Classe IVDA - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della memoria" individuato , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della memoria" individuato , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
| Riga 28: | Riga 28: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
'''LESSICO''' | |||
'''''Lingua''''' | |||
Attrazioni turistiche di Berlino, la salute, le parti del corpo, inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati. | |||
'''''Accoglienza''''' | |||
Le figure professionali di una struttura ricettiva e le attrazioni turistiche delle città del Grand Tour (Venedig, Verona und der Gardasee, Mailand, Florenz, Perugia und die Region Umbrien und Sizilien. | |||
'''GRAMMATICA:''' | |||
'''''Lingua''''': | |||
Aggettivi possessivi'','' pronomi personali, struttura della frase secondaria con ''wenn'', ''weil,'' i pronomi accusativo e dativo; l'imperativo, il verbo ''wehtun'', i pronomi riflessivi, verbi di posizione e le preposizioni miste, il verbo ''lassen,'' il verbo ''sollen'', il Perfekt (tutti i tipi di verbi), la preposizione ''für'' + il caso accusativo e la preposizione ''seit'' + il caso dativo, la congiunzione avversativa ''sondern'', la data, il verbo ''wissen'', il Präteritum di ''haben'' e ''sein'' e dei verbi modali, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con ''dass'' e con ''wenn'', il periodo ipotetico, il congiuntivo II. | |||
'''''Accoglienza'''''l | |||
La prima declinazione dell’aggettivo attributivo, le frasi secondarie con ''wenn, weil, dass''. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
'''''Lingua''':'' | |||
* Saper descrivere le attrazioni turistiche di una città | |||
* saper impartire comandi | |||
* saper riferire comandi impartiti da altri (''sollen'') | |||
* Saper collocare oggetti nell’ambiente in rapporto alle relazioni spaziali | |||
* esprimere il “far fare” e il “lasciare ……” | |||
* Saper chiedere e dare consigli e/o suggerimenti in relazione a svariati eventi (compleanni, problematiche familiari, necessità, desideri ecc) | |||
* Saper chiedere e indicare la data | |||
* Esprimere azioni ipotetiche | |||
* esprimere luoghi geografici da raggiungere, | |||
* Saper parlare del tempo atmosferico | |||
* Pianificare un viaggio | |||
'''''Accoglienza:''''' | |||
* | * Saper parlare dei compiti e delle competenze delle figure professionali quali addetti al ricevimento, personale ai piani ed in cucina, animatori, guide e accompagnatori turistici. | ||
* | * Saper descrivere le principali attrazioni turistiche delle seguenti città: Venezia, Verona, Milano, Firenze, Perugia, Roma, Palermo. | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
'''COMPETENZE DI BASE''' | |||
* Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. | |||
* Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua. | |||
* Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. | |||
* Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. | |||
'''COMPETENZE TRASVERSALI''' | |||
* | * Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto. | ||
* | * Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale. | ||
* | * Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali | ||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
'''LESSICO'''<nowiki/>'''''Lingua''':'' | |||
Berlino e le sue attrazioni turistiche, inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati. | |||
'''Accoglienza'''le figure professionali di una struttura ricettiva e le attrazioni turistiche delle città del Grand Tour. | |||
'''GRAMMATICA''' | |||
'''''Lingua''''' | |||
I pronomi al caso accusativo e dativo, gli aggettivi possesivi, l'imperativo, il verbo ''wehtun'', i pronomi riflessivi, verbi di posizione e le preposizioni miste, il verbo ''lassen,'' il verbo ''sollen'', il Perfekt (tutti i tipi di verbi), le preposizioni ''für'' + il caso accusativo, la preposizione ''seit'' + il caso dativo, la congiunzione avversativa ''sondern'', la data, il verbo ''wissen'', il Präteritum di ''haben'' e ''sein'' e dei verbi modali, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con ''dass'' e con ''wenn'', il periodo ipotetico. | |||
'''''Accoglienza''''' | |||
La prima declinazione dell’aggettivo attributivo, le frasi secondarie con wenn, ''weil, dass''. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * '''SCRITTURA:''' è in grado di scrivere semplici testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte. | ||
* | * '''ASCOLTO:''' è in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro e pronunciato lentamente che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti. | ||
* | * '''PARLATO:''' è in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti. | ||
* '''LETTURA:''' in testi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo. | |||
= Verifiche = | |||
Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, mentre per il pentamestre3 verifiche scritte e 2 verifiche orali. | |||
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno: | |||
* | * '''FORMATIVE''': continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale. | ||
* | * '''SOMMATIVE''': periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | * G. Motta, '''Das 2''', Loescher Edizioni. Saranno trattate le Lektionen 12, 13, 14, 15, 16. | ||
* | |||
* C. Medaglia, S. Werner, '''Reisekultur Neu''', Mondadori Poseidonia, 2018. Saranno trattate le lezioni 3 e 4 e parte della lezione 6 (le città del Grand Tour) | |||
* Materiale fornito dall'insegnante relativamente a Microlingua, Ed. Civica. | |||
Versione attuale delle 15:12, 11 ott 2025
Docente
Maura Bianchini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2024-2025:
IL GRAND TOUR D’ITALIA - IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS.
In risposta all’evoluzione della reception in un competente ed efficiente Info Point personalizzato sul cliente, gli studenti sono formati alla promozione di un “sistema diffuso” di accoglienza, mediante la valorizzazione del territorio, in modalità partecipativa con gli attori del territorio oltre che in forma social. Quindi gli studenti acquisiscono dapprima nozioni sul patrimonio materiale e immateriale di alcuni territori turistici nazionali, noti o meno, e, successivamente, competenze professionali di progettazione, realizzazione, promozione e vendita di pacchetti soggiorno, in grado di garantire una piena immersione nell’atmosfera culturale, storico-artistica e socio-economica del territorio.
Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della memoria" individuato , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Wie der Nationalsozialismus entstand
- Deutschland im XX Jahrhundert
- Die Nürnberger Gesetze - Die Rassengesetze als Übergang von der gesetzlichen Diskriminierung zur systematischen Verfolgung, die in der Shoah gipfelte.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO
Lingua
Attrazioni turistiche di Berlino, la salute, le parti del corpo, inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati.
Accoglienza
Le figure professionali di una struttura ricettiva e le attrazioni turistiche delle città del Grand Tour (Venedig, Verona und der Gardasee, Mailand, Florenz, Perugia und die Region Umbrien und Sizilien.
GRAMMATICA:
Lingua:
Aggettivi possessivi, pronomi personali, struttura della frase secondaria con wenn, weil, i pronomi accusativo e dativo; l'imperativo, il verbo wehtun, i pronomi riflessivi, verbi di posizione e le preposizioni miste, il verbo lassen, il verbo sollen, il Perfekt (tutti i tipi di verbi), la preposizione für + il caso accusativo e la preposizione seit + il caso dativo, la congiunzione avversativa sondern, la data, il verbo wissen, il Präteritum di haben e sein e dei verbi modali, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico, il congiuntivo II.
Accoglienzal
La prima declinazione dell’aggettivo attributivo, le frasi secondarie con wenn, weil, dass.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Lingua:
- Saper descrivere le attrazioni turistiche di una città
- saper impartire comandi
- saper riferire comandi impartiti da altri (sollen)
- Saper collocare oggetti nell’ambiente in rapporto alle relazioni spaziali
- esprimere il “far fare” e il “lasciare ……”
- Saper chiedere e dare consigli e/o suggerimenti in relazione a svariati eventi (compleanni, problematiche familiari, necessità, desideri ecc)
- Saper chiedere e indicare la data
- Esprimere azioni ipotetiche
- esprimere luoghi geografici da raggiungere,
- Saper parlare del tempo atmosferico
- Pianificare un viaggio
Accoglienza:
- Saper parlare dei compiti e delle competenze delle figure professionali quali addetti al ricevimento, personale ai piani ed in cucina, animatori, guide e accompagnatori turistici.
- Saper descrivere le principali attrazioni turistiche delle seguenti città: Venezia, Verona, Milano, Firenze, Perugia, Roma, Palermo.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
COMPETENZE DI BASE
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
- Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
COMPETENZE TRASVERSALI
- Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto.
- Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale.
- Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali
Contenuti
LESSICOLingua: Berlino e le sue attrazioni turistiche, inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati. Accoglienzale figure professionali di una struttura ricettiva e le attrazioni turistiche delle città del Grand Tour. GRAMMATICA
Lingua
I pronomi al caso accusativo e dativo, gli aggettivi possesivi, l'imperativo, il verbo wehtun, i pronomi riflessivi, verbi di posizione e le preposizioni miste, il verbo lassen, il verbo sollen, il Perfekt (tutti i tipi di verbi), le preposizioni für + il caso accusativo, la preposizione seit + il caso dativo, la congiunzione avversativa sondern, la data, il verbo wissen, il Präteritum di haben e sein e dei verbi modali, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico.
Accoglienza
La prima declinazione dell’aggettivo attributivo, le frasi secondarie con wenn, weil, dass.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- SCRITTURA: è in grado di scrivere semplici testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
- ASCOLTO: è in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro e pronunciato lentamente che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
- PARLATO: è in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
- LETTURA: in testi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee
Metodi
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo.
Verifiche
Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali, mentre per il pentamestre3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
- FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
- SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.
Libri di testo
- G. Motta, Das 2, Loescher Edizioni. Saranno trattate le Lektionen 12, 13, 14, 15, 16.
- C. Medaglia, S. Werner, Reisekultur Neu, Mondadori Poseidonia, 2018. Saranno trattate le lezioni 3 e 4 e parte della lezione 6 (le città del Grand Tour)
- Materiale fornito dall'insegnante relativamente a Microlingua, Ed. Civica.