Classe IIAm - A.S. 2025-2026: Inglese: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
| (8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 28: | Riga 28: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura | ||
* | *Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità | ||
* | *Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità | ||
*Aspetti socio-culturali dei Paesi anglosassoni | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | *Parlare di eventi passati | ||
* | *Fare acquisti. Parlare di capi di abbigliamento e della loro evoluzione nel susseguirsi degli stili. Parlare di quantità | ||
* | *Parlare di piani e intenzioni future | ||
*Fare programmi | |||
*Dare indicazioni stradali | |||
*Descrivere l’evoluzione stilistica nel corso del tempo | |||
*Parlare di regole; fare proposte e richieste; parlare di cinema | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | *Utilizzare appropriate strategie di skimming e scanning ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, concernenti argomenti familiari che si incontrano nel lavoro, a scuola, nel tempo libero e nel mondo della moda | ||
* | *Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari che si incontrano nel lavoro, a scuola, nel tempo libero e nel mondo della moda | ||
* | *Produrre testi brevi, semplici, coerenti e coesi di carattere argomentativo-descrittivo su argomenti familiari che si incontrano nel lavoro, a scuola, nel tempo libero e nel mondo della moda | ||
*Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici nel mondo della moda | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
| Riga 48: | Riga 54: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *'''LISTENING:''' l’alunno comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Si orienta, se guidato, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto, con particolare riferimento al mondo della moda | ||
* | *'''SPEAKING:''' si esprime in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usa i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso | ||
* | *'''READING:''' comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprende in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa | ||
*'''WRITING:''' produce un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizza i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
| Riga 69: | Riga 76: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *'''GRAMMAR''': Simple Present; Present Continuous; Past simple; Comparatives; Superlatives. | ||
*& | *'''VOCABULARY''': Clothes, accessories & footwear; Jobs and places; Film genres; Means of transport; Weather & temperatures | ||
= Metodi = | = Metodi = | ||
| Riga 80: | Riga 86: | ||
*Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti).Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l’impostazione metodologica adottata dall’insegnante. Sulla base di quanto deciso in Dipartimento, si prevedono almeno due verifiche scritte ed una verifica orale nel trimestre; tre verifiche scritte e due orali nel pentamestre. L’interazione continua con l’insegnante di classe ed i lavori in coppie o a gruppi daranno modo di valutare le abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto delle capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell’esposizione dei contenuti appresi e dell’acquisizione del lessico. | *Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti).Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l’impostazione metodologica adottata dall’insegnante. Sulla base di quanto deciso in Dipartimento, si prevedono almeno due verifiche scritte ed una verifica orale nel trimestre; tre verifiche scritte e due orali nel pentamestre. L’interazione continua con l’insegnante di classe ed i lavori in coppie o a gruppi daranno modo di valutare le abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto delle capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell’esposizione dei contenuti appresi e dell’acquisizione del lessico. | ||
*Nel caso di | *Nel caso di alunne con PdP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. | ||
*Si prevedono anche simulazioni di Reading and Listening comprehension | *Si prevedono anche simulazioni di Reading and Listening comprehension | ||
Versione attuale delle 14:10, 10 ott 2025
Docente
Dalla Villa Federica
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE, MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- What style means; Difference between style and fashion
- Mary Quant and her legacy
- Street Style
- the 1960s: Hippy Style
- Punk Style
- Must-have accessories
- Ethical fashion
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- I mille volti della mia periferia: luoghi, persone, ambienti, situazioni
- Il "rammendo" delle periferie secondo Renzo Piano
- Le periferie hanno bisogno di bellezza
- Il mio "rammendo"
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura
- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità
- Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità
- Aspetti socio-culturali dei Paesi anglosassoni
Abilità (saper fare)
- Parlare di eventi passati
- Fare acquisti. Parlare di capi di abbigliamento e della loro evoluzione nel susseguirsi degli stili. Parlare di quantità
- Parlare di piani e intenzioni future
- Fare programmi
- Dare indicazioni stradali
- Descrivere l’evoluzione stilistica nel corso del tempo
- Parlare di regole; fare proposte e richieste; parlare di cinema
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare appropriate strategie di skimming e scanning ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, concernenti argomenti familiari che si incontrano nel lavoro, a scuola, nel tempo libero e nel mondo della moda
- Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari che si incontrano nel lavoro, a scuola, nel tempo libero e nel mondo della moda
- Produrre testi brevi, semplici, coerenti e coesi di carattere argomentativo-descrittivo su argomenti familiari che si incontrano nel lavoro, a scuola, nel tempo libero e nel mondo della moda
- Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici nel mondo della moda
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- LISTENING: l’alunno comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Si orienta, se guidato, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto, con particolare riferimento al mondo della moda
- SPEAKING: si esprime in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usa i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso
- READING: comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprende in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa
- WRITING: produce un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizza i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso.
Contenuti
- Past simple: verb be; positive, negative, questions and short answers
- wh-questions + past simple
- past simple: irregular verbs /Could
- comparative adjectives. Too, (not) enough+ adjectives. Superlative: adjectives
- adverbs of manner
- future forms: be going to
- present continuous as a future
- future simple:will/won't
- lessico relativo a: famous people, jobs and places,film genres,geographical features, animals, means of transport,weather, Apps, digital devices
- argomenti relativi allo sfondo unificatore e ad Educazione Civica
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- GRAMMAR: Simple Present; Present Continuous; Past simple; Comparatives; Superlatives.
- VOCABULARY: Clothes, accessories & footwear; Jobs and places; Film genres; Means of transport; Weather & temperatures
Metodi
- Si adotterà un approccio di tipo comunicativo, adattando le tecniche adottate ai vari casi e mirando il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (listening-speaking-reading-writing) e favorendo l’approccio diretto ai testi orali o scritti da parte degli studenti. L’approccio ai testi sarà di norma preceduto da una fase di warming up, generalmente brainstorming sulle tematiche ed il lessico, per poi procedere con la riflessione morfosintattica e ad una successiva fase di produzione orale e/o scritta; sarà favorito il role playing per l'apprendimento e acquisizione delle principali funzioni comunicative ad uso anche professionalizzante. Gli studenti saranno stimolati ad utilizzare le tecnologie attraverso attività mirate e materiali preparati ad hoc utilizzando anche Google Classroom. I materiali utilizzati saranno tratti dal libro ma anche forniti dall'insegnante e condivisi in Classroom. Le lezioni si svolgeranno per la maggior parte in lingua straniera .
Verifiche
- Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti).Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l’impostazione metodologica adottata dall’insegnante. Sulla base di quanto deciso in Dipartimento, si prevedono almeno due verifiche scritte ed una verifica orale nel trimestre; tre verifiche scritte e due orali nel pentamestre. L’interazione continua con l’insegnante di classe ed i lavori in coppie o a gruppi daranno modo di valutare le abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto delle capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell’esposizione dei contenuti appresi e dell’acquisizione del lessico.
- Nel caso di alunne con PdP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie.
- Si prevedono anche simulazioni di Reading and Listening comprehension
Libri di testo
- Jenny Dooley, TAKE ACTION, vol. unico, ed. Zanichelli, Bologna, 2022