Classe IIIAS - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Riga 5: Riga 5:
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Non previsto per il corso serale.
* 
* 
* 
 
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
* Anorexie,
* 
*Bulimie,
* 
* Fettleibigkeit,
*Cybermobbing.


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 20:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* LESSICO: Forme di saluto, l’alfabeto, i Paesi, lingue e nazionalità, presentazione di se stessi e della propria famiglia, i numeri fino al 100, l’orario, i giorni della settimana, i mesi , le stagioni, il tempo atmosferico, descrizione di hobbys ed interessi. Colori, abbigliamento, attività del tempo libero. Microlingua: alcuni vocaboli  riferiti ad Essen und Trinken, i cibi e le bevande in tedesco.
* 
* GRAMMATICA: La pronuncia, i pronomi personali soggetto, articoli determinativi, la coniugazione dei verbi regolari e irregolari, presente indicativo, la costruzione frase enunciativa ed interrogativa, la regola dell’inversione nella costruzione delle frasi, la negazione (nicht e kein, nie-nichts), i numeri da 1 a 100, alcuni verbi separabili, il verbo möchten e gli altri verbi modali, pronomi personali al caso accusativo, il "si" impersonale man, l'imperativo.
* 


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* PRODUZIONE SCRITTA: È in grado di scrivere testi brevi e semplici su argomenti riguardanti bisogni immediati, di scrivere una lettera personale molto semplice o una cartolina, per esempio ringraziare qualcuno.
* 
* COMPRENSIONE SCRITTA: È in grado di leggere testi brevi e semplici e di trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, annunci, programmi, menù e orari, lettere personali semplici e brevi.
* 
* INTERAZIONE ORALE: È in grado di interagire in modo semplice su argomenti di routine che richiedano solo uno scambio diretto e sintetico di informazioni su argomenti e attività consuete. Pone e risponde a domande molto semplici su argomenti famigliari o che riguardano bisogni immediati. È in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
*PRODUZIONE ORALE: Riesce a utilizzare parole ed espressioni semplici per descrivere la propria famiglia e le altre persone, le proprie condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o più recente.
*COMPRENSIONE ORALE: È in grado di comprendere espressioni e parole di uso molto frequente relative alla sfera personale (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro).


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* COMPETENZE DISCIPLINARI: Al termine del primo anno, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e di poter argomentare contenuti relativi alla descrizione della vita quotidiana, in relazione a differenti tematiche: dalla presentazione di sé e della propria famiglia, alla descrizione dei propri hobbys alle attività predilette nel tempo libero, all’abbigliamento (e ai propri gusti a riguardo, spiegando cosa si indossa volentieri o meno), dimostrando anche la capacità di interagire con gli altri formulando inviti/proposte/ richieste. Conoscerà in modo essenzialmente corretto, anche se non sempre preciso e/o completo lessico, contenuti, strutture grammaticali e funzioni linguistiche relative ad una gamma abbastanza ampia di situazioni di vita quotidiana.
* 
* COMPETENZE TRASVERSALI: Sapersi organizzare in relazione ad una corretta pianificazione dei tempi di studio. Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace.
* 


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 43: Riga 40:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
* SCRITTURA: È in grado di scrivere brevi testi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
* 
*ASCOLTO: È in grado di comprendere i punti salienti di un discorso, purché si parli lentamente e chiaramente, che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
* 
*PARLATO: È in grado di produrre una descrizione semplice di argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
*LETTURA: In testi semplici e chiaramente articolati, è in grado di riconoscere le principali idee .


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* LESSICO: Forme di saluto, l’alfabeto, Paesi, lingue e nazionalità, l’orario, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, il tempo atmosferico, alcuni hobby ed interessi, l'orario. Colori, abbigliamento, parti del corpo, attività del tempo libero, albero genealogico/parentela, tematiche legate a situazioni di vita quotidiana (compleanno, amici, appuntamenti, scansione della propria giornata).
* 
* GRAMMATICA: pronomi personali soggetto, presente indicativo, articoli determinativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, negazione nicht, la coniugazione dei verbi regolari, la coniugazione degli ausiliari sein e haben, i numeri da 1 a 100, verbi separabili, il verbo möchten, modali, pronomi personali in accusativo. Quali parole in tedesco si scrivono in maiuscolo e in minuscolo, l’articolo determinativo, indeterminativo e aggettivo negativo kein al caso nominativo e accusativo, alcuni verbi irregolari, i verbi modali, il pronome personale in accusativo. Il "si" impersonale man, ’imperativo, verbi di posizione, preposizioni con l’accusativo. La forma all’imperativo della seconda persona plurale (ihr), gli aggettivi possessivi.
* 


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 57: Riga 54:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
* LESSICO: Forme di saluto, l’alfabeto, paesi, lingue e nazionalità, alcuni hobby colori, scuola, materie scolastiche e professori, giorni della settimana, attività quotidiane, tempo libero, hobby e sport, abbigliamento.
* 
* GRAMMATICA: Pronomi personali soggetto, presente indicativo, articoli determinativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, aggettivi possessivi, i numeri da 1 a 100, applicazione di nicht e kein (solo in alcune espressioni date), alcuni verbi separabili e irregolari, verbi modali e loro uso.
* 


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Didattica frontale e partecipativa, con applicazione della lingua straniera a contesti di uso quotidiano;
* 
* Lavori individuali e/o a gruppi;
* 
* Attività di recupero/consolidamento.
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
* Verifiche scritte;
* 
* Verifiche orali.
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* Il materiale viene fornito dall'insegnante.
* 

Versione attuale delle 08:50, 6 ott 2025

Docente

Francesca Laino

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

Non previsto per il corso serale.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Anorexie,
  • Bulimie,
  •  Fettleibigkeit,
  • Cybermobbing.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  LESSICO: Forme di saluto, l’alfabeto, i Paesi, lingue e nazionalità, presentazione di se stessi e della propria famiglia, i numeri fino al 100, l’orario, i giorni della settimana, i mesi , le stagioni, il tempo atmosferico, descrizione di hobbys ed interessi. Colori, abbigliamento, attività del tempo libero. Microlingua: alcuni vocaboli  riferiti ad Essen und Trinken, i cibi e le bevande in tedesco.
  •  GRAMMATICA: La pronuncia, i pronomi personali soggetto, articoli determinativi, la coniugazione dei verbi regolari e irregolari, presente indicativo, la costruzione frase enunciativa ed interrogativa, la regola dell’inversione nella costruzione delle frasi, la negazione (nicht e kein, nie-nichts), i numeri da 1 a 100, alcuni verbi separabili, il verbo möchten e gli altri verbi modali, pronomi personali al caso accusativo, il "si" impersonale man, l'imperativo.

Abilità (saper fare)

  •  PRODUZIONE SCRITTA: È in grado di scrivere testi brevi e semplici su argomenti riguardanti bisogni immediati, di scrivere una lettera personale molto semplice o una cartolina, per esempio ringraziare qualcuno.
  •  COMPRENSIONE SCRITTA: È in grado di leggere testi brevi e semplici e di trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, annunci, programmi, menù e orari, lettere personali semplici e brevi.
  •  INTERAZIONE ORALE: È in grado di interagire in modo semplice su argomenti di routine che richiedano solo uno scambio diretto e sintetico di informazioni su argomenti e attività consuete. Pone e risponde a domande molto semplici su argomenti famigliari o che riguardano bisogni immediati. È in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
  • PRODUZIONE ORALE: Riesce a utilizzare parole ed espressioni semplici per descrivere la propria famiglia e le altre persone, le proprie condizioni di vita, la carriera scolastica e il lavoro attuale o più recente.
  • COMPRENSIONE ORALE: È in grado di comprendere espressioni e parole di uso molto frequente relative alla sfera personale (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro).

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  COMPETENZE DISCIPLINARI: Al termine del primo anno, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e di poter argomentare contenuti relativi alla descrizione della vita quotidiana, in relazione a differenti tematiche: dalla presentazione di sé e della propria famiglia, alla descrizione dei propri hobbys alle attività predilette nel tempo libero, all’abbigliamento (e ai propri gusti a riguardo, spiegando cosa si indossa volentieri o meno), dimostrando anche la capacità di interagire con gli altri formulando inviti/proposte/ richieste. Conoscerà in modo essenzialmente corretto, anche se non sempre preciso e/o completo lessico, contenuti, strutture grammaticali e funzioni linguistiche relative ad una gamma abbastanza ampia di situazioni di vita quotidiana.
  •  COMPETENZE TRASVERSALI: Sapersi organizzare in relazione ad una corretta pianificazione dei tempi di studio. Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  SCRITTURA: È in grado di scrivere brevi testi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
  • ASCOLTO: È in grado di comprendere i punti salienti di un discorso, purché si parli lentamente e chiaramente, che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
  • PARLATO: È in grado di produrre una descrizione semplice di argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
  • LETTURA: In testi semplici e chiaramente articolati, è in grado di riconoscere le principali idee .

Contenuti

  •  LESSICO: Forme di saluto, l’alfabeto, Paesi, lingue e nazionalità, l’orario, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, il tempo atmosferico, alcuni hobby ed interessi, l'orario. Colori, abbigliamento, parti del corpo, attività del tempo libero, albero genealogico/parentela, tematiche legate a situazioni di vita quotidiana (compleanno, amici, appuntamenti, scansione della propria giornata).
  •  GRAMMATICA: pronomi personali soggetto, presente indicativo, articoli determinativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, negazione nicht, la coniugazione dei verbi regolari, la coniugazione degli ausiliari sein e haben, i numeri da 1 a 100, verbi separabili, il verbo möchten, modali, pronomi personali in accusativo. Quali parole in tedesco si scrivono in maiuscolo e in minuscolo, l’articolo determinativo, indeterminativo e aggettivo negativo kein al caso nominativo e accusativo, alcuni verbi irregolari, i verbi modali, il pronome personale in accusativo. Il "si" impersonale man, ’imperativo, verbi di posizione, preposizioni con l’accusativo. La forma all’imperativo della seconda persona plurale (ihr), gli aggettivi possessivi.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  LESSICO: Forme di saluto, l’alfabeto, paesi, lingue e nazionalità, alcuni hobby colori, scuola, materie scolastiche e professori, giorni della settimana, attività quotidiane, tempo libero, hobby e sport, abbigliamento.
  •  GRAMMATICA: Pronomi personali soggetto, presente indicativo, articoli determinativi, costruzione frase enunciativa ed interrogativa, aggettivi possessivi, i numeri da 1 a 100, applicazione di nicht e kein (solo in alcune espressioni date), alcuni verbi separabili e irregolari, verbi modali e loro uso.

Metodi

  •  Didattica frontale e partecipativa, con applicazione della lingua straniera a contesti di uso quotidiano;
  •  Lavori individuali e/o a gruppi;
  •  Attività di recupero/consolidamento.

Verifiche

  •  Verifiche scritte;
  •  Verifiche orali.

Libri di testo

  •  Il materiale viene fornito dall'insegnante.