Classe IVBSOC - A.S. 2025-2026: Metodologie operative: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 21: Riga 21:


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno =
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica - Io ho cura "Ho Cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
·       Comprendere l’importanza della memoria storica nella costruzione dell’identità civile e collettiva.
·       Riflettere sul valore della cura della memoria per evitare il ripetersi di eventi tragici del passato.
·       Sviluppare competenze di lettura critica e analisi di testi e immagini storiche.
·       Promuovere la consapevolezza della responsabilità individuale e collettiva nel preservare la memoria.
·       Lettura di articoli e testi sull'importanza della memoria storica (es. Giornata della Memoria, celebrazioni di eventi storici significativi).
·       Analisi di immagini storiche o opere d’arte legate a momenti fondamentali della storia italiana e mondiale.
·       Discussione in classe sul valore di questi simboli e ricorrenze.
·       Testi storici, articoli giornalistici, immagini commemorativi
·       Produzione di elaborati scritti per consolidare le riflessioni sulla memoria e il suo ruolo nella società.
·       Stesura di un saggio breve sulla memoria storica e la sua importanza per le future generazioni.
·       Creazione di una lettera e/o diario immaginari rivolte a una persona che ha vissuto un evento storico importante.
·       Realizzazione di un articolo di opinione sul ruolo delle giornate commemorative nel nostro presente.
'''Competenze di cittadinanza coinvolte:''' imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =

Versione delle 07:06, 11 ott 2025

Docente

Emily Salici

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI", la programmazione didattica della disciplina  affronterà i  seguenti nuclei tematici:

La disabilità e l’accettazione.

Alcune tipologie di disabilità.

La qualità della vita di un diversamente abile.

La disabilità nello sport, nell’ippoterapia e nella musicoterapia.

Le cooperative del terzo settore come sostegno alla disabilità.

Disabilità” secondo l’ICF

Il sistema di welfare attraverso gli strumenti e gli interventi che mette in atto per evitare il rischio di esclusione sociale e si individuano le figure professionali operanti nei vari ambiti, studiandone e simulandone pratiche di lavoro e buone prassi.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica - Io ho cura "Ho Cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: ·       Comprendere l’importanza della memoria storica nella costruzione dell’identità civile e collettiva.

·       Riflettere sul valore della cura della memoria per evitare il ripetersi di eventi tragici del passato.

·       Sviluppare competenze di lettura critica e analisi di testi e immagini storiche.

·       Promuovere la consapevolezza della responsabilità individuale e collettiva nel preservare la memoria.

·       Lettura di articoli e testi sull'importanza della memoria storica (es. Giornata della Memoria, celebrazioni di eventi storici significativi).

·       Analisi di immagini storiche o opere d’arte legate a momenti fondamentali della storia italiana e mondiale.

·       Discussione in classe sul valore di questi simboli e ricorrenze.

·       Testi storici, articoli giornalistici, immagini commemorativi

·       Produzione di elaborati scritti per consolidare le riflessioni sulla memoria e il suo ruolo nella società.

·       Stesura di un saggio breve sulla memoria storica e la sua importanza per le future generazioni.

·       Creazione di una lettera e/o diario immaginari rivolte a una persona che ha vissuto un evento storico importante.

·       Realizzazione di un articolo di opinione sul ruolo delle giornate commemorative nel nostro presente.

Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
  •  
  •  

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •