Classe IIASOC - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 6: Riga 6:


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''GIOCARE E' UNA COSA SERIA'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''GIOCARE E' UNA COSA SERIA'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
** '''GIOCARE E' UNA COSA SERIA: dall'Impero Romano a Carlo Magno.''' L’Impero romano. I giochi dell'infanzia nell'Impero romano. Lo sport in epoca romana: gli Actica e i Neronia. I giochi inaugurali dell’Anfiteatro Flavio. Eusebia: i giochi in onore dell’imperatore Adriano. L’Impero cristiano. La fine dei giochi gladiatori con Costantino; Il gioco nell'Alto Medioevo.


'''GIOCARE E' UNA COSA SERIA: dall'Impero Romano a Carlo Magno.''' L’Impero romano. I giochi dell'infanzia nell'Impero romano. Lo sport in epoca romana: gli Actica e i Neronia. I giochi inaugurali dell’Anfiteatro Flavio. Eusebia: i giochi in onore dell’imperatore Adriano. L’Impero cristiano. La fine dei giochi gladiatori con Costantino; Il gioco e lo sport nell'Alto Medioevo.
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


Riga 28: Riga 27:
*Ruoli, diritti e doveri dei diversi attori nella produzione e nel consumo (media e pubblicità, imprese, comuni, legislazione, consumatori, ecc.).
*Ruoli, diritti e doveri dei diversi attori nella produzione e nel consumo (media e pubblicità, imprese, comuni, legislazione, consumatori, ecc.).


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica. ==


** Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
* Ricavare informazioni da una o più fonti.
** Ricavare informazioni da una o più fonti.
* Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
** Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
* Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.
** Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.
*  Comprendere il valore naturalistico e culturale del proprio territorio e il concetto di interdipendenza tra uomo ed ambiente.
* Comprendere il valore naturalistico e culturale del proprio territorio e il concetto di interdipendenza tra uomo ed ambiente.
* Collaborare con gli altri a sviluppare e realizzare strategie concordate per promuovere l’educazione alla salute, all’ambiente, all’alimentazione sostenibile e all’acquisizione di corretti stili comportamentali.
* Collaborare con gli altri a sviluppare e realizzare strategie concordate per promuovere l’educazione alla salute, all’ambiente, all’alimentazione sostenibile e all’acquisizione di corretti stili comportamentali.
* 
*  


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
Riga 42: Riga 40:
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 3:''' Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 3:''' Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 1:''' Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.  
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 1:''' Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.  
* 


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 53: Riga 50:
= Contenuti  =
= Contenuti  =


= '''GIOCARE E' UNA COSA SERIA: dall'Impero Romano a Carlo Magno.''' L’Impero romano. I giochi dell'infanzia nell'Impero romano. Lo sport in epoca romana: gli Actica e i Neronia. I giochi inaugurali dell’Anfiteatro Flavio. Eusebia: i giochi in onore dell’imperatore Adriano. L’Impero cristiano. La fine dei giochi gladiatori con Costantino. =
** '''1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): Giocare è una cosa seria….. dall’Impero Romano a Carlo Magno''' L’Impero romano - Lo sport in epoca romana: gli Actica e i Neronia -I giochi inaugurali dell’Anfiteatro Flavio -Eusebia: i giochi in onore dell’imperatore Adriano -L’Impero cristiano -La fine dei giochi gladiatori con Costantino, il gioco e lo sport nell'Alto Medioevo.
 
** '''2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): ED. CIVICA: PROGETTO “IO HO CURA” – IO HO CURA DELLE PERIFERIE''' -Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12. - Il gioco negato, dalle favelas a Scampia.
** '''ED. CIVICA - IO HO CURA DELLE PERIFERIE:''' LA CITTÀ E IL QUARTIERE: la pubblica amministrazione - comuni, province e regioni. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11. Il gioco negato: dalle favelas a Scampia, film "All the invisible children".
* 


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 62: Riga 57:
(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento) 


* Eventi essenziali della Storia di Roma.
* Eventi essenziali della Storia di Roma e dell'Alto Medioevo..
* Un caso di gioco negato da "All the invisible children".
* Un caso di gioco negato da "All the invisible children".
 


= Metodi  =
= Metodi  =
Riga 72: Riga 65:
* Brainstorming
* Brainstorming
* Cooperative learning o attività a coppie
* Cooperative learning o attività a coppie
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* Verifiche orali
* Verifiche orali
* Verifiche scritte di recupero
* Verifiche scritte di recupero 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =
 
A. Brancati – T. Pagliarani, La storia in 40 lezioni, Rizzoli education.
* 
* I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso Google Classroom.
* 

Versione attuale delle 13:42, 4 ott 2025

Docente

Sabrina Dodich

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE E' UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

GIOCARE E' UNA COSA SERIA: dall'Impero Romano a Carlo Magno. L’Impero romano. I giochi dell'infanzia nell'Impero romano. Lo sport in epoca romana: gli Actica e i Neronia. I giochi inaugurali dell’Anfiteatro Flavio. Eusebia: i giochi in onore dell’imperatore Adriano. L’Impero cristiano. La fine dei giochi gladiatori con Costantino; Il gioco e lo sport nell'Alto Medioevo.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •   LA CITTÀ E IL QUARTIERE: la pubblica amministrazione - comuni, province e regioni. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11. Il gioco negato: dalle favelas a Scampia, film "All the invisible children".

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Impero Romano al Feudalesimo.
  • Le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
  • Le fonti storiche.
  • I principi costituzionali della vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente.
  •  Attività umane, a livello globale, nazionale, locale e individuale, che incidono maggiormente sull’ecosistema.
  • Principali conseguenze ecologiche, sociali, culturali ed economiche dei cambiamenti climatici a livello locale, nazionale e globale.
  • Ruoli, diritti e doveri dei diversi attori nella produzione e nel consumo (media e pubblicità, imprese, comuni, legislazione, consumatori, ecc.).

Abilità (saper fare)Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.

  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.
  •  Comprendere il valore naturalistico e culturale del proprio territorio e il concetto di interdipendenza tra uomo ed ambiente.
  • Collaborare con gli altri a sviluppare e realizzare strategie concordate per promuovere l’educazione alla salute, all’ambiente, all’alimentazione sostenibile e all’acquisizione di corretti stili comportamentali.
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

Conoscere gli eventi essenziali della Storia di Roma e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.

Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.

Contenuti

    • 1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): Giocare è una cosa seria….. dall’Impero Romano a Carlo Magno L’Impero romano - Lo sport in epoca romana: gli Actica e i Neronia -I giochi inaugurali dell’Anfiteatro Flavio -Eusebia: i giochi in onore dell’imperatore Adriano -L’Impero cristiano -La fine dei giochi gladiatori con Costantino, il gioco e lo sport nell'Alto Medioevo.
    • 2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): ED. CIVICA: PROGETTO “IO HO CURA” – IO HO CURA DELLE PERIFERIE -Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivo 11; obiettivo 12. - Il gioco negato, dalle favelas a Scampia.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Eventi essenziali della Storia di Roma e dell'Alto Medioevo..
  • Un caso di gioco negato da "All the invisible children".

Metodi

  •  Lezione frontale e dialogata con l'ausilio della LIM
  •  Brainstorming
  •  Cooperative learning o attività a coppie

Verifiche

  •  Verifiche orali
  •  Verifiche scritte di recupero 

Libri di testo

A. Brancati – T. Pagliarani, La storia in 40 lezioni, Rizzoli education.

  • I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso Google Classroom.