Indirizzo Agrario: curricolo di Italiano classe quinta: differenze tra le versioni
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 77: | Riga 77: | ||
* '''LA LETTERATURA DEL NOVECENTO:''' | * '''LA LETTERATURA DEL NOVECENTO:''' | ||
'''Naturalismo e Verismo: l’analisi scientifica della realtà''' - le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. '''GIOVANNI VERGA.''' Cenni sulla vita. Il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tra le novelle e “I Malavoglia”. La tecnica narrativa. I temi e la denuncia sociale. '''L'uso poetico della parola.''' Cenni sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e in Europa, della poetica simbolista e delle avanguardie (il '''Futurismo'''). '''GIOVANNI PASCOLI.''' Cenni sulla vita e le opere. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati. '''GABRIELE D'ANNUNZIO.''' Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Lettura di una selezione tra le opere antologizzate in prosa e in versi. La vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo. '''Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Il romanzo in Italia. LUIGI PIRANDELLO.''' Cenni sulla vita e le opere. La visione del mondo: la teoria dell'umorismo, l'essere e l'apparire, le maschere, la famiglia come gabbia. Sintesi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo relativi a novelle e romanzi. '''ITALO SVEVO.''' Cenni sulla vita e le opere. Il pensiero. Sintesi dell’opera “La coscienza di Zeno”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati o caricati su classroom. La psicanalisi come conoscenza di sè, non come cura della nevrosi. '''L'uomo e la guerra,''' contesto storico: la cultura italiana negli anni della Grande Guerra, del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. '''GIUSEPPE UNGARETTI.''' Cenni sulla vita e opere dell'autore. Le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati. L'orrore della guerra, l'acqua come purificazione, il dolore universale. '''EUGENIO MONTALE.''' La poetica del "correlativo oggettivo". Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tratti dalle principali raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, Satura, Bufera e altro. | '''Naturalismo e Verismo: l’analisi scientifica della realtà''' - le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. '''GIOVANNI VERGA.''' Cenni sulla vita. Il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tra le novelle e “I Malavoglia”. La tecnica narrativa. I temi e la denuncia sociale. '''L'uso poetico della parola.''' Cenni sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e in Europa, della poetica simbolista e delle avanguardie (il '''Futurismo'''). '''GIOVANNI PASCOLI.''' Cenni sulla vita e le opere. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati. '''GABRIELE D'ANNUNZIO.''' Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Lettura di una selezione tra le opere antologizzate in prosa e in versi. La vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo. '''Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Il romanzo in Italia. LUIGI PIRANDELLO.''' Cenni sulla vita e le opere. La visione del mondo: la teoria dell'umorismo, l'essere e l'apparire, le maschere, la famiglia come gabbia. Sintesi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo relativi a novelle e romanzi. '''ITALO SVEVO.''' Cenni sulla vita e le opere. Il pensiero. Sintesi dell’opera “La coscienza di Zeno”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati o caricati su classroom. La psicanalisi come conoscenza di sè, non come cura della nevrosi. '''L'uomo e la guerra,''' contesto storico: la cultura italiana negli anni della Grande Guerra, del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. '''GIUSEPPE UNGARETTI.''' Cenni sulla vita e opere dell'autore. Le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati. L'orrore della guerra, l'acqua come purificazione, il dolore universale. '''EUGENIO MONTALE.''' La poetica del "correlativo oggettivo". Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tratti dalle principali raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, Satura, Bufera e altro. | ||
* '''IL MONDO LETTERARIO | * '''IL MONDO LETTERARIO NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:''' | ||
'''Territorio: ambiente e cultura; valore paesaggistico, naturalistico e produttivo.''' '''G. VERGA: il mondo della tradizione dei pescatori siciliani''' (“I Malavoglia”), biografia, il Verismo, l'ideale dell' ostrica, il fatalismo, la descrizione impersonale, "''Rosso Malpelo''", "''I Malavoglia''": contenuto del romanzo, analisi dei personaggi, alcuni passi scelti dal libro di testo o caricati su classroom. Verga fotografo della realtà. '''G. PASCOLI: la poesia naturale'''. Il "nido", "il fanciullino", lettura e analisi delle liriche " ''X Agosto''", "''Novembre''", "''Il gelsomino notturno''". '''G. D’ANNUNZIO: la fusione panica con la natura''', "''La pioggia nel pineto''". Biografia, la vita come un'opera d' arte, il mito del superuomo, la pubblicità, la carta stampata, poeta-soldato; lettura di un estratto da "''Il piacere''". '''G. UNGARETTI: Il poeta sul fronte di guerra, Carso e Fiandre'''. Biografia, poetica, le liriche di guerra "''Soldati''", "''Veglia''", "''San Martino del Carso''". '''E. MONTALE: il paesaggio “acre” della Liguria.''' Biografia, il male di vivere, il varco, il correlativo-oggettivo, "''Spesso il male di vivere ho incontrato''", "''Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale''". Nel contesto di un approfondimento culturale la parte letteraria potrebbe essere integrata da una sezione dedicata all'arte: G. De Chirico e la città metafisica. F. De Pisis: borghi e città. P. Sironi: Periferie. | '''Territorio: ambiente e cultura; valore paesaggistico, naturalistico e produttivo.''' '''G. VERGA: il mondo della tradizione dei pescatori siciliani''' (“I Malavoglia”), biografia, il Verismo, l'ideale dell' ostrica, il fatalismo, la descrizione impersonale, "''Rosso Malpelo''", "''I Malavoglia''": contenuto del romanzo, analisi dei personaggi, alcuni passi scelti dal libro di testo o caricati su classroom. Verga fotografo della realtà. '''G. PASCOLI: la poesia naturale'''. Il "nido", "il fanciullino", lettura e analisi delle liriche " ''X Agosto''", "''Novembre''", "''Il gelsomino notturno''". '''G. D’ANNUNZIO: la fusione panica con la natura''', "''La pioggia nel pineto''". Biografia, la vita come un'opera d' arte, il mito del superuomo, la pubblicità, la carta stampata, poeta-soldato; lettura di un estratto da "''Il piacere''". '''G. UNGARETTI: Il poeta sul fronte di guerra, Carso e Fiandre'''. Biografia, poetica, le liriche di guerra "''Soldati''", "''Veglia''", "''San Martino del Carso''". '''E. MONTALE: il paesaggio “acre” della Liguria.''' Biografia, il male di vivere, il varco, il correlativo-oggettivo, "''Spesso il male di vivere ho incontrato''", "''Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale''". Nel contesto di un approfondimento culturale la parte letteraria potrebbe essere integrata da una sezione dedicata all'arte: G. De Chirico e la città metafisica. F. De Pisis: borghi e città. P. Sironi: Periferie. | ||
Riga 89: | Riga 89: | ||
'''Innovazione: il mondo presente e futuro, aspetto culturale, naturalistico e produttivo; potenzialità e criticità.''' '''Il Futurismo e la rottura dei canoni classici:''' "''Il Manifesto futurista''" e la cucina futurista; "''Il bombardamento di Adrianopoli. Zang Tumb Tumb''" di F.T. Marinetti. '''Montale e le specificità del territorio ligure''': lettura e analisi de "''I limoni''". | '''Innovazione: il mondo presente e futuro, aspetto culturale, naturalistico e produttivo; potenzialità e criticità.''' '''Il Futurismo e la rottura dei canoni classici:''' "''Il Manifesto futurista''" e la cucina futurista; "''Il bombardamento di Adrianopoli. Zang Tumb Tumb''" di F.T. Marinetti. '''Montale e le specificità del territorio ligure''': lettura e analisi de "''I limoni''". | ||
* '''SCRITTURA E STORYTELLING''': progettazione, redazione e revisione di tipologie d'Esame, A - B - C. Ideazione, stesura e presentazione del PCTO con sistemi ed applicazioni multimediali. Presentazione e promozione con storytelling del proprio progetto di vita professionale. | * '''SCRITTURA E STORYTELLING''': progettazione, redazione e revisione di tipologie d'Esame, A - B - C. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Ideazione, stesura e presentazione del PCTO con sistemi ed applicazioni multimediali. Presentazione e promozione con storytelling del proprio progetto di vita professionale. | ||
* '''ED. CIVICA -''' '''IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI:''' Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955; Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi); Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO); Le conquiste politiche e sociali delle donne. | * '''ED. CIVICA -''' '''IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI:''' Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955; Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi); Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO); Le conquiste politiche e sociali delle donne. | ||
Versione attuale delle 13:03, 10 set 2024
INNOVAZIONE: IL MONDO PRESENTE E FUTURO, ASPETTO CULTURALE, NATURALISTICO E PRODUTTIVO; POTENZIALITÀ E CRITICITÀ
Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali"
Abilità
- Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
- Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
- Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo.
- Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo.
Conoscenze
- Fonti dell’informazione e della documentazione.
- Tecniche della comunicazione.
- Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
- Criteri per la redazione di una relazione.
- Tipologie di testo scritto richieste all’esame di Stato.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento"
Abilità
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Utilizzare le tecnologie digitali e di storytelling per la presentazione di un progetto o di un prodotto.
Conoscenze
- Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
- Tecniche di ricerca anche su siti web dedicati alla letteratura, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.
Competenza di riferimento dell'area generale n°12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"
Abilità
- Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
- Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico.
- Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
- Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.
Conoscenze
- Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
- Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche.
- Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali"
Abilità
- Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
- Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…).
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
Conoscenze
- Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana.
- Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).
- Le conquiste politiche e sociali delle donne.
Obiettivi minimi
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- LA LETTERATURA DEL NOVECENTO:
Naturalismo e Verismo: l’analisi scientifica della realtà - le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. GIOVANNI VERGA. Cenni sulla vita. Il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tra le novelle e “I Malavoglia”. La tecnica narrativa. I temi e la denuncia sociale. L'uso poetico della parola. Cenni sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e in Europa, della poetica simbolista e delle avanguardie (il Futurismo). GIOVANNI PASCOLI. Cenni sulla vita e le opere. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati. GABRIELE D'ANNUNZIO. Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Lettura di una selezione tra le opere antologizzate in prosa e in versi. La vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo. Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Il romanzo in Italia. LUIGI PIRANDELLO. Cenni sulla vita e le opere. La visione del mondo: la teoria dell'umorismo, l'essere e l'apparire, le maschere, la famiglia come gabbia. Sintesi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo relativi a novelle e romanzi. ITALO SVEVO. Cenni sulla vita e le opere. Il pensiero. Sintesi dell’opera “La coscienza di Zeno”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati o caricati su classroom. La psicanalisi come conoscenza di sè, non come cura della nevrosi. L'uomo e la guerra, contesto storico: la cultura italiana negli anni della Grande Guerra, del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. GIUSEPPE UNGARETTI. Cenni sulla vita e opere dell'autore. Le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati. L'orrore della guerra, l'acqua come purificazione, il dolore universale. EUGENIO MONTALE. La poetica del "correlativo oggettivo". Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tratti dalle principali raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, Satura, Bufera e altro.
- IL MONDO LETTERARIO NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:
Territorio: ambiente e cultura; valore paesaggistico, naturalistico e produttivo. G. VERGA: il mondo della tradizione dei pescatori siciliani (“I Malavoglia”), biografia, il Verismo, l'ideale dell' ostrica, il fatalismo, la descrizione impersonale, "Rosso Malpelo", "I Malavoglia": contenuto del romanzo, analisi dei personaggi, alcuni passi scelti dal libro di testo o caricati su classroom. Verga fotografo della realtà. G. PASCOLI: la poesia naturale. Il "nido", "il fanciullino", lettura e analisi delle liriche " X Agosto", "Novembre", "Il gelsomino notturno". G. D’ANNUNZIO: la fusione panica con la natura, "La pioggia nel pineto". Biografia, la vita come un'opera d' arte, il mito del superuomo, la pubblicità, la carta stampata, poeta-soldato; lettura di un estratto da "Il piacere". G. UNGARETTI: Il poeta sul fronte di guerra, Carso e Fiandre. Biografia, poetica, le liriche di guerra "Soldati", "Veglia", "San Martino del Carso". E. MONTALE: il paesaggio “acre” della Liguria. Biografia, il male di vivere, il varco, il correlativo-oggettivo, "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale". Nel contesto di un approfondimento culturale la parte letteraria potrebbe essere integrata da una sezione dedicata all'arte: G. De Chirico e la città metafisica. F. De Pisis: borghi e città. P. Sironi: Periferie.
Acqua: risorsa, problematiche e gestione sostenibile; valore culturale. UNGARETTI: I fiumi come memoria, lettura e analisi della lirica "I fiumi". MONTALE: il mare come simbolo di vita, lettura e analisi di "Meriggiare pallido e assorto". D’ANNUNZIO: Venezia e la sua laguna ne "Il Notturno"; il Vittoriale degli Italiani sul lago di Garda.
Terreno: risorsa, problematiche e gestione sostenibile: L. PIRANDELLO: I piedi sull’erba (Novelle per un anno, XIV, Berecche e la guerra). Biografia, il progresso, la disumanizzazione, la frantumazione dell' io, forma e vita, le maschere, l'alienazione; "Il fu Mattia Pascal": trama, messaggio, passi scelti, la lanterninosofia; "Uno, nessuno e centomila": trama, messaggio, passi scelti; il teatro "Enrico IV".
Made in Italy: tradizione e valori socioculturali, tradizione produzione e prodotti; valorizzazione, rapporti con l’Europa e il commercio mondiale. Pascoli e il vino. Svevo: la figura del commerciante internazionale che si riflette in Zeno e il commercio. Biografia, l'inettitudine e gli inetti, "La coscienza di Zeno": Preambolo, Il fumo, Lo schiaffo del padre, Il funerale, Psicanalisi (passi scelti caricati su classroom).
Innovazione: il mondo presente e futuro, aspetto culturale, naturalistico e produttivo; potenzialità e criticità. Il Futurismo e la rottura dei canoni classici: "Il Manifesto futurista" e la cucina futurista; "Il bombardamento di Adrianopoli. Zang Tumb Tumb" di F.T. Marinetti. Montale e le specificità del territorio ligure: lettura e analisi de "I limoni".
- SCRITTURA E STORYTELLING: progettazione, redazione e revisione di tipologie d'Esame, A - B - C. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Ideazione, stesura e presentazione del PCTO con sistemi ed applicazioni multimediali. Presentazione e promozione con storytelling del proprio progetto di vita professionale.
- ED. CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI: Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955; Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi); Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO); Le conquiste politiche e sociali delle donne.
Contenuti minimi
- GIOVANNI VERGA: la poetica verista. Lettura, analisi e commento del testo Rosso Malpelo
- GIOVANNI PASCOLI: la poetica del fanciullino.
- GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica del superuomo. Lettura, analisi e commento de "La pioggia nel pineto".
- LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.
- ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.
- GIUSEPPE UNGARETTI: L'Allegria. Lettura, analisi e commento di: "Veglia" e "Soldati".
- IL FUTURISMO ITALIANO: caratteristiche principali.
- EUGENIO MONTALE. La visione del mondo. Lettura, analisi e commento di "Spesso il male di vivere ho incontrato".
- Tipologie A, B, C.
- PPT del PCTO.
- Io ho cura delle Istituzioni, Discorso di Calamandrei.