Classe IIAm - A.S. 2019-2020: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 16:21, 16 ott 2019

Docente

ALESSIA PROTTI

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso,“E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE” la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

 1. Le armi e i cavalieri, le armature, le dame e gli abiti del Medioevo tra fantasia e realtà.

2.  L’industria tessile protagonista della vita economica e sociale del Medioevo.

3. Che colore va quest’anno? La simbologia dei colori nell’abbigliamento medievale

4. Firenze capitale dell’alta moda: l’arte della seta fiorentina, il fil rouge dai guelfi ad oggi.

5. La moda rinascimentale nei dipinti, negli arazzi e nei ritratti. 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere i principali avvenimenti del periodo storico studiato: XIV-XV-XVI secolo.
  • Conoscere la storia e l’evoluzione del costume e dell’industria della moda tra il 1300 e il 1500.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Saper collocare nel tempo e nello spazio gli elementi essenziali della storia presa in esame.
  • Individuare in modo essenziale le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
  • Usare in modo essenziale termini e concetti del linguaggio storico.
  • Saper analizzare una fonte ricavandone le principali informazioni.
  • Saper leggere una mappa geostorica ed elaborare uno schema riassuntivo.
  • Comprendere i principi costituzionali delle vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame e collocarli nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze.
  • Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.

Contenuti

1.     Le armi e i cavalieri, le armature, le dame e gli abiti del Medioevo tra fantasia e realtà: la vita medievale nel castello e nel comune.

2.      L’industria tessile protagonista della vita economica e sociale del Medioevo: economia e società nel basso medioevo.

3.     Che colore va quest’anno? La simbologia dei colori nell’abbigliamento medievale: la crisi del Trecento, la peste nera e la morte. La rinascita dell’umanesimo.

4.     Firenze capitale dell’alta moda: l’arte della seta fiorentina, il fil rouge dai guelfi ad oggi: Firenze nel Quattrocento: capitale d’arte, cultura, moda e tessitura.

5.     Alla ricerca del must – have: l’oggetto di tendenza nella moda del Rinascimento attraverso l’analisi di dipinti, arazzi, ritratti.

6.      PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE: IO HO CURA DELLA PERIFERIA: Quando nasce il concetto di periferia? Esisteva nel medioevo e nel Rinascimento? Comprensione del valore della periferia, attraverso un’indagine storica. Conoscenza e comprensione di termini specifici che indicano i molti aspetti della periferia

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame

Metodi

  • Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione frontale, con domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Saranno anche assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico

Verifiche

  • Verifiche orali e scritte.
  • Verifiche semistrutturate (domande aperte e/o a risposta breve).
  • Analisi e comprensione di fonti.

Libri di testo

  • Paolo di Sacco: Passato futuro, vol.1. SEI. 
  •  Materiale predisposto dall'insegnante e condiviso con gli alunni tramite il registro elettronico.