Classe IIAAIeFP - A.S. 2014-2015: Italiano: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:49, 16 nov 2014
Docente
Marianna Boraso
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- - I testi d’uso, letterari e non (fiaba, favola, racconto,biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).
- Elementi caratterizzanti il testo poetico.
- La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
- - Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti.
- Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe. - Uso della punteggiatura - Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso - Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
Abilità (saper fare)
- - Identificare attraverso l’ascolto finalizzato veri tipi di testo.
- Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano. - Comprensione di linguaggi multimediali &- Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. - Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi,argomentativi e poetici). - Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione. - Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso. - Consultare autonomamente il dizionario - Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di basenbsp;
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti
- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. - - Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa &- Riconosce e applica le principali regole che sottendono la struttura linguistica.nbsp;
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- L’allievo, al termine dell’obbligo di istruzione deve avere le seguenti competenze
&Comprensione della lingua orale - Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale Comprensione della lingua scritta - Leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto Produzione delle lingua parlata - Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale Produzione della lingua scritta - Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi - Saper consultare il dizionario Riflessione sulla lingua - Saper dividere in sillabe - Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto predicato. L’allievo con DSA (diagnosi di dislessia e disgrafia) al termine del primo biennio deve avere le seguenti competenze: Comprensione della lingua orale - Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale Comprensione della lingua scritta - Leggere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, e cogliere le informazioni principali di un testo scritto Produzione delle lingua parlata - Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale Produzione della lingua scritta - Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi - Con l’ausilio di mezzi compensativi saper consultare dizionari Riflessione sulla lingua - Conoscere e applicare nello scritto e nel parlato la concordanza tra soggetto predicato nbsp;
Contenuti
- PRIMO MODULO
RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI - L’ortografia; - la frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice; il periodo: sintassi della frase complessa. SECONDO MODULO EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE - Lettura, comprensione, analisi e commento dei testi narrativi e lirici; - parafrasi orali e scritte; - progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli; - rielaborazioni di alcuni testi; - come si scrive una relazione; un verbale; - la scrittura documentata l’ articolo di cronaca; il testo argomentativo; - la riflessione sul testo: analisi e commento del testo narrativo e del testo poetico; - produzione di testi espositivi; testi espressivi; testi argomentativi; analisi e commento del testo narrativo e lirico - esposizione orale di diversi contenuti; riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe) tematica: la giornata nazionale dei diritti dell’infanzia, accoglienza e integrazione de minori stranieri visione di documenti e ricerca di articoli mediante progetto del Quotidiano in classe. LAVORO DI GRUPPO TERZO MODULO (PROGETTAZIONE UDA) Le diversità si incontrano Realizzazione di un percorso di condivisione ed accettazione della diversità per arrivare ad uno stile di vita senza disuguaglianze LA NARRATIVA: IL ROMANZO DI FORMAZIONE E IL ROMANZO STORICO - Introduzione al romanzo storico - Lettura del brano di Vercors, Il silenzio del mare, 1942, “La resistenza del silenzio contro la violenza della storia” - Lettura del brano di Mim El Messaoudi, Donna ecco tuo figlio,2001 “Un inserimento difficile” - Lettura del brano di Gino Strada, Pappagalli verdi, 1999, “La storia di Awan” lettura, comprensione, analisi guidata di altri testi appartenenti al genere trattato
QUARTO MODULO - Introduzione al tema dell’amicizia in poesia. - il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche. lettura, comprensione, analisi guidata di componimenti appartenenti al genere trattato Giuseppe Ungaretti, Non gridate più, da Vita di un uomo Giancarlo Majorino, Ma, chi sei tu? da La solitudine e gli altri, 1990 Umberto Saba, Goal, da Canzoniere, 1933-34 lettura, comprensione, analisi guidata di altri testi appartenenti al genere trattato QUINTO MODULO LA FOTOGRAFIA - Introduzione al tema: la fotografia come strumento di informazione, ma anche di comunicazione per costruire e trasmettere messaggi di unità, fratellanza. Ognuno di noi può indagare la realtà secondo la sua cultura e sensibilità e diventare interprete e narratore del proprio tempo. - il linguaggio fotografico: gli elementi del linguaggio fotografico.
Saper leggere un’immagine Fotografia e letteratura (LAVORO DI GRUPPO): simboli e paesaggi – io e l’altro.
Metodi
- lezione frontale;
- lavoro di gruppo;
Verifiche
- testo argomentativo;
- relazione;
- prove a risposta multipla, domande aperte, clozed.
Libri di testo
- - Libro di testo in adozione : Lazzaro – Songa: Leggere tutti unico, Archimede edizioni
- Eventuali fotocopie Quotidiano - Libro di testo in adozione Cerrito, Messineo, Melluso, Cuccia Vicevcersa, Le Monnier scuola. eventuali fotocopie da altri testi di grammatica