Classe IIAm - A.S. 2024-2025: Matematica: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
(→Metodi) |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Laura Pavan | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | * Lo stile degli anni 60. | ||
* | *Figure geometriche nella moda. | ||
* | *Pierre Cardin e i suoi abiti tra forme geometriche e futuristiche. | ||
*I volumi negli abiti di Roberto Capucci. | |||
*I frattali nella fashion week NY 2012. | |||
*Abiti origami: Issey Miyake, John Galliano. | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *La crisi abitativa che ha investito la popolazione nei vari decenni dovuta al processo di trasformazione sociale ed economica. Analisi e discussione dei dati. | ||
* | *Legambiente, plasticfree. | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 25: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *Ripasso sugli argomenti di algebra del primo anno. | ||
* | *Scomposizione dei polinomi. | ||
* | *Frazioni algebriche. | ||
*Cenni sui radicali quadratici. | |||
*Equazioni di secondo grado. | |||
*Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. | |||
*Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). | |||
*Sistemi di primo grado. | |||
*Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite. | |||
*Significato della probabilità e sue valutazioni. | |||
*Probabilità e frequenza. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | *Utilizzare in modo consapevole le procedure di scomposizione dei polinomi. | ||
* | *Risolvere equazioni di secondo grado. | ||
* | *Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari. | ||
*Porre, analizzare e risolvere problemi con l’uso di funzioni, di equazioni e sistemi di equazioni anche per via grafica. | |||
*Riconoscere e descrivere semplici relazioni tra grandezze in situazioni reali utilizzando un modello lineare. | |||
*Risolvere equazioni e sistemi anche graficamente. | |||
*Calcolare la probabilità di eventi elementari. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | *Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi. | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio). | ||
* | *Frazioni algebriche: semplificazioni. | ||
* | *Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa. | ||
*Piano cartesiano e coordinate. | |||
*La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa. | |||
*Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite. | |||
*Probabilità e frequenza di casi elementari. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | *Ripasso sugli argomenti di algebra del primo anno (settembre). | ||
* | *Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, differenza di due quadrati, quadrato di binomio, trinomio notevole (ottobre-novembre). | ||
* | *Frazioni algebriche: semplificazione e operazioni (novembre). | ||
*Radicali quadratici e cubici (cenni).Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa (maggio). | |||
*Piano cartesiano e coordinate (dicembre). | |||
*La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa (febbraio- marzo). | |||
*Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite (aprile). | |||
*Significato della probabilità e sue valutazioni. Eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Probabilità e frequenza (nel pentamestre). | |||
*È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE. Lo stile degli anni 60. Figure geometriche nella moda. | |||
*IO HO CURA DELLE PERIFERIE. La crisi abitativa che ha investito la popolazione nei vari decenni dovuta al processo di trasformazione sociale ed economica. Analisi e discussione dei dati. Legambiente, plasticfree. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio). | ||
* | *Frazioni algebriche: semplificazioni. | ||
* | *Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa. | ||
*Piano cartesiano e coordinate. | |||
*La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa. | |||
*Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. | |||
*Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite. | |||
*Probabilità e frequenza di casi elementari. | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | *Nella progettazione didattica l’insegnante adotterà prevalentemente la lezione frontale partecipata intesa come combinazione di un metodo trasmissivo-espositivo (lezione frontale) e attivo-operativo (azione e partecipazione dell’alunno). | ||
* | *Tra le strategie didattiche per l’apprendimento l’insegnante prediligerà quelle che stimolano l’alunno a cogliere, cercare e riadattare le proprie conoscenze: intuitive (conoscenza globale anteriore a conoscenza analitica) e cognitive-adattive (assimilazione e continuo adattamento). | ||
* | *L’insegnante farà uso di tecniche didattiche quali: Brain-storming (posto un problema, gli alunni propongono varie soluzioni che si valutano assieme per scegliere le migliori) ad esempio nei compiti di realtà; Master learning (con una scala gerarchica e lineare di apprendimento che segua ritmi e modi personali di apprendimento degli alunni) ad esempio nell’esecuzione in classe di esercizi da parte degli alunni; Flipped classroom (inversione schema insegnante-alunni dando spazio a discussione tra pari) ad esempio nelle proposte innovative degli alunni. | ||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | *Le valutazioni scritte e orali contribuiscono alla valutazione complessiva. Le valutazioni finali si basano principalmente sulle valutazioni del pentamestre, ma anche sulle valutazioni del trimestre, sull’andamento (e la tendenza) del rendimento durante il corso dell’anno scolastico, sull’impegno e sull’attenzione e la partecipazione alle lezioni. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | *Colori della matematica – Edizione bianca Vol.2 di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni – DeaScuola Petrini. | ||
Versione attuale delle 14:05, 3 ott 2024
Docente
Laura Pavan
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Lo stile degli anni 60.
- Figure geometriche nella moda.
- Pierre Cardin e i suoi abiti tra forme geometriche e futuristiche.
- I volumi negli abiti di Roberto Capucci.
- I frattali nella fashion week NY 2012.
- Abiti origami: Issey Miyake, John Galliano.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La crisi abitativa che ha investito la popolazione nei vari decenni dovuta al processo di trasformazione sociale ed economica. Analisi e discussione dei dati.
- Legambiente, plasticfree.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Ripasso sugli argomenti di algebra del primo anno.
- Scomposizione dei polinomi.
- Frazioni algebriche.
- Cenni sui radicali quadratici.
- Equazioni di secondo grado.
- Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
- Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica).
- Sistemi di primo grado.
- Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
- Significato della probabilità e sue valutazioni.
- Probabilità e frequenza.
Abilità (saper fare)
- Utilizzare in modo consapevole le procedure di scomposizione dei polinomi.
- Risolvere equazioni di secondo grado.
- Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari.
- Porre, analizzare e risolvere problemi con l’uso di funzioni, di equazioni e sistemi di equazioni anche per via grafica.
- Riconoscere e descrivere semplici relazioni tra grandezze in situazioni reali utilizzando un modello lineare.
- Risolvere equazioni e sistemi anche graficamente.
- Calcolare la probabilità di eventi elementari.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio).
- Frazioni algebriche: semplificazioni.
- Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
- Piano cartesiano e coordinate.
- La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa.
- Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
- Probabilità e frequenza di casi elementari.
Contenuti
- Ripasso sugli argomenti di algebra del primo anno (settembre).
- Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, differenza di due quadrati, quadrato di binomio, trinomio notevole (ottobre-novembre).
- Frazioni algebriche: semplificazione e operazioni (novembre).
- Radicali quadratici e cubici (cenni).Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa (maggio).
- Piano cartesiano e coordinate (dicembre).
- La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa (febbraio- marzo).
- Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite (aprile).
- Significato della probabilità e sue valutazioni. Eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Probabilità e frequenza (nel pentamestre).
- È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE. Lo stile degli anni 60. Figure geometriche nella moda.
- IO HO CURA DELLE PERIFERIE. La crisi abitativa che ha investito la popolazione nei vari decenni dovuta al processo di trasformazione sociale ed economica. Analisi e discussione dei dati. Legambiente, plasticfree.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio).
- Frazioni algebriche: semplificazioni.
- Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
- Piano cartesiano e coordinate.
- La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa.
- Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione.
- Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
- Probabilità e frequenza di casi elementari.
Metodi
- Nella progettazione didattica l’insegnante adotterà prevalentemente la lezione frontale partecipata intesa come combinazione di un metodo trasmissivo-espositivo (lezione frontale) e attivo-operativo (azione e partecipazione dell’alunno).
- Tra le strategie didattiche per l’apprendimento l’insegnante prediligerà quelle che stimolano l’alunno a cogliere, cercare e riadattare le proprie conoscenze: intuitive (conoscenza globale anteriore a conoscenza analitica) e cognitive-adattive (assimilazione e continuo adattamento).
- L’insegnante farà uso di tecniche didattiche quali: Brain-storming (posto un problema, gli alunni propongono varie soluzioni che si valutano assieme per scegliere le migliori) ad esempio nei compiti di realtà; Master learning (con una scala gerarchica e lineare di apprendimento che segua ritmi e modi personali di apprendimento degli alunni) ad esempio nell’esecuzione in classe di esercizi da parte degli alunni; Flipped classroom (inversione schema insegnante-alunni dando spazio a discussione tra pari) ad esempio nelle proposte innovative degli alunni.
Verifiche
- Le valutazioni scritte e orali contribuiscono alla valutazione complessiva. Le valutazioni finali si basano principalmente sulle valutazioni del pentamestre, ma anche sulle valutazioni del trimestre, sull’andamento (e la tendenza) del rendimento durante il corso dell’anno scolastico, sull’impegno e sull’attenzione e la partecipazione alle lezioni.
Libri di testo
- Colori della matematica – Edizione bianca Vol.2 di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni – DeaScuola Petrini.