Classe IIBSOC - A.S. 2025-2026: Inglese: differenze tra le versioni
| Riga 48: | Riga 48: | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) '''LISTENING:''' Comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto. '''SPEAKING:''' Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso. '''READING:''' Comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa. '''WRITING:''' Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso. | ||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
Versione delle 09:26, 10 ott 2025
Docente
Cinzia Gennari
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE E' UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Realizzazione di materiali per attività ludiche rivolte a scolari della Scuola Primaria da svolgere durante il progetto L'aula nel bosco in ottobre e a aprile;
- Toys and Games for Children
- The Importance of Playing for Children: The Right to Play: Article 31 of the Convention on the Rights of Children.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DELLA CITTA' E DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Goal 11: Sustainable Cities and Communities,
- Renzo Piano: a sustainable and inclusive architect
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
-
- Strutture grammaticali di base della lingua, ortografia e punteggiatura.
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali.
- Nell'ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie.
- Caratteristiche del testo regolativo
Abilità (saper fare)
-
- Riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali.
- Comprendere aspetti relativi alla cultura del paese straniero, con particolare riferimento all'ambito sociale.
- Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, riviste e letteratura di settore, film, video, ecc. per riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- "Utilizzare appropriate strategie di skimming e scanning ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, concernenti argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero e riguardo il valore educativo e formativo del gioco.
- Riferire o riassumere, in forma di monologo, i principali punti di un discorso orale/scritto rispettandone la sequenza logico-temporale, utilizzando un adeguato repertorio lessicale ed espressioni di base, su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero e sull'importanza del gioco nella crescita del bambino e sull'organizzazione e realizzazione di semplici attività ludiche." "Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera semplice nella struttura e nei contenuti ma funzionalmente adeguata al contesto, con pronuncia ed intonazione accettabili, su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero e sull'importanza del gioco nella crescita del bambino e sull'organizzazione e realizzazione di semplici attività.ludiche.
- "Produrre testi brevi, semplici, coerenti e coesi di carattere argomentativo-descrittivo su argomenti familiari che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero e sull'organizzazione e realizzazione di semplici attività ludiche in lingua".
- "Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sull’età evolutiva e l’attività ludica"
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento) LISTENING: Comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto. SPEAKING: Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso. READING: Comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa. WRITING: Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso.
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)