Classe IVBSOC - A.S. 2025-2026: Metodologie operative: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 122: Riga 122:
Metodologia per l’analisi dei casi.
Metodologia per l’analisi dei casi.


== Abilità (saper fare) ==
== Abilità (saper fare) ==
Riconoscere la struttura organizzativa di un servizio e di un ente.
Utilizzare sistemi informatici per la gestione amministrativa.


* 
Proporre soluzioni legate a problemi di gestione di progetti collettivi o individualizzati.  
* 
 
* 
Selezionare informazioni utili ai fini dell’approfondimento tematico e di ricerca.
 
Riconoscere i contenuti dei diversi tipi di testi (documentali, multimediali, fogli di calcolo, ecc.) e dei resoconti.  
 
Utilizzare schede di osservazione e rilevazione delle dinamiche comunicative.
 
Utilizzare tecniche e approcci comunicativo-relazionali ai fini della personalizzazione della cura e presa in carico dell’utente.
 
Riconoscere i concetti di disabilità, deficit e handicap.
 
Rilevare elementi dello stato di salute psico-fisica e del grado di autonomia dell’utente.
 
Utilizzare tecniche in ambiente simulato per aiutare l’utente nelle comuni pratiche di vita quotidiana.
 
Individuare sezioni e fasi per la stesura di un Piano Assistenziale Individualizzato e delle valutazioni multidimensionali.
 
Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino.
 
Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.
 
Individuare gli istituti giuridici di tutela della persona.
 
Predisporre semplici piani di lavoro
 
Distinguere i principali stati patologici.
 
Individuare interventi di prevenzione e azioni di sanità pubblica.
 
Riconoscere i principali meccanismi d’azione dei principi attivi dei farmaci.
 
Riconoscere i servizi di primo intervento e soccorso e le modalità della loro attivazione.
 
Predisporre semplici piani di lavoro sulla base dei bisogni individuati
 
Utilizzare tecniche e strumenti di rilevazione e registrazione dei bisogni socio-assistenziali e sanitari.
 
Utilizzare tecniche dell’intervista e del colloquio.
 
Veicolare informazioni sotto varie forme per instaurare una proficua relazione d’aiuto.
 
Individuare servizi e prestazioni che rispondono ai diversi bisogni.
 
Individuare tecniche e strumenti utili per la programmazione e la realizzazione di attività di animazione rivolte ai minori.
 
Riconoscere le tecniche di animazione in relazione alle diverse età e ai bisogni dei minori.
 
Analizzare casi e formulare ipotesi d’intervento.
 
Riconoscere problemi e interventi legati all’area psico-sociale e dell’integrazione.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==

Versione delle 07:07, 11 ott 2025

Docente

Emily Salici

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI", la programmazione didattica della disciplina  affronterà i  seguenti nuclei tematici:

La disabilità e l’accettazione.

Alcune tipologie di disabilità.

La qualità della vita di un diversamente abile.

La disabilità nello sport, nell’ippoterapia e nella musicoterapia.

Le cooperative del terzo settore come sostegno alla disabilità.

Disabilità” secondo l’ICF

Il sistema di welfare attraverso gli strumenti e gli interventi che mette in atto per evitare il rischio di esclusione sociale e si individuano le figure professionali operanti nei vari ambiti, studiandone e simulandone pratiche di lavoro e buone prassi.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica - Io ho cura "Ho Cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: ·       Comprendere l’importanza della memoria storica nella costruzione dell’identità civile e collettiva.

·       Riflettere sul valore della cura della memoria per evitare il ripetersi di eventi tragici del passato.

·       Sviluppare competenze di lettura critica e analisi di testi e immagini storiche.

·       Promuovere la consapevolezza della responsabilità individuale e collettiva nel preservare la memoria.

·       Lettura di articoli e testi sull'importanza della memoria storica (es. Giornata della Memoria, celebrazioni di eventi storici significativi).

·       Analisi di immagini storiche o opere d’arte legate a momenti fondamentali della storia italiana e mondiale.

·       Discussione in classe sul valore di questi simboli e ricorrenze.

·       Testi storici, articoli giornalistici, immagini commemorativi

·       Produzione di elaborati scritti per consolidare le riflessioni sulla memoria e il suo ruolo nella società.

·       Stesura di un saggio breve sulla memoria storica e la sua importanza per le future generazioni.

·       Creazione di una lettera e/o diario immaginari rivolte a una persona che ha vissuto un evento storico importante.

·       Realizzazione di un articolo di opinione sul ruolo delle giornate commemorative nel nostro presente.

Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

L’organizzazione delle imprese e delle aziende di erogazione e modalità di costituzione. Le fonti di finanziamento e di progetti.

Metodi e strumenti per l’approfondimento tematico e la ricerca.

Tecniche di raccolta e organizzazione delle informazioni.

Schede di osservazione e rilevazione dei fenomeni comunicativi.

Tecniche per la comunicazione efficace.

Caratteristiche e modelli della comunicazione educativa e terapeutica.

Evoluzione storica e sociale dei concetti di disabilità, handicap e deficit.

Tipi e cause di disabilità, sue classificazioni e misurazioni.

Il processo di invecchiamento e le sue conseguenze sull’autonomia e il benessere psico-fisico dell’anziano.

Bisogni specifici dell’anziano e della persona con disabilità.

Il Piano Assistenziale Individualizzato e le Unità di Valutazione Multidimensionale.

Elementi di puericultura e igiene del bambino.

Tecniche di osservazione e accudimento in età evolutiva.

Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.

I diritti della personalità e gli istituti giuridici a tutela della persona fisica.

I piani di lavoro.

Fisiologia del sistema linfatico, immunitario ed endocrino.

Principali stati psicopatologici dell’età evolutiva.

Principi di sanità pubblica e livelli di prevenzione.

I servizi di primo intervento e soccorso.

Elementi di farmacologia e farmacoterapia.

La legislazione nazionale e regionale socio assistenziale e sanitaria.

Piani di lavoro, tecniche e strumenti per la rilevazione dei bisogni socioassistenziali e sanitari.

Approcci psicopedagogici al bambino ammalato e alla sua famiglia.

Tecniche dell’intervista e del colloquio.

La gestione delle informazioni nella comunicazione esterna e interna ai servizi.

La distribuzione sul territorio della fruizione dei servizi: le rilevazioni statistiche.

Strumenti per la progettazione delle attività di animazione socio-educativa.

Caratteristiche e finalità psicopedagogiche delle attività di animazione.

Multiculturalismo e approcci educativi.

La psicopedagogia nell’infanzia e nell’adolescenza.

Le problematiche psicosociali connesse alle diverse categorie di utenza dei servizi.

Tecniche d’intervento rivolte a soggetti multiproblematici e svantaggiati.

Metodologia per l’analisi dei casi.

Abilità (saper fare)

Riconoscere la struttura organizzativa di un servizio e di un ente. Utilizzare sistemi informatici per la gestione amministrativa.

Proporre soluzioni legate a problemi di gestione di progetti collettivi o individualizzati.  

Selezionare informazioni utili ai fini dell’approfondimento tematico e di ricerca.

Riconoscere i contenuti dei diversi tipi di testi (documentali, multimediali, fogli di calcolo, ecc.) e dei resoconti.  

Utilizzare schede di osservazione e rilevazione delle dinamiche comunicative.

Utilizzare tecniche e approcci comunicativo-relazionali ai fini della personalizzazione della cura e presa in carico dell’utente.

Riconoscere i concetti di disabilità, deficit e handicap.

Rilevare elementi dello stato di salute psico-fisica e del grado di autonomia dell’utente.

Utilizzare tecniche in ambiente simulato per aiutare l’utente nelle comuni pratiche di vita quotidiana.

Individuare sezioni e fasi per la stesura di un Piano Assistenziale Individualizzato e delle valutazioni multidimensionali.

Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino.

Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.

Individuare gli istituti giuridici di tutela della persona.

Predisporre semplici piani di lavoro

Distinguere i principali stati patologici.

Individuare interventi di prevenzione e azioni di sanità pubblica.

Riconoscere i principali meccanismi d’azione dei principi attivi dei farmaci.

Riconoscere i servizi di primo intervento e soccorso e le modalità della loro attivazione.

Predisporre semplici piani di lavoro sulla base dei bisogni individuati

Utilizzare tecniche e strumenti di rilevazione e registrazione dei bisogni socio-assistenziali e sanitari.

Utilizzare tecniche dell’intervista e del colloquio.

Veicolare informazioni sotto varie forme per instaurare una proficua relazione d’aiuto.

Individuare servizi e prestazioni che rispondono ai diversi bisogni.

Individuare tecniche e strumenti utili per la programmazione e la realizzazione di attività di animazione rivolte ai minori.

Riconoscere le tecniche di animazione in relazione alle diverse età e ai bisogni dei minori.

Analizzare casi e formulare ipotesi d’intervento.

Riconoscere problemi e interventi legati all’area psico-sociale e dell’integrazione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •