Classe IA - A.S. 2025-2026: Geografia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Daniela Renda


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "NOI SIAMO ACQUA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
* 
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
* L'acqua il nostro oro Blu
* Le principali fonti d'inquinamento delle acque


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura della casa comune" dell'anno  =
* 
 
* 
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "Della casa comune ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 22:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* Conoscere le principali caratteristiche della ''biodiversità''.
* 
* Conoscere le caratteristiche dei climi terrestri
* 
* Conoscere le caratteristiche morfologiche del territorio nazionale.
* Conoscere gli aspetti politici, demografici, culturali ed economici del Veneto e dell’Italia.
* Conoscere le attuali articolazioni regionali italiane
* Conoscere le risorse del territorio, Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Comprendere la relazione tra ambienti naturali e ambiente climatico Evidenziare le relazioni tra ambiente e ''biodiversità''.
* 
* Evidenziare le regioni climatiche e gli ambienti antropici.
* 
* Localizzare gli aspetti morfologici, economici, politici, demografici e culturali del Veneto..
* Localizzare gli aspetti morfologici, economici, politici, demografici e culturali dell’Italia..
* Analizzare e descrivere le risorse e il patrimonio ambientale, culturale, storico e artistico.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
* 
* Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia al fine della mobilità di studio e di lavoro
* 
* Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
Lo studente dovrà descrivere le diverse realtà fisiche, economiche, sociali e culturali riguardanti le principali regioni dell'Italia e del territorio locale
* 
* 


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* MODULO 1: IL VENETO, IL SUO TERRITORIO, LE SUE RISORSE. Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico. Luoghi di interesse del nostro territorio.
* 
* MODULO 2: LA LOMBARDIA E IL PIEMONTE Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico.
* 
* MODULO 3: TOSCANA E EMILIA.ROMAGNA Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico.
* MODULO 4 : LAZIO. Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico
* MODULO 5: SICILIA e CAMPANIA . Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
* Conoscere i concetti fondamentali riguardanti la geografia fisica, sociale, economica, in particolar modo il settore primario, artistico-culturale concernenti il territorio locale e le principali regioni italiane.
* 
* 


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Lezione frontali/partecipate.
* 
 
* 
* Lezioni "capovolte"
*
* produzione di PowerPoint.


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
* Realizzazioni e presentazioni di PowerPoint; verifiche orali.
* 
* Eventuale verifica scritta di recupero nel pentamestre.
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* Appunti ; materiale didattico digitalizzato; slides, immagini e video condivisi su classroom.
* 

Versione attuale delle 13:45, 7 ott 2025

Docente

Daniela Renda

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "NOI SIAMO ACQUA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • L'acqua il nostro oro Blu
  • Le principali fonti d'inquinamento delle acque

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura della casa comune" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Della casa comune ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le principali caratteristiche della biodiversità.
  • Conoscere le caratteristiche dei climi terrestri
  • Conoscere le caratteristiche morfologiche del territorio nazionale.
  • Conoscere gli aspetti politici, demografici, culturali ed economici del Veneto e dell’Italia.
  • Conoscere le attuali articolazioni regionali italiane
  • Conoscere le risorse del territorio, Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere la relazione tra ambienti naturali e ambiente climatico Evidenziare le relazioni tra ambiente e biodiversità.
  • Evidenziare le regioni climatiche e gli ambienti antropici.
  • Localizzare gli aspetti morfologici, economici, politici, demografici e culturali del Veneto..
  • Localizzare gli aspetti morfologici, economici, politici, demografici e culturali dell’Italia..
  • Analizzare e descrivere le risorse e il patrimonio ambientale, culturale, storico e artistico.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia al fine della mobilità di studio e di lavoro
  • Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

Lo studente dovrà descrivere le diverse realtà fisiche, economiche, sociali e culturali riguardanti le principali regioni dell'Italia e del territorio locale

Contenuti

  • MODULO 1: IL VENETO, IL SUO TERRITORIO, LE SUE RISORSE. Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico. Luoghi di interesse del nostro territorio.
  • MODULO 2: LA LOMBARDIA E IL PIEMONTE Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico.
  • MODULO 3: TOSCANA E EMILIA.ROMAGNA Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico.
  • MODULO 4 : LAZIO. Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico
  • MODULO 5: SICILIA e CAMPANIA . Gli aspetti fisico-climatici ed economici del territorio. Le risorse del territorio. Concetto e classificazione. Il patrimonio ambientale, culturale artistico e storico.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere i concetti fondamentali riguardanti la geografia fisica, sociale, economica, in particolar modo il settore primario, artistico-culturale concernenti il territorio locale e le principali regioni italiane.

Metodi

  • Lezione frontali/partecipate.
  • Lezioni "capovolte"
  • produzione di PowerPoint.

Verifiche

  • Realizzazioni e presentazioni di PowerPoint; verifiche orali.
  • Eventuale verifica scritta di recupero nel pentamestre.

Libri di testo

  • Appunti ; materiale didattico digitalizzato; slides, immagini e video condivisi su classroom.