Classe IIAA - A.S. 2019-2020: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 15:59, 16 ott 2019


Docente

Nunzia Galoppo

Programmazione di Storia, Cittadinanza e Costituzione dell’anno nello Sfondo Unificatore:

ROSSO COME IL VINO, ORO COME IL PANE E L'OLIO: NUANCE ALIMENTARI SULLE COSTE DEL MEDITERRANEO

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " Rosso come il vino, oro come il pane e l'olio: nuance alimentari sulle coste del Mediterraneo ", la programmazione didattica della disciplina affronterà il seguente nucleo tematico:

  • Abitudini alimentari dal Medioevo al Cinquecento;
  • “A tavola con …...”: viaggio attraverso le abitudini alimentari dei principali personaggi storici che hanno caratterizzato le epoche prese in esame;
  • il Mediterraneo come luogo di commercio e di contaminazione di cibi e culture diverse;
  • L'importanza del vino nelle corti.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Conoscere i principali avvenimenti della preistoria e della storia antica.

Conoscere il lessico specifico del linguaggio storico e storiografico.

Abilità (saper fare)

Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.

- Ricavare informazioni da una o più fonti.

- Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.

- Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale

Competenze (saper essere/essere in grado di)

- Saper collocare nel tempo e nello spazio gli elementi essenziali della storia presa in esame.

- Individuare in modo essenziale le cause e gli effetti di un fenomeno storico.

- Usare in modo essenziale termini e concetti del linguaggio storico.

- Analizzare una fonte ricavandone le principali informazioni.

- Leggere una mappa geo-storica.

- Elaborare uno schema riassuntivo.

- Comprendere i principi costituzionali delle vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

Conoscenze

- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame

Abilità

- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati

Competenze

- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.

Contenuti

primo modulo IL MEDIOEVO

- Il feudalesimo;

- La rinascita dell’anno Mille e il movimento comunale;

- L’Oriente e il Mediterraneo;

- La Chiesa tra riforma, investiture e crociate;

- L’impero, i comuni, le monarchie feudali;

- Le abitudini alimentari nel Medioevo;

- “A tavola con......”: Carlo Magno

  •  secondo modulo LA CIVILTA' DEL DUECENTO
  • La vita religiosa tra rinnovamento ed eresie;
  • Federico II, l’impero mongolo e i regni d’Europa;
  • Le città italiane e l’apogeo del Medioevo;
  • “A tavola con....”: Federico II


  •  terzo modulo VERSO L'ETA' MODERNA
  • Le difficoltà di Chiesa e Impero;
  • La crisi del Trecento;
  • L’Italia del Quattrocento;
  • Alle origini dell’Europa moderna (le monarchie nazionali);
  • La nuova cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano;
  • Abitudini alimentari nel Rinascimento
  • “A tavola con....”: Lorenzo il Magnifico
  •  quarto modulo IL MONDO DIVENTA PIU' GRANDE
  • Le esplorazioni geografiche e la scoperta dell’America;
  • Le civiltà precolombiane;
  • I conquistadores e l’inizio degli imperi coloniali;
  • Nuovi cibi e contaminazioni culturali: lo stupore delle esplorazioni geografiche
  •  quinto modulo LE NOVITA' DEL CINQUECENTO
  • Le guerre d’Italia e la fine della libertà per la penisola;
  • La Riforma protestante;
  • Il Concilio di Trento e Riforma cattolica;
  • cambiamenti del secondo Cinquecento;
  • “A tavola con....”: Enrico VIII
  • Abitudini alimentari nel Cinquecento.
  • sesto modulo Cittadinanza e Costituzione: Ho cura delle periferie del quartiere
  • Mobilità sostenibile
  • Riqualificazione residenziale
  • Cura degli spazi pubblici
  • Contrasto alle fragilità sociali ed economiche
  • Coinvolgimento attivo delle minoranze
  • Delocalizzazione di attività sportive, commerciali, ludiche e direzionali attraverso la tassazione differenziata

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscenza degli eventi essenziali della storia presa in esame
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti storici studiati

Metodi

Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; lavoro di gruppo; esercizi da svolgere in classe e a casa. Sarà privilegiato lo studio delle civiltà dal punto vista culturale e civile, religioso e politico, in modo tale che lo studio della storia non sia uno sterile susseguirsi di date ed eventi, ma diventi uno strumento valido per comprendere il presente attraverso il passato ed acquisire competenze di cittadinanza e costituzione

Verifiche

-Prove semistrutturate;

-Verifiche orali e scritte

Libri di testo

  • P. di Sacco, PASSATO E FUTURO, Dall’età feudale al Cinquecento, vol. 1