Classe VCA - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni
| Riga 99: | Riga 99: | ||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | '''LESSICO''' | ||
* | |||
* | * professioni e la propria esperienza di PCTO | ||
* esperienze di avvenimenti trascorsi. | |||
'''MICROLINGUA DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO''' | |||
* alcuni piatti della cucina tedesca | |||
* alcuni locali tipici della cultura italiana e tedesca | |||
* le nuove tendenze della gastronomia | |||
'''GRAMMATICA''' | |||
* frasi secondarie con ''weil'', ''da'' e wenn | |||
* ''infinito + zu'' | |||
* alcuni verbi di uso frequente al preterito | |||
* alcune frasi temporali | |||
* il comparativo | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo: | |||
* | * presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico | ||
* | * introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video | ||
* | * esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare | ||
* | * riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate | ||
* esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
Per il primo trimestre si prevedono 1/2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, mentre per il pentamestre 2/3 verifiche scritte e 2 verifiche orali. | |||
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno: | |||
'''FORMATIVE''': continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale. | |||
'''SOMMATIVE''': periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa. | |||
Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC. | |||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | * G. Motta, “'''Linear vol. 2'''”, Loescher Editore | ||
* | * T. Pierucci, A. Fazzi, G. '''“Kochkunst neu'''", Loescher Editore | ||
* Letture d’indirizzo su materiali proposti dalla docente per educazione civica e lo sfondo unificatore | |||
Versione attuale delle 11:51, 25 ott 2025
Docente
Simona Mandalà
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Die Fusionsküche in Deutschland: die multikulti Küche
- die Social-Restaurants und die Home-Restaurants
- der Lieferservice in Deutschland
- Wird Deutschland zu einer Snack-Nation? die neuen Essgewohnheiten der Deutschen
- die deutsche Küche von heute und früher
- Fast-Food und Street-Food
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- die Europäische Union (EU)
- die Vereinten Nationen (UNO)
- die UNESCO
- das immaterielle Kulturgut von UNESCO (il patrimonio immateriale dell'UNESCO): Die Mittelmeerküche (la dieta mediterranea) und Die hohe Kunst des Pizzabackens (L’Arte del pizzaiuolo napoletano)
- die FAO
Per i contenuti di Cittadinanza digitale saranno invece trattati i seguenti argomenti:
- PCTO in lingua
- perfezionamento del Curriculum Vitae in lingua
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO
- LINGUA: le professioni e le esperienze lavorative, personaggi famosi nel passato, le proprie esperienze di PCTO
- MICROLINGUA: vari tipi di menu, i principali piatti della cucina tedesca, italiana ed internazionale, i locali tipici italiani e tedeschi, allergie ed intolleranze, la dieta mediterrane, i marchi di qualità, HACCP, tipicità italiane: il pane, il vino e l'olio.
GRAMMATICA
- consolidamento delle frasi con dass
- comparativi e superlativi,
- Perfekt, il Präteritum,
- futuro con werden,
- frase secondaria relativa, temporale e finale
- caso genitivo e le preposizioni con genitivo
- passivo
Abilità (saper fare)
LESSICO
- LINGUA: Saper descrivere le professioni più diffuse del mondo professionale, raccontare i propri progetti futuri ed altre esperienze come un anno all’estero, l’anno di volontariato, raccontare di personaggi famosi del passato e contemporanei.
- MICROLINGUA (enogastronomia): comprendere ed elaborare menu particolari: cucina dietetica, cucina mediterranea, menu vegetariano, menu per bambini, menu degustazione, conoscere le principali caratteristiche della cucina tedesca; conoscere le caratteristiche dei locali ristorativi in Italia e in Germania e le nuove frontiere della ristorazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
COMPETENZE DI BASE
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Saper gestire azioni d’informazione ed orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio.
COMPETENZE TRASVERSALI
- Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto.
- Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale.
- Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.
COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
- Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- PRODUZIONE SCRITTA: Essere in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni
- COMPRENSIONE SCRITTA: Essere in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
- PRODUZIONE ORALE: Essere in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.
- COMPRENSIONE ORALE: Essere in grado di comprendere ciò che viene detto su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita e nel lavoro.
Contenuti
LESSICO
- professioni e la propria esperienza di PCTO, esperienze di avvenimenti trascorsi
MICROLINGUA DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO
- le tipologie di menù, l'HACCP, la dieta mediterranea, le nuove tendenze nell'enogastronomia e nella ristorazione, locali tipici tedeschi e italiani.
GRAMMATICA
- consolidamento delle frasi secondarie, il futuro con werden, la frase relativa, temporale e finale, il caso genitivo e le preposizioni con genitivo, il passivo.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
LESSICO
- professioni e la propria esperienza di PCTO
- esperienze di avvenimenti trascorsi.
MICROLINGUA DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO
- alcuni piatti della cucina tedesca
- alcuni locali tipici della cultura italiana e tedesca
- le nuove tendenze della gastronomia
GRAMMATICA
- frasi secondarie con weil, da e wenn
- infinito + zu
- alcuni verbi di uso frequente al preterito
- alcune frasi temporali
- il comparativo
Metodi
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo:
- presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico
- introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video
- esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare
- riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate
- esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte
Verifiche
Per il primo trimestre si prevedono 1/2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, mentre per il pentamestre 2/3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.
Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
- G. Motta, “Linear vol. 2”, Loescher Editore
- T. Pierucci, A. Fazzi, G. “Kochkunst neu", Loescher Editore
- Letture d’indirizzo su materiali proposti dalla docente per educazione civica e lo sfondo unificatore