Classe IASOC - A.S. 2024-2025: Tedesco: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 40: Riga 40:
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
*Acquisire tecniche di memorizzazione di vocaboli
* 
*Saper consultare il dizionario cartaceo e online
* 
*Saper riferire in maniera personale testi scritti o ascoltati
*Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi micro-linguistici chiari, di breve estensione, scritti e orali in relazione alle procedure e modalità di lavoro in ambito laboratoriale inerenti la prima colazione (sul piano “nutritivo” ma anche come “strumento” per mettere a confronto le abitudini italiane con quelle dei paesi di lingua tedesca, riflettendo poi anche in merito alla colazione che si ritrova nei “buffet” di alcune strutture alberghiere che per l’appunto offrono una colazione “continentale” e/o “internazionale”. Il confronto tra le due tipologie ci fa comprendere in maniera immediata le diverse abitudini alimentari e diventa spunto di ulteriori interessanti riflessioni.)
*Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi micro-linguistici chiari, di breve estensione, scritti e orali in relazione alle procedure e modalità di lavoro in ambito laboratoriale


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==

Versione delle 20:41, 10 ott 2024

Docente

Deborah Boarati

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA: ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Personaggi, ambientazione e motivi della fiaba "Alice nel paese delle meraviglie"
  • Micro-attività educative, ludiche e creative in L2 sulla tematica della fiaba.
  • Il valore educativo della fiaba

I contenuti saranno trattati in lingua tedesca

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Bist du umweltbewusst? Grün für Menschen, Umwelt und Klima.
  • La raccolta differenziata e le “regole” nonché i comportamenti da seguire per proteggere l’ambiente e maturare consapevolezza evitando sprechi e rispettando la natura. Piccole “modifiche” comportamentali  che comportano grandi e importanti cambiamenti.
  • L’importanza del verde per favorire la socializzazione e il benessere ambientale
  • Cura dell' ambiente

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • LESSICO: presentazione e provenienza, i numeri fino al migliaio, l’alfabeto, alcuni hobby e attività pomeridiane, nomi di strutture sportive e ricreative, l'orario formale e informale, la famiglia nazioni, lingue e nazionalità, l'abbigliamento, la casa e l'arredamento, inomi di alcuni cibi tedeschi compresi nella colazione tipica alla tedesca. IO HO CURA: le categorie di rifiuti, raccolta in Italia e Germania, amare l'ambiente. Lessico relativo alla stesura di una mail informale.
  • GRAMMATICA: i pronomi personali soggetto, i verbi regolari ed irregolari: sein, haben, wohnen, kommen, fahren, heißen, mögen, machen, spielen, gehen, lesen, sprechen, arbeiten, unterrichten, nehmen, finden, gefallen, la forma möchte, la forma impersonale man, i pronomi interrogativi wer, wie, wo, woher , wohin e was, la forma wie geht’s, la frase enunciative e interrogativa, il complemento di moto a luogo, articoli determinativi e indeterminativi, la costruzione della frase enunciativa ed interrogativa, il caso nominativo e accusativo aggettivi possessivi (solo singolare), negazione nicht/kein, la formazione del plurale, pronomi personali in accusativo, l'inversione. Il modale können in riferimento allo sfondo unificatore

Abilità (saper fare)

  • Salutare e presentarsi, chiedere ad altri lo stato di salute e riferire sul proprio, chiedere la provenienza e il numero di cellulare, descrivere profili di persone coetanee
  • Descrivere attività pomeridiane e hobbys, esprimere l'orario e la data di nascita, esprimere l'entrata in alcuni locali, l'orario
  • Descrivere la propria famiglia
  • Descrivere capi di abbigliamento, chiedere il prezzo
  • Descrivere la propria abitazione e quella di altre persone, esprimere apprezzamento per un'abitazione, conoscere termini dell'arredamento e collocarlo nei relativi spazi abitativi
  • Chiedere e dire se si conoscono delle lingue straniere, conoscere i nomi delle nazioni e definire la nazionalità di una persona
  • Parlare di capi di abbigliamento e di ciò che si può ordinare in un ristorante o caffè, la colazione in Germania

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Acquisire tecniche di memorizzazione di vocaboli
  • Saper consultare il dizionario cartaceo e online
  • Saper riferire in maniera personale testi scritti o ascoltati
  • Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi micro-linguistici chiari, di breve estensione, scritti e orali in relazione alle procedure e modalità di lavoro in ambito laboratoriale inerenti la prima colazione (sul piano “nutritivo” ma anche come “strumento” per mettere a confronto le abitudini italiane con quelle dei paesi di lingua tedesca, riflettendo poi anche in merito alla colazione che si ritrova nei “buffet” di alcune strutture alberghiere che per l’appunto offrono una colazione “continentale” e/o “internazionale”. Il confronto tra le due tipologie ci fa comprendere in maniera immediata le diverse abitudini alimentari e diventa spunto di ulteriori interessanti riflessioni.)
  • Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi micro-linguistici chiari, di breve estensione, scritti e orali in relazione alle procedure e modalità di lavoro in ambito laboratoriale

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •