Classe IIIAm - A.S. 2019-2020: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili, abbigliamento: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 07:29, 15 ott 2019

Docente

GIOVANNA FONTANESI

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TEC  E SOSTENIBILITA’", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Tessuti: nomenclatura classica
  •  I nuovi tessuti high tec
  • Coloranti e stampa: processo produttivi e tipologia coloranti. In laboratorio sintesi dell'indaco
  • Sostenibilità delle fibre per economia circolare

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le principali fibre tessili impiegate nella produzione di abbigliamento.
  • Conoscere le caratteristiche fisiche chimiche delle principali fibre.  
  • Conoscere i trattamenti attuabili sulle fibre per migliorarne.
  • Conoscere i processi per ottenere e preparare le fibre alle successive fasi di lavorazione .
  • Ambito laboratorio: Conoscere le principali analisi sulle fibre  .
  • Ambito di laboratorio: conoscere etichette di composizione e manutenzione.
  • Conoscere i principali processi e strumenti impiegati nella filatura.
  • Conoscere la filatura cardata, pettinata e la torsione dei filati.
  • Conoscere la tipologia e la titolazione dei filati.
  • Ambito di laboratorio: Conoscere le principali analisi di qualità svolte sui filati.
  • Ambito di laboratorio: Conoscere la composizione dei filati e la rappresentazione grafica.
  • Conoscere i componenti dei tessuti a navetta e a maglia.
  • Conoscere i processi operativi attrezzature e macchinari per la produzione a navetta e a maglia.
  • Ambito di laboratorio: Conoscere intrecci e rappresentazioni grafiche.
  • Ambito laboratorio: conoscere classificazione secondo l’aspetto dei tessuti.
  • Ambito di laboratorio: Scheda tecnica tessuto con calcolo peso .
  • Conoscere le nobilitazioni.
  • Conoscere i coloranti le loro proprietà e le loro classi.
  • Conoscere le diverse tipologie di stampa.
  • Ambito laboratorio: conoscere le analisi sulla solidità del colore e gli strumenti impiegati.
  • Ambito di laboratorio: conoscere la scheda tecnica gonna pantalone camicia .
  • Conoscere le basi principali della legislazione sulla sicurezza sul lavoro:  rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, cadute dall’alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumore, vibrazione.

Abilità (saper fare)

  • Distinguere le fibre tessili e le loro caratteristiche principali. 
  • Riconoscere e selezionare le fibre idonee alla produzione del tessuto.
  • Eseguire una corretta manutenzione delle fibre.
  • Migliorare le caratteristiche delle fibre.
  • Riconoscere i rischi sul lavoro.
  • Riconoscere i cicli di filatura cardato e pettinato.
  • Riconoscere la tipologia dei filati.
  • Convertire il titolo dei filati nei diversi sistemi di misurazione.
  • Individuare e distinguere gli elementi principali dei tessuti a navetta e a maglia.
  • Saper riconoscere i tessuti.
  • Saper scegliere le nobilitazioni più adatte.
  • Riconoscere le diverse tecnologie di stampa.
  • Saper eseguire una scheda tecnica per gonna pantalone e camicia.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Comprendere i processi della filiera e identificare i prodotti intermedi e finali: dalla fibra al tessuto nobilitato.
  • Descrivere le macchine operanti nelle filiere, dalla fibra al tessuto nobilitato
  •  Ricercare i processi tecnologici di produzione in relazione agli standard di qualità.
  • Interpretare e redigere relazioni e documentazioni tecniche relative al settore. 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscere le principali fibre tessili impiegate nella produzione di abbigliamento e le loro principali caratteristiche.
  • Conoscere i processi produttivi del filato e dei fili.
  • Conoscere le principali analisi qualità sui tessuti, filati, fibre.
  • Conoscere le tipologie di filati e le caratteristiche della torsione.
  • Conoscere i vari aspetti dei tessuti a navetta e a maglia e le loro differenze.
  • Conoscere la filiera di produzione dei tessuti a maglia e a navetta.
  • Conoscere le nobilitazioni, tintura e stampa.
  • Conoscere le schede tecniche.

Contenuti

  • La materia prima e i processi preparatori.
  • La filatura e i suoi prodotti.
  • La tessitura a navetta e a maglia.
  • La nobilitazione: dalla fibra al capo. 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • La materia prima e i processi preparatori di lana, cotone,seta,viscosa,lyocell, poliestere, nylon,acrilico.
  • La filatura e i suoi prodotti: processo produttivo dei filati e delle fibre man- made, titolazioni e loro calcolo, tipologia dei filati.
  • La tessitura a navetta e a maglia, aspetto dei tessuti a maglia e a navetta ed i loro processi produttivi.
  • La nobilitazione: dalla fibra al capo: tintura, stampa e le più importanti nobilitazioni.
  • Schede tecniche. 

Metodi

  •  Lezione frontale partecipata.
  • Lezioni in laboratori.
  • Ricerca personale.
  • Utilizzo di internet.

Verifiche

  • Verifica scritta a risposta aperta, a risposta multipla o vero e falso, grafica.
  • interrogazione a risposta aperta, a risposta multipla o vero e falso.
  • Verifica pratica anche a risposta aperta, a risposta multipla o vero e falso, grafica e sotto forma di relazione. 

Libri di testo

  • COSETTA GRANA, Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi vol.1, EDITRICE SAN MARCO
  • DISPENSE PROF.SSA GIOVANNA FONTANESI