Classe IIIAm - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
BERARDO ELENA | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI TESSILI, HIGH TECH E SOSTENIBILITÀ'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *'''IL TESSUTO DELLA STORIA: DALL'ANNO MILLE AL SEICENTO''' | ||
* | *'''UN VIAGGIO TRA TESSUTI, CROMIE E STAMPE: DALLA VIA DELLA SETA ALLE CIVILTA' PRECOLOMBIANE''' | ||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *Le donne e il lavoro tra Medioevo e contemporaneità | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 21: | Riga 18: | ||
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | ||
== Conoscenze (sapere) | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo. | ||
* | * L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie. | ||
* | * La svolta dell’età moderna. | ||
* Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni. | |||
* Marco Polo e la Via della Seta. | |||
* Il Rinascimento e gli abiti del XV secolo. | |||
* I valori di equità e giustizia. | |||
* Le modalità di una comunicazione non violenta. | |||
* Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete. | |||
* La condizione delle donne nel mondo del lavoro. | |||
== Abilità (saper fare) | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano. | ||
* | * Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali. | ||
* | * Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità. | ||
* Utilizzare fonti e documenti. | |||
* Rapportarsi positivamente con gli altri, sia con atteggiamenti attivi e propositivi, sia con modalità d’ ascolto attivo e di valorizzazione del contributo di ciascuno, sia nella difesa dei diritti e dell’ ambiente. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 3:''' Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 1:''' Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali. | ||
== Obiettivi minimi | == Obiettivi minimi == | ||
* Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata. | |||
* Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati. | |||
* Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina. | |||
* Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. | |||
* Esporre con chiarezza i contenuti appresi. | |||
* Saper fornire chiarimenti e completamenti. | |||
= Contenuti = | |||
* '''IL TESSUTO DELLA STORIA:''' L’Europa alla vigilia del Mille. La rinascita economica dell’Occidente. La rinascita delle città: i Comuni. Cristianesimo e Islam nel mondo. Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo. La crisi delle istituzioni universali. La crisi del Trecento. Monarchie, Imperi e Stati regionali. La civiltà rinascimentale. L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America). La Riforma protestante. La Riforma cattolica e la Controriforma. L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V. Il Seicento. L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna. Tra assolutismo e rivoluzione. Il Seicento: un bilancio. | |||
* '''UN VIAGGIO TRA TESSUTI, CROMIE E STAMPE:''' "Il Milione" di Marco Polo e la via della seta, crocevia di commerci, di scambi e luogo di incontro di culture e tradizioni - La nascita del “Sistema Moda” - Signorie e corti del Rinascimento: tra tradizione, innovazione, diffusione e influenze - ''È un secolo di così gentile eleganza il Quattrocento in Italia che si teme con le parole di sminuirne l’incanto.'' (Levi Pisetzky): Il Rinascimento e le fogge degli abiti nel XV secolo - Il mondo diventa più grande e più complesso: le stoffe e i mercanti alla ricerca di una nuova via per le Indie - La scoperta dell’America e l’etnico delle civiltà precolombiane. | |||
* | * '''ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI:''' Le donne e il lavoro tra Medioevo e contemporaneità. | ||
== Contenuti minimi | == Contenuti minimi == | ||
* La rinascita dell'anno Mille. | |||
* La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero. | |||
* La crisi del Trecento. | |||
* Le peculiarità della civiltà rinascimentale. | |||
* Riforma e Controriforma. | |||
* Le guerre di religione e le conseguenze. | |||
* Le donne e il lavoro tra Medioevo e contemporaneità. | |||
= Metodi = | |||
* Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali. | |||
* Lettura ed interpretazione dei testi. | |||
* Discussione e confronto di ipotesi interpretative. | |||
= Verifiche = | |||
* Verifiche orali. | |||
* Analisi e comprensione di fonti. | |||
* Presentazione lavori multimediali di approfondimento. | |||
= Libri di testo = | |||
* G. Gentile – L. Ronga: ''Guida allo studio della storia'', 3. La scuola ed. | |||
* Materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni attraverso Classroom. | |||
* | |||
* |
Versione delle 19:51, 3 ott 2025
Docente
BERARDO ELENA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI TESSILI, HIGH TECH E SOSTENIBILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- IL TESSUTO DELLA STORIA: DALL'ANNO MILLE AL SEICENTO
- UN VIAGGIO TRA TESSUTI, CROMIE E STAMPE: DALLA VIA DELLA SETA ALLE CIVILTA' PRECOLOMBIANE
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Le donne e il lavoro tra Medioevo e contemporaneità
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo.
- L’Europa delle monarchie nazionali e l’Italia delle Signorie.
- La svolta dell’età moderna.
- Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni.
- Marco Polo e la Via della Seta.
- Il Rinascimento e gli abiti del XV secolo.
- I valori di equità e giustizia.
- Le modalità di una comunicazione non violenta.
- Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.
- La condizione delle donne nel mondo del lavoro.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
- Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.
- Utilizzare fonti e documenti.
- Rapportarsi positivamente con gli altri, sia con atteggiamenti attivi e propositivi, sia con modalità d’ ascolto attivo e di valorizzazione del contributo di ciascuno, sia nella difesa dei diritti e dell’ ambiente.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Obiettivi minimi
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata.
- Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
- Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
- Saper fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- IL TESSUTO DELLA STORIA: L’Europa alla vigilia del Mille. La rinascita economica dell’Occidente. La rinascita delle città: i Comuni. Cristianesimo e Islam nel mondo. Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo. La crisi delle istituzioni universali. La crisi del Trecento. Monarchie, Imperi e Stati regionali. La civiltà rinascimentale. L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America). La Riforma protestante. La Riforma cattolica e la Controriforma. L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V. Il Seicento. L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna. Tra assolutismo e rivoluzione. Il Seicento: un bilancio.
- UN VIAGGIO TRA TESSUTI, CROMIE E STAMPE: "Il Milione" di Marco Polo e la via della seta, crocevia di commerci, di scambi e luogo di incontro di culture e tradizioni - La nascita del “Sistema Moda” - Signorie e corti del Rinascimento: tra tradizione, innovazione, diffusione e influenze - È un secolo di così gentile eleganza il Quattrocento in Italia che si teme con le parole di sminuirne l’incanto. (Levi Pisetzky): Il Rinascimento e le fogge degli abiti nel XV secolo - Il mondo diventa più grande e più complesso: le stoffe e i mercanti alla ricerca di una nuova via per le Indie - La scoperta dell’America e l’etnico delle civiltà precolombiane.
- ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI: Le donne e il lavoro tra Medioevo e contemporaneità.
Contenuti minimi
- La rinascita dell'anno Mille.
- La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
- La crisi del Trecento.
- Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
- Riforma e Controriforma.
- Le guerre di religione e le conseguenze.
- Le donne e il lavoro tra Medioevo e contemporaneità.
Metodi
- Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
- Lettura ed interpretazione dei testi.
- Discussione e confronto di ipotesi interpretative.
Verifiche
- Verifiche orali.
- Analisi e comprensione di fonti.
- Presentazione lavori multimediali di approfondimento.
Libri di testo
- G. Gentile – L. Ronga: Guida allo studio della storia, 3. La scuola ed.
- Materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni attraverso Classroom.