Classe VDA - A.S. 2019-2020: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 17:04, 18 ott 2019

Docente

Damiano Bertolazzo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

La programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Ambiente e territorio
  •  I cereali
  •  Il vino
  • Il marchio e la pubblicità
  • PROGETTO: Io ho cura delle istituzioni

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •   Conoscere i principali avvenimenti del Novecento e del mondo contemporaneo
    • Conoscere il lessico specifico del linguaggio storico e storiografico

Abilità (saper fare)

  • Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica
    • Ricavare informazioni da una o più fonti
    • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Collocare nel tempo e nello spazio gli elementi essenziali della storia presa in esame
    • Individuare le cause e gli effetti di un fenomeno storico
    • Usare in modo essenziale termini e concetti del linguaggio storico
    • Saper analizzare una fonte ricavandone le principali informazioni
    • Saper leggere una mappa geostorica
    • Elaborare uno schema riassuntivo
    • Mettere in relazione i fatti del passato con il presente
    • Acquisire consapevolezza delle connessioni tra storia locale, territoriale, nazionale e internazionale

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • CONOSCENZE Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati
    • COMPETENZE Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina Con la guida dell’insegnante, saper fornire chiarimenti e completamenti  

Contenuti

  •  Ambiente e territorio. Le bonifiche di Mussolini. L'Italia di Mussolini
  • I cereali e il vino -La battaglia del grano indetta da Mussolini. Agricoltura e industria: l’economia centralizzata del regime
  •  Il marchio e la pubblicità -La Belle Époque. La nascita della pubblicità. -La propaganda politica e la propaganda commerciale (advertising) I nazionalismi e il riarmo. Le radiose giornate di maggio. <<La vittoria mutilata dell’Italia>> La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse. Massa, massificazione e alienazione. La propaganda fascista. Manifesto del New Deal, Roosevelt e il suo ambizioso progetto: Looking forward. Il culto della personalità in Stalin e Hitler. L’Urss di Stalin e la Germania di Hitler. -La propaganda di Pascoli sulla guerra in Libia. Lettura “La Grande proletaria si è mossa” L’età giolittiana -Vietnam movie. La guerra del Vietnam, dalla giungla al grande schermo Il movimento hippy e i suoi slogan:<<Fate l’amore, non fate la guerra>>. Due anni chiave: il 1968 e il 1989 (dalla contestazione giovanile alla caduta del Muro di Berlino)
  •  Salute e sicurezza alimentare -La dieta del soldato: mangiare in trincea. L’Europa in fiamme. Una guerra mondiale. La rivoluzione russa (in sintesi). -Lo stile alimentare nei campi di concentramento La terribile tragedia della Shoah. L’aggressione nazista all’Europa. L’Asse all’offensiva. La fine della guerra: Auschwitz e Hiroshima. Auschwitz: la morte in una catena di montaggio. Il dovere della memoria e della responsabilità. -L’alimentazione dai primi del secolo al secondo dopoguerra

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame

Metodi

  • Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; lavoro di gruppo; esercizi da svolgere in classe e a casa. Sarà privilegiato lo studio delle civiltà dal punto vista culturale e civile, religioso e politico, in modo tale che lo studio della storia non sia uno sterile susseguirsi di date ed eventi, ma diventi uno strumento valido per comprendere il presente attraverso il passato ed acquisire competenze di cittadinanza e costituzione

Verifiche

  • Verifiche orali e scritte
    • Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese   

Libri di testo

  •  Paolo Di Sacco, Passato Futuro, vol. 3 Dal Novecento ai giorni nostri. SEI.
    • I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.