Classe IIIAA - A.S. 2023-2024: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 63: Riga 63:
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
* 
* Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy".
* 
* "Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un'immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio"
*"Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti nel Curricolo) 


* 
*  Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
* 
* Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
* 
* Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
* Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
* Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
* Con la guida dell'insegnante, saper fornire chiarimenti e completamenti.


= Contenuti  =
= Contenuti  =
IL BASSO MEDIOEVO


* 
* L’Europa alla vigilia del Mille.
* 
* La rinascita economica dell’Occidente.
* 
* La rinascita delle città: i Comuni.
* Cristianesimo e Islam nel mondo.
 
L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO
 
* Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo.
* La crisi delle istituzioni universali.
* La crisi del Trecento.
* Monarchie, Imperi e Stati regionali.
 
LA PRIMA ETA' MODERNA
 
* La civiltà rinascimentale.
* L’espansione dell'Occidente (scoperta dell’America).
* La Riforma protestante.
* La Riforma cattolica e la Controriforma.
* L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V.
 
IL SEICENTO
 
* L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna.
* Tra assolutismo e rivoluzione.
* Il Seicento: un bilancio.
 
Contenuti afferenti allo sfondo unificatore:
 
* L’ambiente della cucina nel Medioevo, tra tecniche, pratiche, strumenti e attori.
* I prodotti alimentari sconosciuti all'Europa.
* Il menu in età rinascimentale.
* La cucina a Verona in Veneto nel Medioevo e nel XVI secolo.
 
Contenuti afferenti alla competenza di educazione civica: "IO HO CURA DEI VULNERABILI".
 
* La malnutrizione (la crisi del Trecento e del Seicento).
* Caporalato e Lavoro minorile (Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi neri).
* Le Guerre dimenticate (Le guerre di Religione).
* Diritto alla salute (il genocidio dei nativi d’America).


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti nel Curricolo) 
 
*  La rinascita dell'anno Mille.
* La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
* La crisi del Trecento.
* Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
* Riforma e Controriforma.
* Le guerre di religione e le conseguenze.
 
IO HO CURA DEI VULNERABILI


* 
* Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.
* 
* Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.
* 
* Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l'ambiente.
* Comunicazione e comportamento non violento.


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Lezione frontale "partecipata" con coivolgimento degli alunni
* 
*Presentazioni di slide
* 
*Lavoro di gruppo
*
*Attività di ricerca sul territorio
* Compiuti di realtà


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Interrogazioni 
* 
* Esposizioni di lavori di ricerca individuali o di gruppo
* 
* Collegamenti intedisciplinari a partire da stimoli


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* "Guida allo studio della Storia 3", ed. La Scuola
*"Guida all'interrogazione 3", ed. La Scuola
* 
* 

Versione attuale delle 15:29, 24 ott 2023

Docente

CAPPELLARI ANGELICA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  storia dei ricettari antichi;
  • L’ambiente della cucina nel Medioevo, tra tecniche, pratiche, strumenti e attori.
  • La cucina a Verona nel Medioevo.
  • Prelibatezze medievali e prodotti tipici.
  • Il menu in età rinascimentale

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura dei VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  STORIE DI VITA, FRAGILITA’ LEGATE AL CIBO (FAME, DISTURBI ALIMENTARI)
  • SICUREZZA IN RETE

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  La rinascita dell'Europa nel Basso Medioevo.
  • L’Europa delle monarchie nazionali e l'Italia delle Signorie.
  • La svolta dell'età moderna.
  • Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni.
  • La cucina veronese e veneta tra Medioevo ed Età moderna
  •  Il ruolo della Chiesa nel determinare le pratiche culinarie.
  • La nuova mentalità umanistico-rinascimentale in cucina.
  • L’apporto alimentare del Nuovo Mondo.
  • Le tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento all'assetto agroalimentare di un territorio e all'assetto turistico.
  • Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  • Le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
  • Le modalità per realizzare mappe concettuali o mentali.
  •  I valori di equità e giustizia.
  • Le questioni riguardanti alla giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
  • Le questioni riguardanti alla giustizia sociale del passato.
  • Le modalità di una comunicazione non violenta.
  • Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.

Abilità (saper fare)

  •  Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
  • Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
  • Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.
  • Utilizzare fonti e documenti.
  •  Individuare e riconoscere beni culturali, tipicità enogastronomiche e eventi che caratterizzano l'offerta turistica del territorio di appartenenza.
  • Produrre compiti esecutivi per attività/iniziative di varia tipologia, atte a valorizzare le tipicità del territorio.
  • Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
  • Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all'uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc…).
  •  Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione alla storia e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione permanente.
  • Consapevolezza che storia, cittadinanza e costituzione permettono di comprendere e combattere l’esclusione sociale e l’insuccesso.
  • Prefigurare forme comportamentali di prevenzione all'esclusione e alla discriminazione.
  • Applicare atteggiamenti di cura e rispetto verso l'altro.
  • Leggere e interpretare documenti e fonti storiche.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
  •  Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy".
  •  "Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un'immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio"
  • "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".

Obiettivi minimi

(definiti nel Curricolo) 

  •  Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
  • Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
  • Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
  • Con la guida dell'insegnante, saper fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

IL BASSO MEDIOEVO

  • L’Europa alla vigilia del Mille.
  • La rinascita economica dell’Occidente.
  • La rinascita delle città: i Comuni.
  • Cristianesimo e Islam nel mondo.

L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO

  • Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo.
  • La crisi delle istituzioni universali.
  • La crisi del Trecento.
  • Monarchie, Imperi e Stati regionali.

LA PRIMA ETA' MODERNA

  • La civiltà rinascimentale.
  • L’espansione dell'Occidente (scoperta dell’America).
  • La Riforma protestante.
  • La Riforma cattolica e la Controriforma.
  • L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V.

IL SEICENTO

  • L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna.
  • Tra assolutismo e rivoluzione.
  • Il Seicento: un bilancio.

Contenuti afferenti allo sfondo unificatore:

  • L’ambiente della cucina nel Medioevo, tra tecniche, pratiche, strumenti e attori.
  • I prodotti alimentari sconosciuti all'Europa.
  • Il menu in età rinascimentale.
  • La cucina a Verona in Veneto nel Medioevo e nel XVI secolo.

Contenuti afferenti alla competenza di educazione civica: "IO HO CURA DEI VULNERABILI".

  • La malnutrizione (la crisi del Trecento e del Seicento).
  • Caporalato e Lavoro minorile (Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi neri).
  • Le Guerre dimenticate (Le guerre di Religione).
  • Diritto alla salute (il genocidio dei nativi d’America).

Contenuti minimi

(definiti nel Curricolo) 

  •  La rinascita dell'anno Mille.
  • La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
  • La crisi del Trecento.
  • Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
  • Riforma e Controriforma.
  • Le guerre di religione e le conseguenze.

IO HO CURA DEI VULNERABILI

  • Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.
  • Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.
  • Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l'ambiente.
  • Comunicazione e comportamento non violento.

Metodi

  •  Lezione frontale "partecipata" con coivolgimento degli alunni
  • Presentazioni di slide
  • Lavoro di gruppo
  • Attività di ricerca sul territorio
  •  Compiuti di realtà

Verifiche

  • Interrogazioni 
  •  Esposizioni di lavori di ricerca individuali o di gruppo
  •  Collegamenti intedisciplinari a partire da stimoli

Libri di testo

  •  "Guida allo studio della Storia 3", ed. La Scuola
  • "Guida all'interrogazione 3", ed. La Scuola
  •