Classe IIBA - A.S. 2025-2026: Inglese: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
(→Metodi) |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Borghese Marco | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | * Hospitality declinata con Cortesia e Pazienza | ||
* | * Impegno declinato come costante aggiornamento, LIfe-long Learning. | ||
* | * Aspettative e sogni: il mio lavoro del futuro? | ||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della città e del quartiere”, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | * Environmental Awareness and Sustainability Small gestures for big changes: waste sorting and recycling. | ||
* | * Healthy Lifestyle and Well-being. Spazi verdi da vivere e tutelare. Nuovi paradigmi "Green" | ||
* | * Water: how to avoid wasting our main source of life. | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Strategie per la comprensione globale di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti. | ||
* | * Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali. Basilari aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici alla base dell’interazione e della produzione orale (narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori. | ||
* | * Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. | ||
* Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Scrivere brevi brani (composizioni di carattere immaginativo, semplici lettere personali o messaggi e-mail, brevi descrizioni). | ||
* | * Rispondere a domande semplici e porne di analoghe e scambiare idee e informazioni su argomenti noti in situazioni quotidiane prevedibili. | ||
* | * Compilare schede e moduli. | ||
* Scrivere brevi testi su traccia. | |||
** Interagire in conversazioni brevi su argomenti riguardanti la cura della Casa Comune, usando la lingua Inglese in modo adeguato alla situazione, dimostrando disponibilità al dialogo critico e costruttivo. | |||
** Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti riguardanti la cura della Casa Comune. | |||
** Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche inerenti la cura della casa comune dimostrando attenzione alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale. | |||
** Padroneggiare le strategie di ricerca di informazioni e dati, valutandone la provenienza, la qualità e la credibilità delle fonti informative selezionate | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
Utilizzare appropriate strategie di skimming e scanning ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, concernenti argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero e riguardo i compiti ed i ruoli delle professionalità del settore HORECA. Riferire o riassumere, in forma di monologo, i principali punti di un discorso orale/scritto rispettandone la sequenza logico-temporale, utilizzando un adeguato repertorio lessicale ed espressioni di base, su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero e riguardo i compiti ed i ruoli delle professionalità del settore HORECA". "Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera semplice nella struttura e nei contenuti ma funzionalmente adeguata al contesto, con pronuncia ed intonazione accettabili, su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero. Produrre testi brevi, semplici, coerenti e coesi di carattere argomentativo-descrittivo su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero | |||
== Obiettivi minimi == | |||
== Obiettivi minimi | |||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * LISTENING : Comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto. SPEAKING : Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso. READING : Comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa. WRITING : Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso. | ||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * Present Simple: positive and negative; Present simple: questions and short answers; Adverbs and expressions of frequency; Object pronouns; Verbi di preferenza: love, like, don’t mind, hate+..ing; Vocabulary: everyday activities; free-time activities; School subjects; Jobs at home; TOPIC: UK teens and free time; | ||
* | * Countable and uncountable nouns; How much/how many?; some, any, no; a lot of; lots of, much, many, a little, a few; (not) enough; would like.Vocabulary: Food and Drinks; Portions and containers; Cooking. | ||
* | * Looking good; look, look like, be like; Present Continuous; Present Simple vs Present Continuous; Present Continuous: future. Vocabulary: Appearance, Personality. | ||
* VOCABULARY: Alphabet; Countries and Nationalities; Family; Zodiac signs; Days, Months and Seasons; Ordinal Numbers, dates and years; My room and personal possessions; shops and places in town; aspetto fisico di una persona; attività del tempo libero; materie scolastiche; oggetti della scuola; i sostantivi numerabili e non numerabili. | |||
== Contenuti minimi | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Present Simple: positive and negative; Present simple: questions and short answers; the most common dverbs and expressions of frequency; Object pronouns; Verbi di preferenza: love, like, hate+..ing; Vocabulary: some everyday activities; free-time activities; School subjects; some jobs at home. You are what you eat: Countable and uncountable nouns; How much/how many?; some, any, no; a lot of; lots of, much, many, a little, a few; (not) enough; would like. Vocabulary: The most common Food and Drinks; some containers. Present Continuous; Present Simple vs Present Continuous; Present Continuous: future | ||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Metodo Situazionale e Nozionale-funzionale combinati. Approccio comunicativo per ottenere dallo studente un risultato comunicativo che non privilegia la correttezza, ma ch risulti pragmatico. Total Physical Responce, quindi, dove la "Competence" è il mio traguardo molto più che l' "Expertise." Assente il beneficio della Full immersion, infatti, gli studenti sono coinvolti come gruppo a ricostruire segni e significaNti in L2 dal contesto della lingua madre, con stimoli visivi, sonori e tattili in lingua inglese e con il solido supporto di un testo per costruire una fissazione grammaticale. Forte accento sulla fase di valutazione e recupero per produrre autostima. | ||
* | * Diversificato materiale prodotto in classe dal docente: Opuscoli, libri, volantini, giornali, menù, etc, al fine di costruire feraci interazioni, soprattutto inclusive, in classe. | ||
= Verifiche | = Verifiche = | ||
* | * Trimestre: almeno due prove scritte e una orale. | ||
* | * Pentamestre: almeno tre prove scritte e due orali. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | * TAKE ACTION!- VOLUME U (LDM) U DOOLEY JENNY ZANICHELLI EDITORE 2022 | ||
* | * ENGLISH GRAMMAR IN USE, Raymond Murphy, CUP, 2004 (Testo del docente). |
Versione attuale delle 15:07, 4 ott 2025
Docente
Borghese Marco
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Hospitality declinata con Cortesia e Pazienza
- Impegno declinato come costante aggiornamento, LIfe-long Learning.
- Aspettative e sogni: il mio lavoro del futuro?
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della città e del quartiere”, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Environmental Awareness and Sustainability Small gestures for big changes: waste sorting and recycling.
- Healthy Lifestyle and Well-being. Spazi verdi da vivere e tutelare. Nuovi paradigmi "Green"
- Water: how to avoid wasting our main source of life.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Strategie per la comprensione globale di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti.
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali. Basilari aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici alla base dell’interazione e della produzione orale (narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori.
- Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali.
Abilità (saper fare)
- Scrivere brevi brani (composizioni di carattere immaginativo, semplici lettere personali o messaggi e-mail, brevi descrizioni).
- Rispondere a domande semplici e porne di analoghe e scambiare idee e informazioni su argomenti noti in situazioni quotidiane prevedibili.
- Compilare schede e moduli.
- Scrivere brevi testi su traccia.
- Interagire in conversazioni brevi su argomenti riguardanti la cura della Casa Comune, usando la lingua Inglese in modo adeguato alla situazione, dimostrando disponibilità al dialogo critico e costruttivo.
- Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti riguardanti la cura della Casa Comune.
- Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche inerenti la cura della casa comune dimostrando attenzione alla sostenibilità ambientale, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale.
- Padroneggiare le strategie di ricerca di informazioni e dati, valutandone la provenienza, la qualità e la credibilità delle fonti informative selezionate
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Utilizzare appropriate strategie di skimming e scanning ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, concernenti argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero e riguardo i compiti ed i ruoli delle professionalità del settore HORECA. Riferire o riassumere, in forma di monologo, i principali punti di un discorso orale/scritto rispettandone la sequenza logico-temporale, utilizzando un adeguato repertorio lessicale ed espressioni di base, su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero e riguardo i compiti ed i ruoli delle professionalità del settore HORECA". "Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera semplice nella struttura e nei contenuti ma funzionalmente adeguata al contesto, con pronuncia ed intonazione accettabili, su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero. Produrre testi brevi, semplici, coerenti e coesi di carattere argomentativo-descrittivo su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- LISTENING : Comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto. SPEAKING : Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso. READING : Comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa. WRITING : Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso.
Contenuti
- Present Simple: positive and negative; Present simple: questions and short answers; Adverbs and expressions of frequency; Object pronouns; Verbi di preferenza: love, like, don’t mind, hate+..ing; Vocabulary: everyday activities; free-time activities; School subjects; Jobs at home; TOPIC: UK teens and free time;
- Countable and uncountable nouns; How much/how many?; some, any, no; a lot of; lots of, much, many, a little, a few; (not) enough; would like.Vocabulary: Food and Drinks; Portions and containers; Cooking.
- Looking good; look, look like, be like; Present Continuous; Present Simple vs Present Continuous; Present Continuous: future. Vocabulary: Appearance, Personality.
- VOCABULARY: Alphabet; Countries and Nationalities; Family; Zodiac signs; Days, Months and Seasons; Ordinal Numbers, dates and years; My room and personal possessions; shops and places in town; aspetto fisico di una persona; attività del tempo libero; materie scolastiche; oggetti della scuola; i sostantivi numerabili e non numerabili.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Present Simple: positive and negative; Present simple: questions and short answers; the most common dverbs and expressions of frequency; Object pronouns; Verbi di preferenza: love, like, hate+..ing; Vocabulary: some everyday activities; free-time activities; School subjects; some jobs at home. You are what you eat: Countable and uncountable nouns; How much/how many?; some, any, no; a lot of; lots of, much, many, a little, a few; (not) enough; would like. Vocabulary: The most common Food and Drinks; some containers. Present Continuous; Present Simple vs Present Continuous; Present Continuous: future
Metodi
- Metodo Situazionale e Nozionale-funzionale combinati. Approccio comunicativo per ottenere dallo studente un risultato comunicativo che non privilegia la correttezza, ma ch risulti pragmatico. Total Physical Responce, quindi, dove la "Competence" è il mio traguardo molto più che l' "Expertise." Assente il beneficio della Full immersion, infatti, gli studenti sono coinvolti come gruppo a ricostruire segni e significaNti in L2 dal contesto della lingua madre, con stimoli visivi, sonori e tattili in lingua inglese e con il solido supporto di un testo per costruire una fissazione grammaticale. Forte accento sulla fase di valutazione e recupero per produrre autostima.
- Diversificato materiale prodotto in classe dal docente: Opuscoli, libri, volantini, giornali, menù, etc, al fine di costruire feraci interazioni, soprattutto inclusive, in classe.
Verifiche
- Trimestre: almeno due prove scritte e una orale.
- Pentamestre: almeno tre prove scritte e due orali.
Libri di testo
- TAKE ACTION!- VOLUME U (LDM) U DOOLEY JENNY ZANICHELLI EDITORE 2022
- ENGLISH GRAMMAR IN USE, Raymond Murphy, CUP, 2004 (Testo del docente).