Classe IIA - A.S. 2024-2025: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 16: Riga 16:
*Il forte legame tra Biodiversità e ruralità; il ruolo decisivo dei cittadini e dei Comuni per la tutela attiva dei terreni agricoli, la cui “agrarietà” non è più riconducibile solo all’attività di coltivazione ma anche alla capacità di fornire servizi all’ambiente e alla comunità.
*Il forte legame tra Biodiversità e ruralità; il ruolo decisivo dei cittadini e dei Comuni per la tutela attiva dei terreni agricoli, la cui “agrarietà” non è più riconducibile solo all’attività di coltivazione ma anche alla capacità di fornire servizi all’ambiente e alla comunità.
*Gli orti urbani come nuova frontiera nei processi e nei progetti di rigenerazione urbana.
*Gli orti urbani come nuova frontiera nei processi e nei progetti di rigenerazione urbana.
*Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11, obiettivo 12.
*Alle periferie del web: le fake news.
*Agenda 2030 obiettivo 2: sconfiggere la fame.


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 133: Riga 136:
''Nucleo tematico: la voce del terreno: ascoltare, osservare, interpretare i segnali della natura.''
''Nucleo tematico: la voce del terreno: ascoltare, osservare, interpretare i segnali della natura.''


'''Terzo modulo.''' La poesia:
'''Terzo modulo: Narrazione storica, realistica, di formazione e psicologica'''
 
* Introduzione alla narrazione storica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica.
* Introduzione alla narrazione psicologica Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica.
 
'''Quarto modulo.''' La poesia:


* il linguaggio poetico: l'aspetto metrico-ritmico, l'aspetto fonico, l'aspetto lessicale e sintattico, l'aspetto retorico; la parafrasi;
* il linguaggio poetico: l'aspetto metrico-ritmico, l'aspetto fonico, l'aspetto lessicale e sintattico, l'aspetto retorico; la parafrasi;
Riga 142: Riga 150:
''Nucleo tematico: la bellezza del terreno in poesia e in arte.''
''Nucleo tematico: la bellezza del terreno in poesia e in arte.''


'''Quarto modulo.''' Incontro con gli autori: Verga e Calvino:
'''Quinto modulo.''' Incontro con gli autori: Verga e Calvino:


* introduzione a Giovanni Verga: la vita, la poetica, il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcune opere;
* introduzione a Giovanni Verga: la vita, la poetica, il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcune opere;
Riga 148: Riga 156:


Nucleo tematico: il terreno racconta: storie di vita.
Nucleo tematico: il terreno racconta: storie di vita.
'''Educazione Civica: "Io ho cura delle periferie":''' TERRENO. RISORSA, PROBLEMATICHE E GESTIONE SOSTENIBILE NELLE PERIFERIE - La cura del terreno: biodiversità e sostenibilità. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==

Versione attuale delle 09:49, 16 ott 2024

Docente

Carmela Sivio

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRENO, RISORSE, PROBLEMATICHE, GESTIONE SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Il linguaggio sotterraneo: una fitta rete di scambio tra le "radici", sia nel suolo che nell'uomo.
  • La voce del terreno: ascoltare, osservare, interpretare i segnali della natura.
  • La bellezza del terreno in poesia e in arte.
  • Il terreno racconta: storie di vita.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della periferia", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il forte legame tra Biodiversità e ruralità; il ruolo decisivo dei cittadini e dei Comuni per la tutela attiva dei terreni agricoli, la cui “agrarietà” non è più riconducibile solo all’attività di coltivazione ma anche alla capacità di fornire servizi all’ambiente e alla comunità.
  • Gli orti urbani come nuova frontiera nei processi e nei progetti di rigenerazione urbana.
  • Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11, obiettivo 12.
  • Alle periferie del web: le fake news.
  • Agenda 2030 obiettivo 2: sconfiggere la fame.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Comprensione della lingua orale:

  • i principali elementi della comunicazione;
  • trattazione di vari tipi di testo;
  • riflessione sul lessico specifico.

Comprensione della lingua scritta:

  • i testi d'uso - letterari e non - (racconto, biografia, narrazione storica, narrazione realistica, articolo di giornale, poesia);
  • elementi caratterizzanti il testo poetico.

Produzione nella lingua orale:

  • la struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.

Produzione nella lingua scritta:

  • procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti;
  • uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe;
  • uso della punteggiatura;
  • caratteristiche testuali fondamentali dei testi d'uso.

Riflessione sulla lingua:

  • le buone pratiche di ortografia e di punteggiatura;
  • l'uso del lessico specifico;
  • le regole di morfologia e di sintassi.

Abilità (saper fare)

Comprensione della lingua orale:

  • identificare attraverso l'ascolto finalizzato vari tipi di testo;
  • comprendere testi d'uso quotidiano e non quotidiano;
  • comprensione di linguaggi multimediali.

Comprensione della lingua scritta:

  • leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate;
  • comprendere e interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici).

Produzione nella lingua orale:

  • interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.

Produzione nella lingua scritta:

  • produrre testi scritti (riassunto, argomentativo, espositivo, informativo, testo d'uso) a seconda degli scopi e dei destinatari;
  • consultare autonomamente il dizionario.

Riflessione sulla lingua:

  • riconoscere le principali regole ortografiche;
  • riconoscere le regole morfosintattiche di base

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Comprensione della lingua orale:

  • individuare l'argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale;
  • possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.

Comprensione della lingua scritta:

  • leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.

Produzione nella lingua orale:

  • esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.

Produzione nella lingua scritta:

  • produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

Comprensione della lingua orale:

  • cogliere l'argomento e individuare l'informazione principale.

Comprensione della lingua scritta:

  • leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto.

Produzione nella lingua parlata:

  • riferire contenuti e argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.

Produzione nella lingua scritta:

  • rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell'insegnante e produrre semplici testi, saper consultare il dizionario.

Contenuti

Primo modulo. Riflessione sulla lingua: grammatica e sintassi:

  • l’ortografia;
  • la frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi);
  • il periodo: sintassi della frase complessa.

Nucleo tematico: il linguaggio sotterraneo: una fitta rete di scambio tra le "radici", sia nel suolo che nell'uomo.

Secondo modulo. Educazione linguistica: leggere, scrivere, ascoltare e parlare:

  • lettura, comprensione, analisi e commento di testi narrativi e lirici;
  • esposizione del contenuto dei testi analizzati;
  • progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi;
  • la scrittura: il testo complesso o tema; il tema espositivo e il testo argomentativo; la scrittura documentata: il saggio breve e l’articolo di giornale; comprensione, analisi e commento del testo in prosa e in versi;
  • come si scrive una relazione: la relazione di stage; il verbale; il curriculum vitae;
  • riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano on line e testi proposti dal manuale).

Nucleo tematico: la voce del terreno: ascoltare, osservare, interpretare i segnali della natura.

Terzo modulo: Narrazione storica, realistica, di formazione e psicologica

  • Introduzione alla narrazione storica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica.
  • Introduzione alla narrazione psicologica Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica.

Quarto modulo. La poesia:

  • il linguaggio poetico: l'aspetto metrico-ritmico, l'aspetto fonico, l'aspetto lessicale e sintattico, l'aspetto retorico; la parafrasi;
  • introduzione al tema della poesia giocosa e della poesia d’amore; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Cecco Angiolieri e Prévert;
  • introduzione al tema della natura nella poesia; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Giorgio Caproni e Franco Arminio;
  • la poesia in musica: le canzoni; lettura, comprensione, analisi e commento di canzoni scelte dagli studenti.

Nucleo tematico: la bellezza del terreno in poesia e in arte.

Quinto modulo. Incontro con gli autori: Verga e Calvino:

  • introduzione a Giovanni Verga: la vita, la poetica, il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcune opere;
  • introduzione a Italo Calvino: la vita, la poetica, il suo sperimentalismo . Lettura, analisi e commento di alcune opere.

Nucleo tematico: il terreno racconta: storie di vita.

Educazione Civica: "Io ho cura delle periferie": TERRENO. RISORSA, PROBLEMATICHE E GESTIONE SOSTENIBILE NELLE PERIFERIE - La cura del terreno: biodiversità e sostenibilità. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • elementi base della comunicazione;
  • lettura, comprensione, analisi e commento dei testi narrativi e lirici;
  • scrittura del testo argomentativo, testo espositivo, tema classico, relazione stage;
  • introduzione al linguaggio poetico: amoroso, giocoso e d'impegno civile.
  • Incontro degli autori di opere che trattino temi legati alla ruralità e all'ambiente.

Metodi

  • Il metodo di lavoro si baserà sulla lezione frontale, anche con l'ausilio di video, documentari, letture ad alta voce dell'insegnante. Saranno sollecitati gli interventi degli allievi e l'esposizione orale dei contenuti. Le lezioni saranno integrate da letture, comprensioni del testo e produzione di testi scritti che gli allievi svolgeranno come lavoro domestico e che saranno puntualmente corretti in classe.
  • Attività di brainstorming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe.
  • Dibattito con moderatore per abituare gli allievi a parlare in pubblico sostenendo e argomentando il proprio punto di vista.

Verifiche

  • Verifiche orali.
  • Verifiche scritte strutturate/semi-strutturate.
  • Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto.
  • Creazione e presentazione di PPT.

Libri di testo

  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
  • E.Galiano, Tutti i sogni del mondo Narrativa - Poesia e Teatro, ATLAS.
  • I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso la piattaforma G Suite ( Classroom).