Classe IIIDA - A.S. 2024-2025: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Riga 86: Riga 86:
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Lezione frontale partecipata in classe, agli studenti sarà data la possibilità di interagire attraverso domande e/o considerazioni personali, si inizierà la lezione con un'attività di gancio in modo da consentire un'attiva partecipazione; verranno inoltre esaminati insieme documenti e fonti.
* 
*Il materiale utilizzato durante la lezione sarà condiviso sulla Classrooom creata dal docente, inoltre saranno caricati altri materiali quali link a siti utili, sintesi, video online di esperti in modo che gli studenti possano in autonomia durante il loro lavoro domestico riprendere i concetti esaminati in classe e approfondirli ulteriormente, consolidandoli poi con opportune domande preparate dal docente.
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
* Verifiche orali
* 
* Analisi e comprensione di fonti
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =

Versione attuale delle 14:37, 11 ott 2024

Docente

CHIARA GIRARDI

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TURPE EST IN PATRIA VIVERE ET PATRIAM NON COGNOSCERE (PLINIO IL VECCHIO). IL TURISMO DI PROSSIMITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  COGNOSCERE LA STORIA
  •  LA STORIA DI PROSSIMITA' 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Lo straniero (dal commercio triangolare e dalla tratta degli schiavi neri ad oggi).
  • La malnutrizione (dalla crisi del Trecento e del Seicento).
  • Le Guerre dimenticate (dalle guerre di Religione).
  • Diritto alla salute (dal genocidio dei nativi d’America). 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo.
  • L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie.
  • La svolta dell’età moderna.
  • Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni.
  • La cucina veronese e veneta tra Medioevo ed Età moderna.
  • Il ruolo della Chiesa nel determinare le pratiche culinarie.
  • La nuova mentalità umanistico-rinascimentale in cucina.
  • L’apporto alimentare del Nuovo Mondo.
  • Le tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento all'assetto agroalimentare di un territorio e all'assetto turistico.
  • I valori di equità e giustizia.
  • Le modalità di una comunicazione non violenta.
  • Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.
  • Le migrazioni nella storia, stranieri, migranti e schiavi. 

Abilità (saper fare)

  •  Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
  • Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
  • Individuare e riconoscere beni culturali, tipicità enogastronomiche e eventi che caratterizzano l’offerta turistica del territorio di appartenenza.
  •  Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.
  • Utilizzare fonti e documenti.
  • Rapportarsi positivamente con gli altri, sia con atteggiamenti attivi e propositivi, sia con modalità d’ ascolto attivo e di valorizzazione del contributo di ciascuno, sia nella difesa dei diritti e dell’ ambiente

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali"

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata.
  • Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
  • Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
  • Saper fornire chiarimenti e completamenti. 

Contenuti

  •  COGNOSCERE LA STORIA: L’Europa alla vigilia del Mille. La rinascita economica dell’Occidente. La rinascita delle città: i Comuni. Cristianesimo e Islam nel mondo. Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo. La crisi delle istituzioni universali. La crisi del Trecento. Monarchie, Imperi e Stati regionali. La civiltà rinascimentale. L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America). La Riforma protestante. La Riforma cattolica e la Controriforma. L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V. Il Seicento. L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna. Tra assolutismo e rivoluzione. Il Seicento: un bilancio.
  • LA STORIA DI PROSSIMITA': Viaggiare nel Medioevo: luoghi, feste, culti e itinerari. L’accoglienza e l’ospitalità nel Medioevo. CITTA' ICONICHE D'ITALIA: Verona, Firenze, Roma, Napoli, Ferrara.
  • ED. CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI: Lo straniero (dal commercio triangolare e dalla tratta degli schiavi neri ad oggi). La malnutrizione (dalla crisi del Trecento e del Seicento). Le Guerre dimenticate (dalle guerre di Religione). Diritto alla salute (dal genocidio dei nativi d’America). 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  La rinascita dell'anno Mille.
  • La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
  • La crisi del Trecento.
  • Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
  • Riforma e Controriforma.
  • Le guerre di religione e le conseguenze.
  • Lo straniero (dal commercio triangolare e dalla tratta degli schiavi neri ad oggi). 

Metodi

  •  Lezione frontale partecipata in classe, agli studenti sarà data la possibilità di interagire attraverso domande e/o considerazioni personali, si inizierà la lezione con un'attività di gancio in modo da consentire un'attiva partecipazione; verranno inoltre esaminati insieme documenti e fonti.
  • Il materiale utilizzato durante la lezione sarà condiviso sulla Classrooom creata dal docente, inoltre saranno caricati altri materiali quali link a siti utili, sintesi, video online di esperti in modo che gli studenti possano in autonomia durante il loro lavoro domestico riprendere i concetti esaminati in classe e approfondirli ulteriormente, consolidandoli poi con opportune domande preparate dal docente.

Verifiche

  •  Verifiche orali
  • Analisi e comprensione di fonti

Libri di testo

  • G. Gentile, L. Ronga, Guida allo studio della storia, vol. 3, Editrice La scuola.
  • Ulteriore materiale caricato dalla docente su Classroom