Classe IVBA - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Simona Mandalà | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, '''"DALLA CORTE DI BACCO AL LOUNGE BAR: DALLA SALA AL BAR, DAL BAR ALLA SALA"''', la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | * Ess- und Trinklokale in Deutschland | ||
* | * Kaffeehäuser in Österreich | ||
* | * Bar und Lounge bar | ||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato '''"HO CURA DELLA MEMORIA"''', la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * Wie der Nationalsozialismus entstand | ||
* | * Die Nürnberger Gesetze - Die Rassengesetze als Übergang von der gesetzlichen Diskriminierung zur systematischen Verfolgung, die in der Shoah gipfelte. | ||
* Deutschland im XX Jahrhundert | |||
* Saper utilizzare gli strumenti digitali di base per redigere semplici e-mail professionali e istituzionali e per compilare il curriculum vitae in formato europeo. | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 22: | Riga 24: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
'''LESSICO''' | |||
* '''Lingua:''' ripasso frasi secondarie; la salute, le parti del corpo (ripasso), inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati. | |||
* '''Sala e vendita:''' le principali attrezzature di lavoro in sala e al bar, prenotazioni, ordinazioni, reclami sia al banco che al tavolo. La cultura enogastronomica dei Paesi di llingua tedesca, parlare di abbinamento cibo-vino, di birra e cocktails di tendenza | |||
'''GRAMMATICA:''' | |||
* | * complementi di tempo, il ''Perfekt , la'' struttura della frase secondaria con ''weil e'' ''wenn'' e i pronomi accusativo e dativo. La frase secondaria infinitiva, l'imperativo, il verbo ''wehtun'', i pronomi riflessivi, verbi di posizione e le preposizioni miste, il verbo ''lassen,'' il verbo ''sollen'', il Perfekt (tutti i tipi di verbi), la preposizione ''für'' + il caso accusativo, la preposizione ''seit'', la congiunzione avversativa ''sondern'', il verbo ''werden'', l'aggettivo in funzione attributiva, la data, il verbo ''wissen'', il Präteritum di ''haben'' e ''sein'' e dei verbi modali, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con ''dass'' e con ''wenn'', le congiunzioni coordinative, il periodo ipotetico, il congiuntivo II; i verbi di posizione, le preposizioni con dativo e accusativo, il ''Perfekt'', l’uso dell’ausiliare e di ''wei''l, aggettivo predicativo e attributivo, ''lassen'' + infinito, l’imperativo, passivo, ''als'' e ''wenn''. | ||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
Versione delle 14:24, 21 ott 2025
Docente
Simona Mandalà
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DALLA CORTE DI BACCO AL LOUNGE BAR: DALLA SALA AL BAR, DAL BAR ALLA SALA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Ess- und Trinklokale in Deutschland
- Kaffeehäuser in Österreich
- Bar und Lounge bar
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Wie der Nationalsozialismus entstand
- Die Nürnberger Gesetze - Die Rassengesetze als Übergang von der gesetzlichen Diskriminierung zur systematischen Verfolgung, die in der Shoah gipfelte.
- Deutschland im XX Jahrhundert
- Saper utilizzare gli strumenti digitali di base per redigere semplici e-mail professionali e istituzionali e per compilare il curriculum vitae in formato europeo.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO
- Lingua: ripasso frasi secondarie; la salute, le parti del corpo (ripasso), inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati.
- Sala e vendita: le principali attrezzature di lavoro in sala e al bar, prenotazioni, ordinazioni, reclami sia al banco che al tavolo. La cultura enogastronomica dei Paesi di llingua tedesca, parlare di abbinamento cibo-vino, di birra e cocktails di tendenza
GRAMMATICA:
- complementi di tempo, il Perfekt , la struttura della frase secondaria con weil e wenn e i pronomi accusativo e dativo. La frase secondaria infinitiva, l'imperativo, il verbo wehtun, i pronomi riflessivi, verbi di posizione e le preposizioni miste, il verbo lassen, il verbo sollen, il Perfekt (tutti i tipi di verbi), la preposizione für + il caso accusativo, la preposizione seit, la congiunzione avversativa sondern, il verbo werden, l'aggettivo in funzione attributiva, la data, il verbo wissen, il Präteritum di haben e sein e dei verbi modali, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, le congiunzioni coordinative, il periodo ipotetico, il congiuntivo II; i verbi di posizione, le preposizioni con dativo e accusativo, il Perfekt, l’uso dell’ausiliare e di weil, aggettivo predicativo e attributivo, lassen + infinito, l’imperativo, passivo, als e wenn.
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)