Classe IAm - A.S. 2018-2019: Inglese: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 12:20, 14 ott 2018

Docente

ROSSI ALESSANDRA

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

• Lo studente conosce gli aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale ( descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori. • Conosce le strutture grammaticali di base della lingua, il sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, l’ortografia e la punteggiatura. • Conosce le strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità. • Conosce il lessico e la fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali; • Conosce nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, le caratteristiche delle diverse tipologie(lettere informali, descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti. • Conosce gli aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni.

Abilità (saper fare)

• Saper salutare, presentarsi e presentare altre persone. • Ringraziare. • Fare lo “spelling”. Chiedere e dare informazioni personali (nome, età, professione, famiglia, provenienza, etc.). • Descrivere luoghi. • Fare acquisti. Parlare di cibo e bevande. Parlare di quantità. • Chiedere e dare la propria opinione. • Chiedere chiarimenti. • Parlare di ciò che piace o non piace. Parlare di “routines”. • Parlare di azioni che avvengono nel momento in cui si parla. • Parlare di ciò che si è in grado di fare. • Parlare di azioni passate. • Parlare di date e orari. • Parlare del tempo atmosferico. • Invitare/proporre/accettare/rifiutare. • Fare richieste e offerte. Chiedere e dare il permesso, indicazioni stradali, istruzioni, suggerimenti. • Parlare di intenzioni e programmi futuri. Descrivere esperienze. • Parlare delle cromie nella moda nelle diverse strutture funzionali studiate

Competenze (saper essere/essere in grado di)

• LISTENING : • Cogliere la situazione e il ruolo di un interlocutore in una conversazione ed il significato globale di brevi messaggi e conversazioni di argomento quotidiano e inerenti le cromie nel mondo della moda; • Cogliere il senso generale e le principali informazioni specifiche di messaggi generali se il discorso è articolato con chiarezza e supportato da immagini • Capire istruzioni pratiche su semplici procedure da seguire o indicazioni precise, espresse in modo chiaro e inerenti le cromie nel mondo della moda; • SPEAKING : • Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità e inerenti le cromie nel mondo della moda; • Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità • Saper riferire i punti principali di testi su argomenti conosciuti, evidenziandone la sequenza logica e/o temporale. • READING : • Cogliere il senso e lo scopo di testi scritti di carattere quotidiano ed inferire, in un contesto elementare noto, il significato di qualche vocabolo non conosciuto; • Ricercare selettivamente, in testi di una certa ampiezza o in più testi o fonti, le informazioni necessarie per lo svolgimento di un determinato compito. • Identificare, in testi argomentativi chiaramente strutturati, le informazioni essenziali, la loro articolazione e la loro finalità (istruzioni tecniche di settore). • WRITING : • Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche e inerenti le cromie nel mondo della moda; • Scrivere brevi testi per dare o ricevere informazioni e/o descrizioni secondo diverse tipologie testuali (mail, lettere…) • RIFLESSIONE SULLA LINGUA E LA CULTURA : • Riflettere sulle strutture grammaticali e saperne esplicitare il funzionamento. • Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale • Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio. • Riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlino lingue diverse • Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità • Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. • Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. • Lo studente sa parlare della routine quotidiana, del tempo libero; sa esprimere preferenze, ordinare un pasto, sa parlare di cibi e bevande, sa descrivere l’abbigliamento, sa dare e chiedere informazioni stradali, parlare di quantità, abilità ed interessi, sa descrivere azioni in corso.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

• Se guidato, lo studente • LISTENING : comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Si orienta, se guidato, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto. • SPEAKING : si esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usa i connettivi di base (and, but, first, then) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso. • READING : comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. • WRITING : produce un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. • Conosce il lessico di base per poter parlare di sé, della famiglia, dei colori, della casa, di cibi e bevande, della daily routine, dell’abbigliamento.

Contenuti

• Verbo essere; pronomi personali soggetto/complemento; aggettivi possessivi; verbo avere; aggettivi e pronomi dimostrativi; wh- questions; caso possessivo; presente semplice; preposizioni di luogo e di tempo; articolo det./ind.; Verbi + ing; Presente semplice, avverbi/espressioni di frequenza; espressioni con verbi modali: can/ can’t/ could/ would like…..; presente progressivo; presente progressivo per futuro; sostantivi numerabili e non numerabili; i partitivi; preposizioni di tempo e luogo; espressioni con have; imperativo; uso di let’s….,shall we….,how about….; do you fancy…; preposizioni e avverbi di moto. Primary, secondary and tertiary colors. Neutral color. Shade, tint and value. • Past Simple verbo be , be born, past time expressions, preposition of place /in/at; regular and irregular verbs, • Argomenti di civiltà inerenti alla cultura anglosassone e gli interessi tipici dei teenagers. • Argomenti inerenti le cromie nell’ambito della moda


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

• Verbo essere; pronomi personali soggetto/complemento; aggettivi possessivi; verbo avere; aggettivi e pronomi dimostrativi; wh- questions; caso possessivo; presente semplice; preposizioni di luogo e di tempo; Presente semplice; espressioni con verbi modali: can/ can’t.; presente progressivo; i partitivi : some, any; preposizioni di tempo e luogo; imperativo. Primary, secondary and tertiary colors • Past Simple verbo be , be born; regular and irregular verbs, • Verbo modale can (abilità), Simple past – verbi regolari ed irregolari; aggettivi comparativi e superlativi regolari. • Argomenti di civiltà inerenti alla cultura anglosassone e gli interessi tipici dei teenagers.

Metodi

•L’approccio sarà centrato sullo studente che sarà incoraggiato al rapporto studente / studente oltre che a quello studente / docente. Verrà privilegiato l’approccio funzionale – comunicativo più idoneo al raggiungimento degli obiettivi, pur non trascurando altri metodi, per ragioni di varietà e per adeguarsi alle diverse strategie di apprendimento degli allievi. Per ogni unità si partirà dall’ascolto e fissazione del testo, all’interno del quale si procederà ad individuare le strutture comunicative, lessico e locuzioni che si intendono fissare. Il successivo momento della fissazione avverrà tramite esercitazioni sui materiali individuati per imitazione e ripetizione, reimpiego in testi diversi ed infine uso personalizzato della LS. Infine nella fase della riflessione, l’attenzione verrà posta sui meccanismi linguistico – comunicativi individuati nel testo. Su tali meccanismi si opererà in modo funzionale al fine del raggiungimento graduale di una conoscenza riflessa.

Verifiche

Il momento di verifica avrà sempre un duplice scopo : determinare in quale misura l’obiettivo è stato raggiunto e misurare la validità e l’efficacia del metodo usato. La fase di verifica e valutazione avverrà in due momenti : - verifica abilità orali 2 trimestre e 2 pentamestre con interrogazioni orali, conversazioni, attività di listening; - verifiche scritte 2 trimestre e 3 pentamestre usando le tecniche più opportune e variandole per tener conto delle diverse strategie di apprendimento degli studenti. La valutazione, sia parziale che finale, terrà conto della fluidità comunicativa e dell’accuratezza linguistica mostrate in fase di verifica orale e scritta, nonché della partecipazione al dialogo educativo, all’impegno mostrato in classe e a casa e, infine, della progressione rispetto ai livelli iniziali.

Libri di testo

  • ENGAGE! COMPACT, AA VV, PEARSON LONGMAN