Classe IAO - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
'''CAPPELLARI ANGELICA'''


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
Riga 12: Riga 12:
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "'''IO HO CURA DELLA CASA COMUNE'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
* 
* 
* 
Riga 41: Riga 41:
== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
* Conoscere gli eventi essenziali della Preistoria e della Storia antica e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.
* 
* Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.
* 


= Contenuti  =
= Contenuti  =
Riga 55: Riga 54:
== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)
 
* Eventi essenziali della Preistoria e della Storia antica.
* Obiettivo 6 Agenda 2030.


* 
= Metodi =
* 
* 


= Metodi  =
* Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
* Lettura ed interpretazione dei testi.
* Discussione e confronto di ipotesi interpretative.


* 
= Verifiche =
* 
* 
*


= Verifiche =
* Verifiche orali.
* Analisi e comprensione di fonti.


* 
= Libri di testo =
* 
* 


= Libri di testo  =
* A. Brancati – T. Pagliarani, La nuova storia in 40 lezioni, Rizzoli.


* 
* Materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni attraverso Classroom.
* 

Versione attuale delle 21:10, 3 ott 2025

Docente

CAPPELLARI ANGELICA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
  •  
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
  •  
  •  

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere gli eventi essenziali della Preistoria e della Storia antica e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.
  • Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Eventi essenziali della Preistoria e della Storia antica.
  • Obiettivo 6 Agenda 2030.

Metodi

  • Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
  • Lettura ed interpretazione dei testi.
  • Discussione e confronto di ipotesi interpretative.

Verifiche

  • Verifiche orali.
  • Analisi e comprensione di fonti.

Libri di testo

  • A. Brancati – T. Pagliarani, La nuova storia in 40 lezioni, Rizzoli.
  • Materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni attraverso Classroom.