Classe VBA - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 18: | Riga 18: | ||
* I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI. | * I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI. | ||
* | * Focus sul ruolo dell'UNESCO e dei beni culturali, dalla società di massa francese al territorio italiano. | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 36: | Riga 36: | ||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* Collocare gli eventi | * Collocare correttamente gli eventi nel tempo e nello spazio, riconoscendone le connessioni storiche, culturali e geografiche. | ||
* | * Analizzare i fenomeni storici e sociali nei loro diversi aspetti, sviluppando una visione critica e sistemica. | ||
* Promuovere la solidarietà, il volontariato e la partecipazione come forme di cittadinanza attiva e consapevole. | |||
* Promuovere la | * Riflettere sui cambiamenti del costume e sul loro impatto sociale, riconoscendo l’importanza di regole condivise per il bene comune. | ||
* Mantenere un atteggiamento critico verso l’attualità, interpretando in modo consapevole le dinamiche di società, lavoro, salute e istruzione. | |||
* | * Comprendere il contributo dei servizi educativi e assistenziali al miglioramento della qualità della vita e al benessere collettivo. | ||
* Mantenere | |||
* | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
| Riga 63: | Riga 58: | ||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * LA STORIA DEL NOVECENTO: dalla Seconda Rivoluzione Industriale alla Belle Époque, alla società di massa, alla Grande Guerra, ai Totalitarismi, alla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra fredda, al Referendum del 2 giugno. | ||
* STORIA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE: | |||
Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente - Esposizioni universali (Londra, Parigi…), grandi magazzini (Rinascente…). | |||
Food marketing - Belle Époque; la società di massa; pubblicità e vendita per corrispondenza. La propaganda ideologica nazista e fascista; gli anni ruggenti e il New Deal. Seconda rivoluzione alimentare. | |||
Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione - Il nuovo stile alimentare nelle trincee; gli anni ruggenti (anni ‘20). | |||
* | * ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI: I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI. Istituzioni culturali, UNESCO. FAO. | ||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Versione attuale delle 08:28, 11 ott 2025
Docente
Nicola Ongaro
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "RISTORAZIONE 4.0: IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- LA STORIA DEL NOVECENTO
- STORIA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:
- Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente
- Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies
- La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio
- La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali
- Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI.
- Focus sul ruolo dell'UNESCO e dei beni culturali, dalla società di massa francese al territorio italiano.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Le diverse tipologie di fonti storiche.
- Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà.
- Le principali tappe dello sviluppo del settore enogastronomico.
- Il rapporto tra storia e fenomeni di costume.
- Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda.
- Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
Abilità (saper fare)
- Collocare correttamente gli eventi nel tempo e nello spazio, riconoscendone le connessioni storiche, culturali e geografiche.
- Analizzare i fenomeni storici e sociali nei loro diversi aspetti, sviluppando una visione critica e sistemica.
- Promuovere la solidarietà, il volontariato e la partecipazione come forme di cittadinanza attiva e consapevole.
- Riflettere sui cambiamenti del costume e sul loro impatto sociale, riconoscendo l’importanza di regole condivise per il bene comune.
- Mantenere un atteggiamento critico verso l’attualità, interpretando in modo consapevole le dinamiche di società, lavoro, salute e istruzione.
- Comprendere il contributo dei servizi educativi e assistenziali al miglioramento della qualità della vita e al benessere collettivo.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 3 : "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
Contenuti
- LA STORIA DEL NOVECENTO: dalla Seconda Rivoluzione Industriale alla Belle Époque, alla società di massa, alla Grande Guerra, ai Totalitarismi, alla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra fredda, al Referendum del 2 giugno.
- STORIA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:
Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente - Esposizioni universali (Londra, Parigi…), grandi magazzini (Rinascente…).
Food marketing - Belle Époque; la società di massa; pubblicità e vendita per corrispondenza. La propaganda ideologica nazista e fascista; gli anni ruggenti e il New Deal. Seconda rivoluzione alimentare.
Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione - Il nuovo stile alimentare nelle trincee; gli anni ruggenti (anni ‘20).
- ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI: I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI. Istituzioni culturali, UNESCO. FAO.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900, in modo particolare i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore.
- Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
Metodi
- Lezioni frontali dialogate.
- Fonti audiovisive.
- Declinazioni di cooperative learning.
Verifiche
- Verifiche orali.
- Esposizioni tematiche orali con PPT.
Libri di testo
- Gentile - Ronga, Guida allo studio della storia 5, Editrice La Scuola.
- Materiali ad hoc erogati su Classroom.