Classe IASOC - A.S. 2025-2026: Inglese: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Eleonora Speranza | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | |||
* The plot and themes of the fairy tale "The Adventures of Pinocchio". | |||
* The Main Characters | |||
* | * Some dialogues between Alice and other characters of the story | ||
* | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato '''"IO HO CURA DELLA CASA COMUNE"''', la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti | |||
* How to make your class a nice and welcoming place. | |||
* | * The Agenda 2030. Goal 6: Clean water and sanitation | ||
* | * Water: how to avoid wasting our main source of life | ||
* | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 23: | Riga 23: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
*& | ** STARTER: WHO ARE YOU? - WHAT IS THIS? subject pronouns; present simple: be; question words; a / an – the; plurals; this / these - that / those; prepositions of place; prepositions of time; there is / there are; some / an; can; the imperative; chiedere e dare informazioni personali; chiedere e dire l’ora / la data. | ||
* | ** UNIT 1: have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns; salutarsi; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dare informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona; parlare di possesso | ||
* | ** UNIT 2: Round the clock; present simple; adverbs and expressions of frequency; question words; invitare / prendere accordi; accettare / rifiutare un invito; have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns. Funzioni linguistiche; salutarsi; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dare informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una Persona. | ||
** UNIT 3: countable & uncountable nouns, some - any – no, how much…? / how many…? - a lot of /much / many - (a) few / (a) little, too much / too many / (not) enough; ordinare piatti; chiedere e comunicare prezzi; parlare di possesso | |||
** UNIT 4: can; verbs + -ing form / infinitive / base; form; possessive adjectives and pronouns. Funzioni linguistiche: esprimere preferenze; Pronuncia; can / can’t | |||
** UNIT 5: present continuous; present simple vs present continuous; stative verbs; Shopping: parlare di abbigliamento; chiedere e comunicare prezzi | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | ** Strutture grammaticali di base della lingua, ortografia e punteggiatura. | ||
* | ** Strategie per la comprensione globale di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti. | ||
* | ** Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali | ||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * Interagire, anche con parlanti nativi, in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e d’attualità, purché noti, e sulla fiaba e sul suo utilizzo nell'ambito dell’infanzia, anche con errori e interferenze dalla L1 purché non ne venga compromessa la comunicazione. | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
'''LISTENING''': Comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto. '''SPEAKING''': Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso. | |||
'''READING''': Comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa. | |||
'''WRITING''': Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
· STARTER: WHO ARE YOU? - WHAT IS THIS? | |||
Strutture grammaticali: subject pronouns; present simple: be; question words; a / an – the; plurals; this / these - that / those; prepositions of place; prepositions of time; there is / there are; some / an; can; the imperative. Funzioni linguistiche: chiedere e dare informazioni personali; chiedere e dire l’ora / la data. | |||
· UNIT 1 | |||
Strutture grammaticali: have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns. Funzioni linguistiche: salutarsi; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dare informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona; parlare di possesso. Vocabulary: Families; Character & appearance; Types of families | |||
· UNIT 2 | |||
Strutture grammaticali: present simple; adverbs and expressions of frequency; question words. Funzioni linguistiche: invitare / prendere accordi; accettare / rifiutare un invito; have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns. Vocabulary: Daily routine & free time activities; Chores | |||
· UNIT 3 | |||
Strutture grammaticali: countable & uncountable nouns, some - any – no, how much…? / how many…? - a lot of /much / many - (a) few / (a) little, too much / too many / (not) enough. Funzioni linguistiche: ordinare piatti; chiedere e comunicare prezzi; parlare di possesso. Vocabulary: Food & drink: Portions & conatainers; Food preparation; Ways to cook. | |||
· UNIT 4 | |||
Strutture grammaticali: can; verbs + -ing form / infinitive / base; form; possessive adjectives and pronouns. Funzioni linguistiche: esprimere preferenze; Pronuncia; can / can’t. Vocabulary: Sports; Go / play / do + sport; Sports venues; Sports equipment. | |||
· UNIT 5 | |||
Strutture grammaticali: Present continuous; Present simple vs Present continuous; Stative verbs. Funzioni linguistiche: Shopping: parlare di abbigliamento; chiedere e comunicare prezzi. Vocabulary: Clothes, accessories & footwear; Materials & pattern; Jewellery & accessories. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
Present Simple: positive and negative; Present simple: questions and short answers; the most common dverbs and expressions of frequency; Object pronouns; Verbi di preferenza: love, like, hate+..ing; Vocabulary: some everyday activities; free-time activities; School subjects; some jobs at home. | |||
You are what you eat: Countable and uncountable nouns; How much/how many?; some, any, no; a lot of; lots of, much, many, a little, a few; (not) enough; would like. Vocabulary: The most common Food and Drinks; some containers. | |||
Present Continuous; Present Simple vs Present Continuous; Present Continuous: future. | |||
Lessico e strutture di base per poter formulare i concetti fondamentali degli argomenti dello sfondo unificatore e del progetto IO HO CURA; o semplici dialoghi in lingua nella sala da pranzo tra un cameriere e un cliente per prendere ordini, spiegare un piatto base della tradizione veneta; o attrezzature che si utilizzano in cucina; o semplici dialoghi in inglese alla reception. | |||
= Metodi | = Metodi = | ||
* | ** Il metodo di cui mi avvalgo può essere definito un approccio “misto”, in quanto è basato su attività centrate sulle abilità e conoscenze pregresse dell’alunno/a; dedico sempre tempo alla fase di “brainstorming “ e cerco di programmare attività di lavoro in coppia o in piccoli gruppi, in quanto danno agli studenti la possibilità di esercitarsi in lingua inglese sui contenuti che stanno apprendendo in modo più libero e sentendosi più a loro agio. | ||
* | ** Le attività che sottopongo sono: semplici questionari, esercizi di completamento, affermazioni vere o false, brevi composizioni di mail, lettere informali o messaggi, cercando di proporre attività motivanti e coinvolgenti per gli allievi. | ||
* | ** Le indicazioni che vengono date prima di svolgere qualsiasi tipo di attività vengono ripetute in modo chiaro, affinchè gli alunni sappiano che cosa viene richiesto loro. | ||
* | ** Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti. | ||
** Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni. | |||
** Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti. | |||
** Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche. | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | ** Trimestre: almeno due prove scritte e una orale. | ||
* | ** Pentamestre: almeno tre prove scritte e due orali | ||
* | |||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | ** Take Action, Jenny Dooley, Volume Unico, Zanichelli Editore. | ||
* | |||
Versione attuale delle 09:22, 6 ott 2025
Docente
Eleonora Speranza
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- The plot and themes of the fairy tale "The Adventures of Pinocchio".
- The Main Characters
- Some dialogues between Alice and other characters of the story
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti
- How to make your class a nice and welcoming place.
- The Agenda 2030. Goal 6: Clean water and sanitation
- Water: how to avoid wasting our main source of life
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- STARTER: WHO ARE YOU? - WHAT IS THIS? subject pronouns; present simple: be; question words; a / an – the; plurals; this / these - that / those; prepositions of place; prepositions of time; there is / there are; some / an; can; the imperative; chiedere e dare informazioni personali; chiedere e dire l’ora / la data.
- UNIT 1: have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns; salutarsi; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dare informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona; parlare di possesso
- UNIT 2: Round the clock; present simple; adverbs and expressions of frequency; question words; invitare / prendere accordi; accettare / rifiutare un invito; have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns. Funzioni linguistiche; salutarsi; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dare informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una Persona.
- UNIT 3: countable & uncountable nouns, some - any – no, how much…? / how many…? - a lot of /much / many - (a) few / (a) little, too much / too many / (not) enough; ordinare piatti; chiedere e comunicare prezzi; parlare di possesso
- UNIT 4: can; verbs + -ing form / infinitive / base; form; possessive adjectives and pronouns. Funzioni linguistiche: esprimere preferenze; Pronuncia; can / can’t
- UNIT 5: present continuous; present simple vs present continuous; stative verbs; Shopping: parlare di abbigliamento; chiedere e comunicare prezzi
Abilità (saper fare)
- Strutture grammaticali di base della lingua, ortografia e punteggiatura.
- Strategie per la comprensione globale di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti.
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Interagire, anche con parlanti nativi, in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e d’attualità, purché noti, e sulla fiaba e sul suo utilizzo nell'ambito dell’infanzia, anche con errori e interferenze dalla L1 purché non ne venga compromessa la comunicazione.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
LISTENING: Comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto. SPEAKING: Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso.
READING: Comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa.
WRITING: Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso.
Contenuti
· STARTER: WHO ARE YOU? - WHAT IS THIS?
Strutture grammaticali: subject pronouns; present simple: be; question words; a / an – the; plurals; this / these - that / those; prepositions of place; prepositions of time; there is / there are; some / an; can; the imperative. Funzioni linguistiche: chiedere e dare informazioni personali; chiedere e dire l’ora / la data.
· UNIT 1
Strutture grammaticali: have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns. Funzioni linguistiche: salutarsi; presentarsi e presentare qualcuno; chiedere e dare informazioni personali; descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona; parlare di possesso. Vocabulary: Families; Character & appearance; Types of families
· UNIT 2
Strutture grammaticali: present simple; adverbs and expressions of frequency; question words. Funzioni linguistiche: invitare / prendere accordi; accettare / rifiutare un invito; have got; possessive adjectives; possessive ‘s; who/whose; object pronouns. Vocabulary: Daily routine & free time activities; Chores
· UNIT 3
Strutture grammaticali: countable & uncountable nouns, some - any – no, how much…? / how many…? - a lot of /much / many - (a) few / (a) little, too much / too many / (not) enough. Funzioni linguistiche: ordinare piatti; chiedere e comunicare prezzi; parlare di possesso. Vocabulary: Food & drink: Portions & conatainers; Food preparation; Ways to cook.
· UNIT 4
Strutture grammaticali: can; verbs + -ing form / infinitive / base; form; possessive adjectives and pronouns. Funzioni linguistiche: esprimere preferenze; Pronuncia; can / can’t. Vocabulary: Sports; Go / play / do + sport; Sports venues; Sports equipment.
· UNIT 5
Strutture grammaticali: Present continuous; Present simple vs Present continuous; Stative verbs. Funzioni linguistiche: Shopping: parlare di abbigliamento; chiedere e comunicare prezzi. Vocabulary: Clothes, accessories & footwear; Materials & pattern; Jewellery & accessories.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Present Simple: positive and negative; Present simple: questions and short answers; the most common dverbs and expressions of frequency; Object pronouns; Verbi di preferenza: love, like, hate+..ing; Vocabulary: some everyday activities; free-time activities; School subjects; some jobs at home.
You are what you eat: Countable and uncountable nouns; How much/how many?; some, any, no; a lot of; lots of, much, many, a little, a few; (not) enough; would like. Vocabulary: The most common Food and Drinks; some containers.
Present Continuous; Present Simple vs Present Continuous; Present Continuous: future.
Lessico e strutture di base per poter formulare i concetti fondamentali degli argomenti dello sfondo unificatore e del progetto IO HO CURA; o semplici dialoghi in lingua nella sala da pranzo tra un cameriere e un cliente per prendere ordini, spiegare un piatto base della tradizione veneta; o attrezzature che si utilizzano in cucina; o semplici dialoghi in inglese alla reception.
Metodi
- Il metodo di cui mi avvalgo può essere definito un approccio “misto”, in quanto è basato su attività centrate sulle abilità e conoscenze pregresse dell’alunno/a; dedico sempre tempo alla fase di “brainstorming “ e cerco di programmare attività di lavoro in coppia o in piccoli gruppi, in quanto danno agli studenti la possibilità di esercitarsi in lingua inglese sui contenuti che stanno apprendendo in modo più libero e sentendosi più a loro agio.
- Le attività che sottopongo sono: semplici questionari, esercizi di completamento, affermazioni vere o false, brevi composizioni di mail, lettere informali o messaggi, cercando di proporre attività motivanti e coinvolgenti per gli allievi.
- Le indicazioni che vengono date prima di svolgere qualsiasi tipo di attività vengono ripetute in modo chiaro, affinchè gli alunni sappiano che cosa viene richiesto loro.
- Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti.
- Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni.
- Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti.
- Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche.
Verifiche
- Trimestre: almeno due prove scritte e una orale.
- Pentamestre: almeno tre prove scritte e due orali
Libri di testo
- Take Action, Jenny Dooley, Volume Unico, Zanichelli Editore.