Classe IICSOC - A.S. 2018-2019: Chimica: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 20:34, 14 ott 2018
Docente
Finezzo Maria Letizia
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Classificare le trasformazioni della materia come fisiche o chimiche e i fenomeni che si osservano in quest’ultime.
- Definire una sostanza pura, un miscuglio omogeneo ed eterogeneo e i principali processi fisici utilizzati per la separazione dei componenti di una miscela: filtrazione, centrifugazione distillazione, cromatografia ed estrazione con solvente.
- Conoscere la definizione di elemento e composto, atomo e molecola. Conoscere i simboli dei principali elementi e delle sostanze più semplici e di uso quotidiano.
- Conoscere il modello particellare (nozioni di atomo, molecola e ione). Definire le particelle subatomiche e descriverne le caratteristiche in termini di massa e carica. Riconoscere e definire il numero atomico e il numero di massa. Definire il concetto di isotopo. Conoscere i punti fondamentali della teoria atomica e descrivere i principali modelli atomici di Rutherford e di Bohr.
- Conoscere e descrivere l’organizzazione della tavola periodica. Conoscere le proprietà periodiche e le relative definizioni. Conoscere e descrivere le caratteristiche di metalli, non metalli e semimetalli.
- Conoscere il concetto di elettronegatività applicato ai legami. Descrivere i legami chimici interatomici e intermolecolari e la regola dell’ottetto.
- Definire le leggi ponderali: Lavoisier,
- Cenni sulla nomenclatura IUPAC.
- Definire il concetto di concentrazione e conoscere come si esprime: massa percentuale, volume percentuale.
- Definire il concetto di reazione chimica e classificare i diversi tipi di reazione. Cenni sull’equilibrio chimico e sul bilanciamento delle reazioni.
- Conoscere le principali teorie acido-base, il pH e gli indicatori.
- Conoscere i principali gruppi funzionali delle molecole organiche e le principali biomolecole.
Abilità (saper fare)
- Spiegare la differenza tra una trasformazione chimica e una trasformazione fisica.
- Saper distinguere gli elementi dai composti. Saper dare il nome al simbolo dei principali elementi e viceversa.
- Spiegare la struttura atomica e le caratteristiche delle particelle subatomiche. Ricavare il numero di protoni, elettroni e neutroni a partire dal numero atomico e dal numero di massa.
- Saper descrivere i principali modelli atomici e rappresentare la struttura atomica secondo il modello a gusci elettronici dei primi elementi della tavola periodica.
- Riconoscere metalli e non metalli nella tavola periodica, calcolare il numero di elettroni esterni in base al gruppo di appartenenza dell’elemento. Saper scrivere la struttura di Lewis e descrivere come si forma uno ione.
- Saper classificare e rappresentare i legami chimici in ionico, covalente e metallico. Saper descrivere i legami intermolecolari e in particolare il legame a idrogeno.
- Saper scrivere il nome IUPAC di semplici composti e viceversa.
- Saper enunciare le tre leggi ponderali.
- Saper calcolare la concentrazione di una soluzione e il grado alcolico nelle bevande alcoliche.
- Saper eseguire semplici bilanciamenti di reazione e classificare le reazioni.
- Saper riconoscere gli acidi e le basi in base al valore di pH o all’utilizzo degli indicatori.
- Saper descrivere i principali gruppi funzionali e individuarli nella struttura delle biomolecole.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Riconoscere un sistema omogeneo da uno eterogeneo e saper indicare la tecnica più opportuna di separazione di un miscuglio.
- Riconoscere la differenza tra elementi e composti. Identificare il simbolo di un elemento chimico e saper interpretare una formula chimica.
- Determinare il numero di particelle subatomiche a partire dal numero atomico e dal numero di massa.
- Saper utilizzare la tavola periodica ed estrapolarne tutte le informazioni presenti.
- Saper determinare le proprietà di una sostanza in base al tipo di legame chimico.
- Applicare il concetto di concentrazione in campo alimentare.
- Applicare il concetto di acido e base all’esperienza quotidiana, in particolare in ambito socio-sanitario.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper utilizzare un lessico scientifico semplice.
- Saper effettuare osservazioni semplici.
- Conoscere le principali forme in cui si trova la materia e le trasformazioni che la riguardano.
- Sapere descrivere la struttura atomica e i principali legami chimici
- Saper utilizzare e interpretare i dati contenuti nella tavola periodica, nelle formule e nelle reazioni chimiche.
- Saper eseguire semplici calcoli per risolvere problemi sulle concentrazioni
- Saper descrivere le principali caratteristiche di alcune classi di composti chimici.
Contenuti
- La materia: il sistema internazionale di misura, sostanze pure, miscugli, elementi e composti.
- Le trasformazioni della materia: fisiche e chimiche.
- Teoria atomica di Dalton e le tre leggi fondamentali della chimica: legge di Lavoisier, di Proust e di Dalton.
- Sistemi omogenei e eterogenei e principali metodi di separazione dei miscugli e delle sostanze: decantazione, filtrazione, centrifugazione, distillazione e cromatografia e loro possibili applicazioni in campo alimentare.
- Le particelle dell’atomo: elettroni, protoni, neutroni. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr.
- La moderna tavola periodica: suddivisione in gruppi e periodi, principali famiglie chimiche, proprietà periodiche, caratteristiche di metalli, non metalli e semimetalli.
- Legami chimici: gas nobili e regola dell’ottetto, struttura di Lewis, legame covalente, ionico, metallico e scala dell’elettronegatività. * ormazione di legami intermolecolari: Forze di London, dipolo-dipolo e legami idrogeno.
- Cenni sulla nomenclatura IUPAC.
- Reazioni chimiche: classificazioni e semplici bilanciamenti.
- Le soluzioni: soluto e solvente. Concentrazione delle soluzioni in massa percentuale, volume percentuale.
- Gli acidi e le basi: teorie sugli acidi e le basi, il pH e l’utilizzo degli indicatori.
- Il mondo del carbonio: cenni sui gruppi funzionali e sulle biomolecole.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- La materia: il sistema internazionale di misura, sostanze pure, elementi, composti, miscugli.
- Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
- Miscugli omogenei e eterogenei. Metodi fisici di separazione dei miscugli eterogenei: decantazione, filtrazione e centrifugazione.
- La legge di conservazione della massa di Lavoisier.
- Struttura dell’atomo: elettroni, protoni e neutroni, numero atomico e numero di massa.
- La tavola periodica: organizzazione in gruppi e periodi e suddivisione in metalli, non metalli e semimetalli.
- Legame ionico e covalente. Legame a idrogeno.
- Le soluzioni: soluto e solvente. Concentrazione di una soluzione espressa in massa percentuale e volume percentuale.
- Acido e base secondo Arrhenius. La scala del pH e gli indicatori.
Metodi
Il programma sarà svolto con lezioni frontali e dialogate, lavori di gruppo o a coppie. La parte teorica verrà integrata con esempi tratti dalla vita quotidiana, stimolazione costante degli studenti con domande e mediante l’utilizzo di schemi, tabelle, mappe concettuali, grafici e la visione di filmati di esperienze di laboratorio ove possibile.
Verifiche
Per ogni alunno verranno effettuate un congruo numero di prove scritte di tipo semi-strutturato e con domande aperte a risposta sintetica. Le prove scritte verranno integrate, qualora fosse necessario, da prove orali. Verranno inoltre valutati l’impegno, l’interesse, la partecipazione alle lezioni, la tenuta del quaderno con gli appunti, gli schemi e le mappe concettuali.
Libri di testo
Testo in adozione: Chimica Book in Progress