Classe VAm - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Alessia Protti | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | |||
* '''PARIGI, capitale dell’haute couture, dello chic e del glamour:''' La Tour Eiffel, 1889; La Belle Époque, i grandi magazzini, Au bon Marchè, le prime riviste di moda, il cinema; il Moulin Rouge e i caffè Chantant; la Ville Lumière e la 2^ rivoluzione industriale; i Boulevards, i teatri, gli omnibus, il tempo libero, l'Impressionismo; Marie Curie e l'emancipazione femminile; Pasteur e i progressi della medicina; Parigi e le due guerre mondiali; i trattati di pace del 1919, la pace punitiva e la nascita del nazismo in Germania; l'occupazione di Parigi nel 1940; la liberazione della Francia con lo sbarco in Normandia. | |||
* | |||
* | * '''MILANO, capitale del prêt-à-porter e dell’accessorio moda:''' l'Expo nazionale del 1881; la Belle Époque, i grandi magazzini, la Rinascente; l'età giolittiana, il divario tra Nord e Sud; la 1^ Guerra Mondiale, le donne nelle fabbriche, il ritorno dei reduci, l'inflazione e la disoccupazione; i Fasci di combattimento e Mussolini; la liberazione alla fine della 2^ Guerra Mondiale; la Resistenza. | ||
* | |||
* '''NEW YORK, capitale del lusso:''' la Belle Époque, la 2^ rivoluzione industriale, la prima rivista di Moda, Vogue America; Taylor, Ford, Edison, i f.lli Wright, la Statua della libertà, i grattacieli; il Ku Klux Klan; gli Anni ruggenti, l'età del jazz, la crisi del ‘29, il New Deal; l'intervento degli USA nella 1^ e nella 2^ Guerra mondiale; gli Alleati e gli sbarchi in Sicilia e in Normandia; la Guerra fredda; il piano Marshall. | |||
* '''LONDRA, capitale del ribelle e della multiculturalità:''' la 2^ Rivoluzione industriale; i magazzini Harrods, la pubblicità, le scale mobili; le suffragette; la 1^ Internazionale dei lavoratori; Darwin e la selezione naturale; l'Imperialismo e le cause della prima guerra mondiale; la Triplice intesa e la Triplice Alleanza; il Patto di Londra del 1915; la Battaglia d’Inghilterra del 1940; gli Alleati anglo-americani e gli sbarchi in Sicilia e in Normandia; Churchill e la cortina di ferro. | |||
* '''TOKYO, capitale dello sperimentalismo:''' la modernizzazione del Giappone, l' Imperialismo, il Giappone nelle due Guerre Mondiali; l'asse Roma-Berlino-Tokyo; i kamikaze e la resistenza; le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * Le donne tra rivendicazioni e conquiste - il cammino delle donne tra Ottocento e Novecento. | ||
* | * Tra le Madri costituenti: Nilde Iotti, La storia di Nilde docu-film su Raiplay. | ||
* Unione europea, origini e tappe a partire dal Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita” di A.Spinelli ed E.Rossi. | |||
* Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'UE. | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 23: | Riga 31: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Le diverse tipologie di fonti storiche. | ||
* | * Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà. | ||
* | * Le principali tappe dello sviluppo del settore moda. | ||
* Il rapporto tra storia e fenomeni di costume. | |||
* Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda. | |||
* Le donne tra rivendicazioni e conquiste - il cammino delle donne tra Ottocento e Novecento. | |||
* Tra le Madri costituenti: Nilde Iotti, La storia di Nilde docu-film su Raiplay. | |||
* Unione europea, origini e tappe a partire dal Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita” di A.Spinelli ed E.Rossi. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Le diverse tipologie di fonti storiche. | ||
* | * Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà. | ||
* | * Le principali tappe dello sviluppo del settore moda. | ||
* Il rapporto tra storia e fenomeni di costume. | |||
* Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda. | |||
* Le donne tra rivendicazioni e conquiste - il cammino delle donne tra Ottocento e Novecento. | |||
* Tra le Madri costituenti: Nilde Iotti, La storia di Nilde docu-film su Raiplay. | |||
* Unione europea, origini e tappe a partire dal Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita” di A.Spinelli ed E.Rossi. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo | ||
* | * Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900. | ||
* | * Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. | ||
* | * Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati. | ||
* Esporre con chiarezza i contenuti appresi | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * La Seconda Rivoluzione Industriale | ||
* | * La Belle Époque | ||
* | * La società di massa | ||
* La Grande Guerra | |||
* I Totalitarismi | |||
* La Seconda Guerra Mondiale | |||
* La Guerra fredda | |||
* Il Referendum del 2 giugno | |||
* L'Italia della Ricostruzione | |||
* Gli anni del "miracolo economico" | |||
* Gli "anni di piombo" | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Definiti in dipartimento | |||
* Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900 e, in modo particolare, i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore. | |||
* La storia di Nilde, madre costituente. | |||
* L'Unione Europea, origini e tappe. | |||
* | |||
* | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Lezione frontale partecipata | ||
* | * Lavori di ricerca individuali o di gruppo | ||
* | * Esposizioni frequenti | ||
* | * Condivisione materiali in Classroom | ||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | * 2 orali (1 entro ottobre + 1 entro novembre) 2 orali (1 a febbraio + 1 ad aprile) + 1 scritto di recupero (gennaio) | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | * "Guida allo studio della Storia 5", di Gentile e Ronga, La Scuola Ed. | ||
Versione attuale delle 10:50, 6 ott 2025
Docente
Alessia Protti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- PARIGI, capitale dell’haute couture, dello chic e del glamour: La Tour Eiffel, 1889; La Belle Époque, i grandi magazzini, Au bon Marchè, le prime riviste di moda, il cinema; il Moulin Rouge e i caffè Chantant; la Ville Lumière e la 2^ rivoluzione industriale; i Boulevards, i teatri, gli omnibus, il tempo libero, l'Impressionismo; Marie Curie e l'emancipazione femminile; Pasteur e i progressi della medicina; Parigi e le due guerre mondiali; i trattati di pace del 1919, la pace punitiva e la nascita del nazismo in Germania; l'occupazione di Parigi nel 1940; la liberazione della Francia con lo sbarco in Normandia.
- MILANO, capitale del prêt-à-porter e dell’accessorio moda: l'Expo nazionale del 1881; la Belle Époque, i grandi magazzini, la Rinascente; l'età giolittiana, il divario tra Nord e Sud; la 1^ Guerra Mondiale, le donne nelle fabbriche, il ritorno dei reduci, l'inflazione e la disoccupazione; i Fasci di combattimento e Mussolini; la liberazione alla fine della 2^ Guerra Mondiale; la Resistenza.
- NEW YORK, capitale del lusso: la Belle Époque, la 2^ rivoluzione industriale, la prima rivista di Moda, Vogue America; Taylor, Ford, Edison, i f.lli Wright, la Statua della libertà, i grattacieli; il Ku Klux Klan; gli Anni ruggenti, l'età del jazz, la crisi del ‘29, il New Deal; l'intervento degli USA nella 1^ e nella 2^ Guerra mondiale; gli Alleati e gli sbarchi in Sicilia e in Normandia; la Guerra fredda; il piano Marshall.
- LONDRA, capitale del ribelle e della multiculturalità: la 2^ Rivoluzione industriale; i magazzini Harrods, la pubblicità, le scale mobili; le suffragette; la 1^ Internazionale dei lavoratori; Darwin e la selezione naturale; l'Imperialismo e le cause della prima guerra mondiale; la Triplice intesa e la Triplice Alleanza; il Patto di Londra del 1915; la Battaglia d’Inghilterra del 1940; gli Alleati anglo-americani e gli sbarchi in Sicilia e in Normandia; Churchill e la cortina di ferro.
- TOKYO, capitale dello sperimentalismo: la modernizzazione del Giappone, l' Imperialismo, il Giappone nelle due Guerre Mondiali; l'asse Roma-Berlino-Tokyo; i kamikaze e la resistenza; le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Le donne tra rivendicazioni e conquiste - il cammino delle donne tra Ottocento e Novecento.
- Tra le Madri costituenti: Nilde Iotti, La storia di Nilde docu-film su Raiplay.
- Unione europea, origini e tappe a partire dal Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita” di A.Spinelli ed E.Rossi.
- Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'UE.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Le diverse tipologie di fonti storiche.
- Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà.
- Le principali tappe dello sviluppo del settore moda.
- Il rapporto tra storia e fenomeni di costume.
- Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda.
- Le donne tra rivendicazioni e conquiste - il cammino delle donne tra Ottocento e Novecento.
- Tra le Madri costituenti: Nilde Iotti, La storia di Nilde docu-film su Raiplay.
- Unione europea, origini e tappe a partire dal Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita” di A.Spinelli ed E.Rossi.
Abilità (saper fare)
- Le diverse tipologie di fonti storiche.
- Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà.
- Le principali tappe dello sviluppo del settore moda.
- Il rapporto tra storia e fenomeni di costume.
- Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda.
- Le donne tra rivendicazioni e conquiste - il cammino delle donne tra Ottocento e Novecento.
- Tra le Madri costituenti: Nilde Iotti, La storia di Nilde docu-film su Raiplay.
- Unione europea, origini e tappe a partire dal Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita” di A.Spinelli ed E.Rossi.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
- Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi
Contenuti
- La Seconda Rivoluzione Industriale
- La Belle Époque
- La società di massa
- La Grande Guerra
- I Totalitarismi
- La Seconda Guerra Mondiale
- La Guerra fredda
- Il Referendum del 2 giugno
- L'Italia della Ricostruzione
- Gli anni del "miracolo economico"
- Gli "anni di piombo"
Contenuti minimi
Definiti in dipartimento
- Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900 e, in modo particolare, i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore.
- La storia di Nilde, madre costituente.
- L'Unione Europea, origini e tappe.
Metodi
- Lezione frontale partecipata
- Lavori di ricerca individuali o di gruppo
- Esposizioni frequenti
- Condivisione materiali in Classroom
Verifiche
- 2 orali (1 entro ottobre + 1 entro novembre) 2 orali (1 a febbraio + 1 ad aprile) + 1 scritto di recupero (gennaio)
Libri di testo
- "Guida allo studio della Storia 5", di Gentile e Ronga, La Scuola Ed.