Classe VDA - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 14: Riga 14:
* UNESCO
* UNESCO
* Europäische Union
* Europäische Union
* Welttage und Gedenkstätte
* Die Deutsche Stiftung Denkmalschutz (FAI in Italien)


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 21: Riga 21:


== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==
'''LESSICO''Lingua'''''Le vacanze, il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati; le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, personaggi famosi del passato e contemporanei.
'''LESSICO'''
 
'''''Lingua'''''
 
Le vacanze, il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati; le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, personaggi famosi del passato e contemporanei.
'''''Microlingua'''''
'''''Microlingua'''''
Le diverse tipologie di turismo, proporsi come guida turistica, presentare un programma di viaggio, parlare delle attrazioni turistiche del territorio, reagire a reclami per iscritto.
Le diverse tipologie di turismo, proporsi come guida turistica, presentare un programma di viaggio, parlare delle attrazioni turistiche del territorio, reagire a reclami per iscritto.
'''GRAMMATICA:'''
'''GRAMMATICA:'''


Riga 57: Riga 62:


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento) 
* '''PRODUZIONE SCRITTA''': Essere in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni
* '''COMPRENSIONE SCRITTA''': Essere in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
* '''PRODUZIONE ORALE''': Essere in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.
* '''COMPRENSIONE ORALE''': Essere in grado di comprendere ciò che viene detto su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita e nel lavoro.


= Contenuti  =
= Contenuti  =
'''LESSICO''Lingua'''''Le vacanze, il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati; le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, personaggi famosi del passato e contemporanei.
'''''Microlingua'''''
Le diverse tipologie di turismo, presentare un programma di viaggio, parlare delle attrazioni turistiche di alcune città italiane,  i passaggi fondamentali della corrispondenza scritta nella prenotazione di un servizio.
'''GRAMMATICA'''
'''''Lingua'''''
La struttura della frase principale e della frase secondaria, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con ''dass'' e con ''wenn'', il periodo ipotetico; il futuro, il genitivo, le preposizioni che reggono il genitivo, la declinazione debole del sostantivo, il pronome relativo, le frasi infinitive e la frase finale, il comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza, la frase relativa, il ''Präteritum.''
'''''Microlingua'''''
''Li''vello A2


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento) 
'''LESSICO''Lingua''''' Le vacanze '''l'''e professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, personaggi famosi del passato e contemporanei.
'''''Microlingua'''''
Le diverse tipologie di turismo, passaggi fondamentali nella corrispondenza scritta nella prenotazione di un servizio, le attrazioni turistiche di alcune città italiane.
'''GRAMMATICA''':
'''''Lingua'''''
Frasi secondarie con ''weil, da'' e ''wenn'', infinito + ''zu'', Alcuni verbi al di uso frequente al preterito, il comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza.
'''''Microlingua'''''
Livello Intermedio tra A1 e A2.
= Metodi  =
= Metodi  =
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo: presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico, introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video, esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare, riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate, esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte
= Verifiche  =
Per il primo trimestre si prevedono almeno 2 verifiche orali e 2 verifica scritta, mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.


= Verifiche  =
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =
* G. Motta, "'''LINEAR 2'''", Ed. Loescher (saranno trattate le Lektionen 15 come ripasso, 16, 17, 18.)
* C. Medaglia, S. Werner, '''Reisekultur. Deutsch für Tourismus''' , Mondadori Poseidonia, 2018
* Letture d’indirizzo su materiali proposti dalla docente per educazione civica e lo sfondo unificatore

Versione delle 07:01, 11 ott 2025

Docente

Maura Bianchini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DAL TERRITORIO AI TERRITORI: IL TURISMO LENTO, RESPONSABILE E SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei argomenti:

il turismo lento, responsabile e sostenibile nei suoi aspetti generali e nelle varie declinazioni di turismo enogastronomico, termale, culturale, religioso, viaggi senior.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • UNESCO
  • Europäische Union
  • Die Deutsche Stiftung Denkmalschutz (FAI in Italien)

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

LESSICO

Lingua

Le vacanze, il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati; le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, personaggi famosi del passato e contemporanei. Microlingua Le diverse tipologie di turismo, proporsi come guida turistica, presentare un programma di viaggio, parlare delle attrazioni turistiche del territorio, reagire a reclami per iscritto.

GRAMMATICA:

Lingua

La struttura della frase principale e della frase secondaria, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico; il futuro, il genitivo, le preposizioni che reggono il genitivo, la declinazione debole del sostantivo, il pronome relativo, le frasi infinitive e la frase finale, il comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza, la frase relativa, il Präteritum.

Microlingua

Livello A2

Abilità (saper fare)

LINGUA

  • esprimere azioni ipotetiche.
  • argomentare il tema dei viaggi e delle vacanze in riferimento a questioni climatiche, culturali, formative e/o professionali.
  • descrivere le professioni più diffuse del mondo professionale
  • raccontare i propri progetti futuri ed altre esperienze come un anno all’estero, l’anno di volontariato
  • raccontare di personaggi famosi del passato e contemporanei. (Das 2)

MICROLINGUA

  • parlare delle diverse tipologie di turismo
  • descrivere un percorso turistico
  • consigliare un’escursione
  • presentarsi come guida turistica
  • presentare un programma di viaggio
  • parlare delle attrazioni turistiche del territorio
  • reagire a reclami per iscritto

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • PRODUZIONE SCRITTA: Essere in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni
  • COMPRENSIONE SCRITTA: Essere in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
  • PRODUZIONE ORALE: Essere in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.
  • COMPRENSIONE ORALE: Essere in grado di comprendere ciò che viene detto su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita e nel lavoro.

Contenuti

LESSICOLinguaLe vacanze, il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati; le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, personaggi famosi del passato e contemporanei. Microlingua Le diverse tipologie di turismo, presentare un programma di viaggio, parlare delle attrazioni turistiche di alcune città italiane, i passaggi fondamentali della corrispondenza scritta nella prenotazione di un servizio. GRAMMATICA

Lingua

La struttura della frase principale e della frase secondaria, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico; il futuro, il genitivo, le preposizioni che reggono il genitivo, la declinazione debole del sostantivo, il pronome relativo, le frasi infinitive e la frase finale, il comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza, la frase relativa, il Präteritum.

Microlingua

Livello A2

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

LESSICOLingua Le vacanze le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, personaggi famosi del passato e contemporanei.

Microlingua

Le diverse tipologie di turismo, passaggi fondamentali nella corrispondenza scritta nella prenotazione di un servizio, le attrazioni turistiche di alcune città italiane.

GRAMMATICA:

Lingua

Frasi secondarie con weil, da e wenn, infinito + zu, Alcuni verbi al di uso frequente al preterito, il comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza.

Microlingua

Livello Intermedio tra A1 e A2.

Metodi

Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo: presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico, introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video, esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare, riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate, esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte

Verifiche

Per il primo trimestre si prevedono almeno 2 verifiche orali e 2 verifica scritta, mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.

Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.

Libri di testo

  • G. Motta, "LINEAR 2", Ed. Loescher (saranno trattate le Lektionen 15 come ripasso, 16, 17, 18.)
  • C. Medaglia, S. Werner, Reisekultur. Deutsch für Tourismus , Mondadori Poseidonia, 2018
  • Letture d’indirizzo su materiali proposti dalla docente per educazione civica e lo sfondo unificatore