Classe IVASOC - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Chiara Gasparini | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''TOMMY E GLI ALTRI, APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITA’''' ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *'''APPROCCIO ALLA STORIA''' | ||
*'''APPROCCIO INTERDISCIPLINARE''' | |||
* | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato '''"IO HO CURA DELLA MEMORIA'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *GIORNATA DELLA MEMORIA | ||
* | *EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ | ||
* | *CITTADINANZA DIGITALE | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 22: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * L’Europa e l’Italia nel Seicento. | ||
* | * Due modelli politici: Francia e Inghilterra. | ||
* | * Il mondo dell’Antico regime. | ||
* L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare. | |||
* La rivoluzione americana. | |||
* La rivoluzione industriale in Inghilterra. | |||
* La Rivoluzione francese. | |||
* L’avventura di Napoleone. | |||
* Il congresso di Vienna e i primi moti liberali in Europa. | |||
* Il 1848: la “primavera dei popoli”. | |||
* Il Risorgimento fino all’Unità d’Italia. | |||
* L’Italia unita e i suoi problemi sociali ed economici. | |||
* Diritto alla memoria individuale, alla memoria collettiva, all’identità personale, all’identità collettiva dello Stato-Nazione, alla memoria universale. | |||
* Memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. | |||
* Normativa attuale a sostegno della disabilità. | |||
* Presupposti sociali e culturali che sottostanno alla formulazione delle varie proposte legislative sul tema disabilità. | |||
* Precauzioni da mettere in atto a garanzia della propria o altrui identità digitale. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano. | ||
* | * Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali. | ||
* | * Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …). | ||
* Saper riflettere sull’ impatto sociale e sulle influenze positive e negative che il diffondersi dei mutamenti del costume ha nella società contemporanea. | |||
* Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore. | |||
* Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…). | |||
* Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia. | |||
* Operare attivamente alla ricerca di soluzioni innovative nell’ottica della sostenibilità, soprattutto, ma non solo, in occasione dell’iniziativa nazionale di “M’illumino di meno”. | |||
* Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica". | |||
* Collaborare consapevolmente in eventuali progetti di Service Learning. | |||
* Individuare eventi, persone e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione nei servizi alla persona. | |||
* Saper riflettere su concetti quali disabilità e identità, autonomia, rapporto disabile-famiglia, disabile-società. | |||
* Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 3:''' "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell'area generale n° 1:''' "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali". | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata. | ||
* | * Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. | ||
* | * Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati. | ||
* Esporre con chiarezza i contenuti appresi. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * '''APPROCCIO ALLA STORIA:''' dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale - L’Europa e l’Italia nel Seicento - Due modelli politici: Francia e Inghilterra - Le mani degli europei sul mondo - Il mondo dell’Antico regime - L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare - La rivoluzione americana - La rivoluzione industriale in Inghilterra - La Rivoluzione francese - L’avventura di Napoleone - Il congresso di Vienna e i primi moti liberali in Europa - Il 1848: la “primavera dei popoli” - Il Risorgimento fino all’Unità d’Italia - L’Italia unita e i suoi problemi - (La seconda rivoluzione industriale - Il movimento operaio - Colonialismo e imperialismo: argomenti da riprendere ad inizio classe quinta). | ||
* | * '''APPROCCIO INTERDISCIPLINARE:''' Economia-mondo: la nuova tratta degli schiavi. Economia- mondo ed economia globale: schiavi di ieri e di oggi. Povertà delle classi sociali e disagio. I disturbi mentali nel Seicento: "possessioni", esorcismi, pazzia e internamento perpetuo. La lotta dell'Illuminismo a pregiudizi, prepotenze e superstizioni. I valori della tolleranza, della libertà e dell'uguaglianza nel Secolo dei Lumi. Evoluzione delle strutture di internamento e loro chiusura: la Legge Basaglia. | ||
* | |||
* '''ED.CIVICA: IO HO CURA DELLA MEMORIA:''' GIORNATA DELLA MEMORIA (secondo le indicazioni dell'anno in corso per le classi quarte) - EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - CITTADINANZA DIGITALE: diritti in Internet. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* Concetto di Antico Regime. | |||
* | * Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare. | ||
* | * Novità dell’Illuminismo. | ||
* | * Le Rivoluzioni in sintesi. | ||
* Le fasi principali del Risorgimento. | |||
* I problemi sociali ed economici dell’Italia unita. | |||
* Tolleranza e libertà nel Secolo dei Lumi. | |||
* Memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali per la condivisione dei materiali al fine di favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. | ||
* | * Lettura ed interpretazione dei testi. | ||
* Discussione e confronto di ipotesi interpretative. | |||
* | |||
= Verifiche | = Verifiche = | ||
* | * Verifiche orali. | ||
* | * Analisi e comprensione di fonti. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | *G.Gentile - L.Ronga "Guida allo studio della storia, 4" Editrice La scuola. | ||
Versione delle 20:10, 10 ott 2025
Docente
Chiara Gasparini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI, APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITA’ ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- APPROCCIO ALLA STORIA
- APPROCCIO INTERDISCIPLINARE
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- GIORNATA DELLA MEMORIA
- EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
- CITTADINANZA DIGITALE
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- L’Europa e l’Italia nel Seicento.
- Due modelli politici: Francia e Inghilterra.
- Il mondo dell’Antico regime.
- L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare.
- La rivoluzione americana.
- La rivoluzione industriale in Inghilterra.
- La Rivoluzione francese.
- L’avventura di Napoleone.
- Il congresso di Vienna e i primi moti liberali in Europa.
- Il 1848: la “primavera dei popoli”.
- Il Risorgimento fino all’Unità d’Italia.
- L’Italia unita e i suoi problemi sociali ed economici.
- Diritto alla memoria individuale, alla memoria collettiva, all’identità personale, all’identità collettiva dello Stato-Nazione, alla memoria universale.
- Memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
- Normativa attuale a sostegno della disabilità.
- Presupposti sociali e culturali che sottostanno alla formulazione delle varie proposte legislative sul tema disabilità.
- Precauzioni da mettere in atto a garanzia della propria o altrui identità digitale.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
- Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …).
- Saper riflettere sull’ impatto sociale e sulle influenze positive e negative che il diffondersi dei mutamenti del costume ha nella società contemporanea.
- Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
- Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…).
- Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia.
- Operare attivamente alla ricerca di soluzioni innovative nell’ottica della sostenibilità, soprattutto, ma non solo, in occasione dell’iniziativa nazionale di “M’illumino di meno”.
- Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica".
- Collaborare consapevolmente in eventuali progetti di Service Learning.
- Individuare eventi, persone e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione nei servizi alla persona.
- Saper riflettere su concetti quali disabilità e identità, autonomia, rapporto disabile-famiglia, disabile-società.
- Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
- Competenza di riferimento dell'area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
Contenuti
- APPROCCIO ALLA STORIA: dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale - L’Europa e l’Italia nel Seicento - Due modelli politici: Francia e Inghilterra - Le mani degli europei sul mondo - Il mondo dell’Antico regime - L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare - La rivoluzione americana - La rivoluzione industriale in Inghilterra - La Rivoluzione francese - L’avventura di Napoleone - Il congresso di Vienna e i primi moti liberali in Europa - Il 1848: la “primavera dei popoli” - Il Risorgimento fino all’Unità d’Italia - L’Italia unita e i suoi problemi - (La seconda rivoluzione industriale - Il movimento operaio - Colonialismo e imperialismo: argomenti da riprendere ad inizio classe quinta).
- APPROCCIO INTERDISCIPLINARE: Economia-mondo: la nuova tratta degli schiavi. Economia- mondo ed economia globale: schiavi di ieri e di oggi. Povertà delle classi sociali e disagio. I disturbi mentali nel Seicento: "possessioni", esorcismi, pazzia e internamento perpetuo. La lotta dell'Illuminismo a pregiudizi, prepotenze e superstizioni. I valori della tolleranza, della libertà e dell'uguaglianza nel Secolo dei Lumi. Evoluzione delle strutture di internamento e loro chiusura: la Legge Basaglia.
- ED.CIVICA: IO HO CURA DELLA MEMORIA: GIORNATA DELLA MEMORIA (secondo le indicazioni dell'anno in corso per le classi quarte) - EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - CITTADINANZA DIGITALE: diritti in Internet.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Concetto di Antico Regime.
- Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare.
- Novità dell’Illuminismo.
- Le Rivoluzioni in sintesi.
- Le fasi principali del Risorgimento.
- I problemi sociali ed economici dell’Italia unita.
- Tolleranza e libertà nel Secolo dei Lumi.
- Memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Metodi
- Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali per la condivisione dei materiali al fine di favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale.
- Lettura ed interpretazione dei testi.
- Discussione e confronto di ipotesi interpretative.
Verifiche
- Verifiche orali.
- Analisi e comprensione di fonti.
Libri di testo
- G.Gentile - L.Ronga "Guida allo studio della storia, 4" Editrice La scuola.