Classe IVAST 2012-2013: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (una revisione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 23:07, 3 gen 2013

Docente

TROMBETTA MARIA STELLA

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Educazione letteraria:
- Conoscere i fondamentali caratteri delle epoche studiate.
- Conoscere la vita, le opere e le posizioni ideologiche degli autori presi in esame.
- Conoscere, saper analizzare e collocare nel contesto storico-culturale di riferimento i testi esaminati.

Educazione linguistica:
- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.
- Conoscere le varie tipologie testuali di testo scritto richieste all’Esame di Stato.

ABILITA'( saper fare)

Educazione letteraria: - Potenziare la consapevolezza del rapporto tra il pensiero e l’espressione linguistica di un autore. - Saper individuare il punto di vista degli autori in rapporto ai temi affrontati - Conoscere e saper analizzare i testi presi in esame. - Saper operare confronti tra autori, testi ed epoche, cogliendone analogie e differenze. - Acquisire la motivazione e l’interesse personale alla lettura. - Saper condurre ricerche personali per l’approfondimento di alcuni argomenti. - Saper rielaborare in modo personale i contenuti dei testi analizzati.

Educazione linguistica: - Sviluppare le abilità di scrittura, potenziando le competenze comunicative in vari settori. - Saper produrre per iscritto testi coerenti e coesi di sintesi e di rielaborazione dei contenuti di studio. - Saper utilizzare i documenti del dossier fornito dall’insegnante durante le prove scritte. - Saper informare ed argomentare. - Rafforzare la padronanza sintattica e arricchire il proprio patrimonio lessicale - Acquisire autonoma capacità di lettura.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

 Educazione letteraria:
- Essere in grado di mettere in relazione ed approfondire argomenti di studio trasversali a più discipline.
- Essere in grado di stabilire un legame tra aspetti politici, sociali, economici ed immaginario collettivo, nonché contestualizzare il testo in relazione al periodo storico.
- Essere in grado di riflettere sulla valenza dell’opera letteraria ed artistica come espressione di valori fondamentali della società.
- Essere in grado di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti.

Educazione linguistica:
- Essere in grado di padroneggiare la lingua italiana, esprimendosi in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà.
- Essere in grado di strutturare discorsi, anche di tipo argomentativo, e di elaborare testi scritti diversificati.
- Essere in grado di usare il linguaggio settoriale.
- Possedere un’autonoma capacità di analisi e di comprensione di testi di vario tipo.
- Essere in grado di strutturare un lavoro di ricerca ed approfondimento da presentare all’Esame.
- Saper consultare fonti e sapersi documentare.
- Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

Conoscenze :
- possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
- saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale;
- se guidato, fornire chiarimenti e completamenti

Competenze:
- seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza;
- applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note;
se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi.

Contenuti

I MODULO: STORICO- CULTURALE
Le linee generali della cultura italiana ed europea dall’Illuminismo al Decadentismo
▪L’Illuminismo e i suoi autori (Kant, Voltaire, Rousseau). Lettura di alcuni testi
▪La peculiarità dell’Illuminismo italiano. Cesare Beccaria: "Dei delitti e delle pene".
Lettura del brano di Beccaria: "Le argomentazioni contro la pena di morte"
▪Parini e la critica alla nobiltà: lettura di alcuni passi.
▪Il Neoclassicismo: caratteri generali. In Neoclassicismo romantico di U. Foscolo.
Lettura di alcuni sonetti
▪Il Romanticismo: caratteri generali, temi e autori.
Lettura del testo di Giovanni Berchet: "La Lettera semiseria di Grisostomo e la poetica romantica".
▪L’età del Positivismo e del Realismo:caratteri generali e temi di Verismo, Simbolismo e Decadentismo. Lettura di alcuni testi di Verga, Baudelaire e Huysmans  


II MODULO: OPERA
Opere a confronto :"I dolori del giovane Werther" e "Le Ultime lettere di Jacopo Ortis"
▪ J.W.Goethe: l’autore, il contesto culturale europeo, il superamento del pensiero illuminista. Lettura di alcuni passi tratti dal romanzo epistolare: "I dolori del giovane Werther"
▪ U. Foscolo: l’autore, il contesto culturale italiano, il contraddittorio superamento dell’Illuminismo, la forte connotazione politica del suo romanzo. Lettura
Lettura di alcuni passi tratti dal romanzo epistolare: "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"

 

III MODULO: AUTORE
Giacomo Leopardi
• I caratteri della poesia romantica italiana
• Biografia e opere di G. Leopardi
• Il complesso pensiero di G. Leopardi
• I temi e la struttura delle Operette morali e de I Canti
• Lettura di alcune Operette e di alcune liriche


IV MODULO: GENERE
L’ evoluzione del romanzo tra ‘700 e ‘800. Il romanzo di formazione, epistolare, storico e verista.
• Dal romanzo picaresco al romanzo borghese.
• D. Defoe: il romanzo di formazione
Lettura del testo:
- "La coltivazione dell’orzo e del riso sull’isola deserta"
• Il romanzo epistolare.
• Il romanzo storico.
• A. Manzoni: "I promessi sposi" (genesi, trama, temi e lingua)
Lettura di alcuni passi del romanzo.
• La narrativa realista del secondo Ottocento: il romanzo in Italia e la narrativa verista.
• G. Verga: "I Malavoglia" (trama, caratteristiche e temi, la lingua). Lettura di alcuni passi.

 

V MODULO EDUCAZIONE LINGUISTICA
La scrittura per l’Esame di Stato
- Analisi delle tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti e svolgimento di alcune di esse.
- Il saggio breve: regole di composizione.
- Analisi e commento di un testo letterario, in prosa o in versi.
- Il tema tradizionale.
- Il quotidiano in classe.

Metodi

Lezione frontale – Lettura ed interpretazione dei testi – Discussione e confronto di ipotesi interpretative – Consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti – Lettura autonoma – Lavoro di gruppo – Consultazioni di enciclopedie multimediali 

Verifiche

• Verifiche scritte e orali individuali.
• Stesura di saggi brevi e/o articoli di giornale individuali e di gruppo (con valutazione).

• Esercizi,controllo e correzione dei compiti assegnati a casa.

Libri di testo

Libro di testo in adozione : Magri – Vittorini, Impronte vol.1, Paravia