Classe IIA - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
* Le fonti storiche. Il legame secolare tra territorio e l'uomo inteso come fonte storica. | * Le fonti storiche. Il legame secolare tra territorio e l'uomo inteso come fonte storica. | ||
* I principi costituzionali della vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente. | * I principi costituzionali della vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente. | ||
* | * L’ambiente e l’ecosistema. | ||
* Concetti chiave: biodiversità, ambiente e territorio, resistenza e resilienza. | * Concetti chiave: biodiversità, ambiente e territorio, resistenza e resilienza. | ||
* L’impatto che le attività umane hanno sull’ecosistema. | * L’impatto che le attività umane hanno sull’ecosistema. | ||
Riga 56: | Riga 56: | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
*Conoscere gli eventi essenziali della | * Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata. | ||
* | * Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. | ||
* | * Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati. | ||
* Esporre con chiarezza i contenuti appresi. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
Riga 74: | Riga 75: | ||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Eventi essenziali della storia presa in esame. | ||
* | * conoscenza dei contenuti principali dell'agenda 2030 | ||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Lezione frontale partecipata | ||
* | * Lavori di approfondimento e ricerca individuali o di gruppo | ||
* | * Video/documentari | ||
* | * Esposizioni | ||
* Mappe concettuali, linee del tempo, schemi e tabelle | |||
= Verifiche = | = Verifiche = |
Versione attuale delle 07:27, 8 ott 2025
Docente
Cusumano Graziano
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRENO, RISORSE, PROBLEMATICHE, GESTIONE SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
Il terreno e l'uomo: un "antico" legame che si rinnova quotidianamente da secolo in secolo.
- La figura del contadino-soldato, la terra come merce di scambio.
- Terra di contaminazioni.
- Terra di fede, di schiavi e di frammentazione.
- La "rivoluzione verde" nel Medioevo.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - io ho cura della periferia ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: obiettivi 11, 12.
- Agricoltura, promozione e difesa dello sviluppo sostenibile locale.
- Alle periferie del web: le fake news.
- Agenda 2030 obiettivo 2: sconfiggere la fame.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Impero Romano al Feudalesimo.
- Le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
- Le fonti storiche. Il legame secolare tra territorio e l'uomo inteso come fonte storica.
- I principi costituzionali della vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente.
- L’ambiente e l’ecosistema.
- Concetti chiave: biodiversità, ambiente e territorio, resistenza e resilienza.
- L’impatto che le attività umane hanno sull’ecosistema.
- Principali conseguenze ecologiche, sociali, culturali ed economiche dei cambiamenti climatici a livello locale, nazionale e globale.
Abilità (saper fare)
- Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
- Ricavare informazioni dalle fonti sottoposte.
- Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
- Scoprire specifiche radici storiche antiche e medievali nella realtà locale e regionale.
- Riconoscere le norme della sicurezza come condizione del vivere civile. Comprendere il valore naturalistico e culturale del proprio territorio e il concetto di interdipendenza tra uomo ed ambiente.
- Collaborare con gli altri a sviluppare e realizzare strategie concordate per promuovere l’educazione alla salute, all’ambiente, all’alimentazione sostenibile e all’acquisizione di corretti stili comportamentali.
- Comprendere il proprio impatto personale sul clima, passando da una prospettiva locale a una prospettiva globale.
- Riconoscere che la protezione del clima globale è un compito essenziale per tutti.
- Comprendere le molteplici minacce poste alla biodiversità.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
- Agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
Contenuti
- Primo modulo: La Roma Monarchica; i sette re di Roma; Nascita delle prime istituzioni politiche e religiose; Fine della monarchia e cacciata di Tarquinio il Superbo.
- Secondo Modulo: La Repubblica romana; Senatori e consoli, le figure politiche; Conflitti tra patrizi e plebei; Espansione in Italia; Guerre Puniche contro Cartagine; Conquista del Mediterraneo; Crisi della Repubblica.
- Terzo modulo: L’ascesa di Cesare e di Augusto; La gens Giulio Claudia e la gens Flavia; Il principato adottivo e i Severi. Nucleo tematico: la figura del contadino-soldato, la terra come merce di scambio.
- Quarto modulo: La crisi dell'impero; Il cristianesimo; La crisi del III secolo; Costantino e Diocleziano. Nucleo tematico: terra di fede, di schiavi e di frammentazione.
- Quinto modulo: La caduta dell'impero romano d'Occidente; L’Europa dei regni romano barbarici; L’impero d’Oriente; I Longobardi; L'Islam. Nucleo tematico: terra di contaminazioni.
- Sesto modulo: Il feudalesimo; I Franchi; Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero; Il sistema feudale; La dissoluzione del Sacro Romano Impero. Nucleo tematico: la "rivoluzione verde" nel Medioevo.
- Educazione Civica: io ho cura delle periferie: LA CITTÀ E IL QUARTIERE: la pubblica amministrazione - comuni, province e regioni. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: obiettivi 2, 13, 15. Alle periferie del web: le fake news.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Eventi essenziali della storia presa in esame.
- conoscenza dei contenuti principali dell'agenda 2030
Metodi
- Lezione frontale partecipata
- Lavori di approfondimento e ricerca individuali o di gruppo
- Video/documentari
- Esposizioni
- Mappe concettuali, linee del tempo, schemi e tabelle
Verifiche
- Verifiche orali.
- Verifiche scritte semi-strutturate.
- Creazione e presentazione di PPT.
Libri di testo
- A. Brancati – T. Pagliarani, La storia in 40 lezioni, Rizzoli Education.
- I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso Classroom