Classe IAA - A.S. 2025-2026: Scienze motorie: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Bisco Leonardo | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
| Riga 23: | Riga 23: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento | ||
* | * Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni (stacco e salto, terzo tempo…) | ||
* | * Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva | ||
* Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e dell’evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale | |||
* la terminologia: regolamento e tecnica dei giochi e degli sport | |||
* I principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto. | |||
* Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica | |||
* Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse | ||
* | * Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport | ||
* | * Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica | ||
* Trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole adottandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone | |||
* Utilizzare il lessico specifico della disciplina | |||
* Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti | |||
* Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere | |||
* Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * Conoscere gli apparati ed avere consapevolezza dei cambiamenti funzionali e morfologici | ||
* | * Utilizzare e rielaborare le informazioni percettive per scegliere risposte motorie funzionali | ||
* | * Controllare movimenti riferiti a se stessi e all’ambiente per risolvere un compito motorio | ||
* Conoscere e applicare le tecniche e le tattiche dei giochi praticati, mettendo in atto comportamenti leali | |||
* Assumere comportamenti responsabili ed essere consapevole che l’attività sportiva e una corretta alimentazione hanno effetti positivi sul benessere | |||
* Orientarsi e praticare attività motorie, sportive e ricreative in ambiente naturale | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
Versione attuale delle 19:43, 27 ott 2025
Docente
Bisco Leonardo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento
- Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni (stacco e salto, terzo tempo…)
- Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva
- Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e dell’evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale
- la terminologia: regolamento e tecnica dei giochi e degli sport
- I principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto.
- Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica
- Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale
Abilità (saper fare)
- Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse
- Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport
- Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica
- Trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole adottandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone
- Utilizzare il lessico specifico della disciplina
- Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti
- Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere
- Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Conoscere gli apparati ed avere consapevolezza dei cambiamenti funzionali e morfologici
- Utilizzare e rielaborare le informazioni percettive per scegliere risposte motorie funzionali
- Controllare movimenti riferiti a se stessi e all’ambiente per risolvere un compito motorio
- Conoscere e applicare le tecniche e le tattiche dei giochi praticati, mettendo in atto comportamenti leali
- Assumere comportamenti responsabili ed essere consapevole che l’attività sportiva e una corretta alimentazione hanno effetti positivi sul benessere
- Orientarsi e praticare attività motorie, sportive e ricreative in ambiente naturale
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)