Classe IIASOC - A.S. 2023-2024: Matematica: differenze tra le versioni
Riga 51: | Riga 51: | ||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi | ||
* | * Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento. | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Scomporre effettuando il raccoglimento a fattore comune, una somma per differenza e un trinomio. | ||
* | * Saper eseguire la semplificazione di semplici frazioni algebriche. | ||
* | * Risolvere semplici sistemi lineari. | ||
* Trovare le soluzioni di un’equazione di secondo grado. | |||
* Riconoscere e saper rappresentare una funzione lineare (numerica, funzionale e grafica). | |||
* Risolvere semplici problemi sulla probabilità. | |||
* Gli elementi della statistica descrittiva. Analizzare i dati di una distribuzione. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | *Scomposizioni di polinomi (raccoglimenti, prodotti notevoli e trinomi notevoli). | ||
* | * Cenni su frazioni algebriche. | ||
* | * Sistemi di primo grado - il metodo di sostituzione. | ||
* Cenni sui radicali quadrati, cubici e n-esimi. | |||
* Equazioni di secondo grado (vari casi). | |||
* Cenni sul piano cartesiano, le funzioni e la loro rappresentazioni (numerica, funzionale, grafica). | |||
* Significato della probabilità e sue valutazioni. Probabilità e frequenza. | |||
* Tecniche e modalità di raccolta e archiviazione dati. Validità e attendibilità di una fonte sul web. | |||
* Elementi della statistica descrittiva. | |||
* Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sul motore di ricerca. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio). | ||
* | * Frazioni algebriche: semplificazioni. | ||
* | * Sistemi lineari con il metodo di sostituzione. | ||
* Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa. | |||
* Piano cartesiano e coordinate. Rappresentazione grafica di funzioni (rette). | |||
* Probabilità e frequenza di casi elementari | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
Per sviluppare ogni unità di apprendimento la docente si avvarrà principalmente di una metodologia didattica di tipo induttivo che permette di generalizzare i contenuti trattati partendo da casi specifici, molto sfruttata nelle discipline scientifiche. Le principali metodologie che verranno impiegate dal docente nella didattica saranno: | |||
* | * La lezione frontale. | ||
* | * Il cooperative learning, in cui gli studenti potranno lavorare in gruppo risolvendo esercizi sulla teoria svolta a lezione. | ||
Durante le lezioni gli studenti avranno sempre la possibilità di chiedere spiegazioni e/o chiarimenti al docente. | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
Il metodo principale di valutazione del rendimento scolastico saranno le verifiche scritte, che potranno poi essere eventualmente integrate da un'interrogazione orale. La valutazione finale dello studente si baserà quindi sui voti presi durante l'anno, e verrà poi eventualmente rimodulata tenendo conto dell'attenzione alle lezioni, dell'impegno avuto durante l'anno, della costanza nello studio disciplinare, la partecipazione durante i vari interventi didattici. | |||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
Colori della matematica - Edizione bianca Vol. 2 di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni - Dea Scuola Petrini | |||
Versione attuale delle 18:41, 10 apr 2024
Docente
Lorenzo Dario
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Giocare è una cosa seria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Attività di ricerca sui quadrati magici; quadrati greco latini; cruciverba numerico; giochi di prestigio con i numeri; gioco enigmistico “crittografie”.
- La logica e l'intelligenza logico matematica applicata ai giochi da tavolo.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura delle periferie", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:.
- L'inquinamento ambientale nelle periferie italiane. I vari tipi di inquinamento e i problemi ad essi legati.
- Le energie rinnovabili.
Durante le lezioni verrà posta particolare attenzione su come riconoscere una fonte non attendibile, e gli studenti verranno guidati nella lettura dei grafici.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Scomposizioni di polinomi (raccoglimenti, prodotti notevoli e trinomi notevoli).
- Cenni su frazioni algebriche.
- Sistemi di primo grado - il metodo di sostituzione.
- Cenni sui radicali quadrati, cubici e n-esimi.
- Equazioni di secondo grado (vari casi).
- Cenni sul piano cartesiano, le funzioni e la loro rappresentazioni (numerica, funzionale, grafica).
- Significato della probabilità e sue valutazioni. Probabilità e frequenza.
- Tecniche e modalità di raccolta e archiviazione dati. Validità e attendibilità di una fonte sul web.
- Elementi della statistica descrittiva.
- Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sul motore di ricerca.
Abilità (saper fare)
- Utilizzare in modo consapevole le procedure di scomposizione dei polinomi.
- Saper risolvere equazioni e sistemi di primo grado con il metodo di sostituzione.
- Saper risolvere equazioni di secondo grado riconoscendone la tipologia e usando il metodo più appropriato.
- Saper calcolare un radicale di indice quadrato e cubico.
- Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari.
- Calcolare la probabilità di eventi elementari.
- Decodificare e utilizzare in modo consapevole e critico le forme di informazione.
- Descrivere, classificare e raccogliere informazioni e dati.
- Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere oggetti matematici, fenomeni naturali, e sociali.
- Accertare la pertinenza e l’attendibilità delle informazioni e dei dati raccolti tramite web facendo ricorso a strategie e strumenti definiti
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Scomporre effettuando il raccoglimento a fattore comune, una somma per differenza e un trinomio.
- Saper eseguire la semplificazione di semplici frazioni algebriche.
- Risolvere semplici sistemi lineari.
- Trovare le soluzioni di un’equazione di secondo grado.
- Riconoscere e saper rappresentare una funzione lineare (numerica, funzionale e grafica).
- Risolvere semplici problemi sulla probabilità.
- Gli elementi della statistica descrittiva. Analizzare i dati di una distribuzione.
Contenuti
- Scomposizioni di polinomi (raccoglimenti, prodotti notevoli e trinomi notevoli).
- Cenni su frazioni algebriche.
- Sistemi di primo grado - il metodo di sostituzione.
- Cenni sui radicali quadrati, cubici e n-esimi.
- Equazioni di secondo grado (vari casi).
- Cenni sul piano cartesiano, le funzioni e la loro rappresentazioni (numerica, funzionale, grafica).
- Significato della probabilità e sue valutazioni. Probabilità e frequenza.
- Tecniche e modalità di raccolta e archiviazione dati. Validità e attendibilità di una fonte sul web.
- Elementi della statistica descrittiva.
- Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sul motore di ricerca.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio).
- Frazioni algebriche: semplificazioni.
- Sistemi lineari con il metodo di sostituzione.
- Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
- Piano cartesiano e coordinate. Rappresentazione grafica di funzioni (rette).
- Probabilità e frequenza di casi elementari
Metodi
Per sviluppare ogni unità di apprendimento la docente si avvarrà principalmente di una metodologia didattica di tipo induttivo che permette di generalizzare i contenuti trattati partendo da casi specifici, molto sfruttata nelle discipline scientifiche. Le principali metodologie che verranno impiegate dal docente nella didattica saranno:
- La lezione frontale.
- Il cooperative learning, in cui gli studenti potranno lavorare in gruppo risolvendo esercizi sulla teoria svolta a lezione.
Durante le lezioni gli studenti avranno sempre la possibilità di chiedere spiegazioni e/o chiarimenti al docente.
Verifiche
Il metodo principale di valutazione del rendimento scolastico saranno le verifiche scritte, che potranno poi essere eventualmente integrate da un'interrogazione orale. La valutazione finale dello studente si baserà quindi sui voti presi durante l'anno, e verrà poi eventualmente rimodulata tenendo conto dell'attenzione alle lezioni, dell'impegno avuto durante l'anno, della costanza nello studio disciplinare, la partecipazione durante i vari interventi didattici.
Libri di testo
Colori della matematica - Edizione bianca Vol. 2 di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni - Dea Scuola Petrini