Classe IVBSOC - A.S. 2025-2026: Tedesco: differenze tra le versioni
| Riga 66: | Riga 66: | ||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
'''COMPETENZE DI BASE'''· | |||
* | * Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. | ||
* | * Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua. | ||
* | * Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. | ||
* Saper integrare le competenze professionali orientate all'utenza con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi ed i pazienti. | |||
'''COMPETENZE TRASVERSALI''' | |||
* Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto. | |||
* Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale. | |||
* Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * '''SCRITTURA:''' è in grado di scrivere semplici testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte. | ||
* | * '''ASCOLTO:''' è in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro e pronunciato lentamente che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti. | ||
* | * '''PARLATO:''' è in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti. | ||
* '''LETTURA:''' in testi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * '''LESSICO:''' inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati. | ||
* | |||
* | * '''LESSICO MICROLINGUA:''' ambienti e stanze di un reparto, i diversi tipi di diete, il letto sanitario, le malattie polmonari, gli effetti delle medicine, la somministrazione di farmaci; le disabilità | ||
* '''GRAMMATICA:''' I verbi ''liegen-stehen-sitzen-hängen/legen-stellen-setzen-hängen,'' il verbo ''lassen'', il verbo ''sollen'', il ''Perfek''t (tutti i tipi di verbi), i pronomi personali in caso accusativo e dativo, le preposizioni ''für'' e seit, la data, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con ''dass'' e con ''wenn'', il periodo ipotetico. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Versione delle 10:35, 25 ott 2025
Docente
Simona Mandalà
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
"TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Was ist Behinderung? Riflessione sul concetto di disabilità
- Die Behinderungsformen: le tipologie di disabilità
- Ergotherapeut: Beruf und Bereiche
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - IO HO CURA DELLA MEMORIA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Wie der Nationalsozialismus entstand
- Die Nürnberger Gesetze - Die Rassengesetze als Übergang von der gesetzlichen Diskriminierung zur systematischen Verfolgung, die in der Shoah gipfelte.
- Deutschland im XX Jahrhundert
- Saper utilizzare gli strumenti digitali di base per redigere semplici e-mail professionali e istituzionali e per compilare il curriculum vitae in formato europeo.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO:
- Lingua: ripasso frasi secondarie; la salute, le parti del corpo (ripasso), inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati.
- Microlingua: ambienti e stanze di un reparto, i diversi tipi di diete, il letto sanitario, le malattie polmonari, gli effetti delle medicine, la somministrazione di farmaci; le disabilità
GRAMMATICA:
- complementi di tempo, il Perfekt , la struttura della frase secondaria con weil e wenn e i pronomi accusativo e dativo. La frase secondaria infinitiva, l'imperativo, il verbo wehtun, i pronomi riflessivi, verbi di posizione e le preposizioni miste, il verbo lassen, il verbo sollen, il Perfekt (tutti i tipi di verbi), la preposizione für + il caso accusativo, la preposizione seit, la congiunzione avversativa sondern, il verbo werden, l'aggettivo in funzione attributiva, la data, il verbo wissen, il Präteritum di haben e sein e dei verbi modali, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, le congiunzioni coordinative, il periodo ipotetico, il congiuntivo II; i verbi di posizione, le preposizioni con dativo e accusativo, il Perfekt, l’uso dell’ausiliare e di weil, aggettivo predicativo e attributivo, lassen + infinito, l’imperativo, passivo, als e wenn.
Abilità (saper fare)
LINGUA
Saper:
- parlare di avvenimenti passati
- collocare oggetti nell’ambiente in rapporto alle relazioni spaziali
- esprimere il “far fare” e il “lasciare …”
- esprimere opinioni/dichiarazioni, nonché il permesso di fare o non fare qualcosa argomentando adeguatamente in riferimento alle diverse situazioni indagate
- chiedere e dare consigli e/o suggerimenti in relazione a svariati eventi (compleanni, problematiche familiari, necessità, desideri ecc)
- chiedere e indicare la data
- esprimere azioni ipotetiche
- argomentare il tema dei viaggi e delle vacanze in riferimento a questioni climatiche, culturali, formative e/o professionali.
MIRCOLINGUA
Saper:
- riferire sugli ambienti e stanze di un reparto
- parlare delle abitudini alimentari dei pazienti
- aiutare i pazienti allettati, descrivere malattie
- parlare dei diversi menu di pazienti ospedalizzati per motivi diversi
- spiegare al paziente le dosi di farmaci da assumere
- relazionare su pazienti affetti da malattie polmonari
- promuovere nel paziente la collaborazione per la massima aderenza alla terapia
- parlare dei diversi tipi di disabilità
- descrivere la professione dell'ergoterapista
Competenze (saper essere/essere in grado di)
COMPETENZE DI BASE·
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
- Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
- Saper integrare le competenze professionali orientate all'utenza con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi ed i pazienti.
COMPETENZE TRASVERSALI
- Comprendere e produrre testi scritti e orali di vario tipo e riconoscerne il contesto.
- Interagire in diversi ambiti di interesse personale, quotidiano e sociale.
- Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- SCRITTURA: è in grado di scrivere semplici testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.
- ASCOLTO: è in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro e pronunciato lentamente che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.
- PARLATO: è in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.
- LETTURA: in testi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee.
Contenuti
- LESSICO: inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, festa di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati.
- LESSICO MICROLINGUA: ambienti e stanze di un reparto, i diversi tipi di diete, il letto sanitario, le malattie polmonari, gli effetti delle medicine, la somministrazione di farmaci; le disabilità
- GRAMMATICA: I verbi liegen-stehen-sitzen-hängen/legen-stellen-setzen-hängen, il verbo lassen, il verbo sollen, il Perfekt (tutti i tipi di verbi), i pronomi personali in caso accusativo e dativo, le preposizioni für e seit, la data, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)