Classe VB - A.S. 2019-2020: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:31, 19 ott 2019

Docente

Laura Chiorboli

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo delle macro - aree dell'anno

La programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Elementi vitali
  • Uomo ed evoluzione
  • Uomo e animale
  • Uomo e cibo
  • Uomo e terra
  • I rimedi dell'anima
  • Io ho cura delle istituzioni

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Riflessione sulla lingua

- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.

  • Abilità linguistiche

- Conoscere le varie tipologie testuali; - Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all’Esame di Stato.

  • Educazione letteraria

- Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame; - Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte.

Abilità (saper fare)

  • Riflessione sulla lingua

- Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica

  • Abilità linguistiche

- Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale. - Arricchimento del patrimonio lessicale. - Rafforzamento della padronanza sintattica. - Acquisizione di autonoma capacità di lettura. - Sviluppo delle abilità di scrittura.

  • Educazione letteraria

- Potenziare le competenze di analisi testuale. - Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria. - Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Riflessione sulla lingua

- Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà

  • Abilità linguistiche

- Leggere testi di vario genere. - Operare una semplice analisi del testo. - Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale. - Possedere un’ autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali. - Possedere un’autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti. - Saper consultare fonti e sapersi documentare su argomenti complessi per produrre vari tipi di testo scritto in preparazione della Prima prova scritta dell’Esame di Stato. - Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.

  • Educazione letteraria

- Capacità di storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale. - Riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società. - Avere una cognizione complessiva del percorso storico della letteratura italiana. - Approfondire il confronto tra letteratura e altre espressioni culturali, anche con l’apporto di altre discipline, in funzione della preparazione della tesina per l’Esame di Stato.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscenze: possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
  • Competenze: saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali. - seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; - applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; - se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

ELEMENTI VITALI

G. VERGA . Teoria dell' evoluzione di Darwin.

Verismo: rapporto uomo- ambiente, comprensione rassegnata della realtà,  fatalismo. I personaggi de " I Malavoglia".

IL FUTURISMO. La velocità,  la macchina, il dinamismo, atteggiamento vitalistico e archivistico dell'uomo teso a modificare la realtà.  Il Manifesto del futurismo( in particolare il punto n.3)

G.PASCOLI. Vitalismo, idealismo culminanti ne " Il fanciullino", conoscenza irrazionale e intuitiva.

G. D' ANNUNZIO.  Vitalismo: " fare della propria vita un' opera d' arte", il superomismo,il onanismo. "La pioggia nel pineto", " Notturno" ( parti scelte).

G.UNGARETTI.Attaccamento alla vita in un clima di morte. " Veglia", " Allegria di naufragi", "Soldati", "Fratelli".

E.MONTALE. Ricerca di unione e conforto nella Natura e negli affetti. Il correlativo oggettivo. " Meriggiare pallido e assorto", " Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale".

U.SABA.Vita come immutabile ricerca di verità,  adesione alla realtà, carica sentimentale che diviene canto. "Trieste", " Città  vecchia".

I. SVEVO. Inettitudine:  inadeguatezza, dovuta ad un eccesso di pensiero che inibisce la capacità  di decidere e di agire. " La coscienza di Zeno", in particolare  Lo schiaffo del padre, Il fumo, Psico- analisi.

L. PIRANDELLO. Concezione vitalistica : la realtà  è  in continuo movimento, è  un flusso costante, l' uomo crede di essere uno, in verità  vive la dicotomia forma/ vita, relativismo conoscitivo. "Il fu Mattia Pascal", la " lanterninosofia", Vitangelo Moscarda in " Uno, nessuno, centomila".

UOMO ED EVOLUZIONE

G. VERGA. L' uomo sconfitto dal progresso. L' ideale dell' ostrica : " I Malavoglia", la teoria evoluzionistica darwiniana: "Rosso Malpelo".

IL FUTURISMO. Il Manifesto futurista,  Gastrosofia, a tavola con i futuristi.

G.PASCOLI. La scienza ha reso infelice l' uomo, la vita è  bella, ma gli uomini la rovinano. X Agosto.

G. D' ANNUNZIO. Elogio alla modernità,  la realizzazione del superuomo, la pubblicità,  la propaganda, la carta stampata.

G.UNGARETTI. Precursore dell' Ermetismo,  "Veglia", "Allegria di naufragi", " Soldati", " Fratelli", articolo del 1953 nel primo numero de " La civiltà  delle macchine ".

E.MONTALE. Crisi esistenziale e male di vivere nati dal vacillamento dei grandi valori, in seguito all' attenzione dell' uomo verso il progresso. " Non chiederci la parola".

U.SABA.Rifiuto al cambiamento, " Ulisse", "La capra", " Trieste".

I.SVEVO. Il romanzo moderno, gli autoinganni, la psicanalisi, l' inettitudine: malattia moderna. " La coscienza di Zeno" : Il funerale, Il matrimonio mancato.

L.PIRANDELLO.Il progresso causa di alienazione e disumanizzazione, ansia di apparire e di non sentirsi rifiutato ." Il fu Mattia Pascal", " La patente".

ANIMALE E UOMO

G.VERGA. La società  primitiva e bestiale. "Rosso Malpelo" e "I Malavoglia".

IL FUTURISMO. " La macchina animale". Il significato degli animali nella pittura futurista, G.Balla e U. Boccioni.

G.PASCOLI. Il ruolo narrativo e consolatorio degli animali. " La cavallina storna", " X Agosto", " Temporale", " Gelsomino notturno".

G. D' ANNUNZIO. Profondo legame con gli animali, soprattutto cani levrieri e alani, tartarughe e cavalli. Il panismo. " La pioggia nel pineto".  Visita al Vittoriale.

G.UNGARETTI. Riuscire a trovare consolazione negli animali. Gli animali in trincea.

E.MONTALE. Ricca è  la  simbologia degli animali: correlativo oggettivi. " Porcospino goloso", " Meriggiare pallido e assorto",  " Spesso il male di vivere ho incontrato".

U.SABA. Animali considerati nucleo della realtà  della vita. "Al lettore", " La capra".

I.SVEVO. La differenza tra EVOLUZIONE umana e animale. La profezia di un' apocalissi cosmica.

L. PIRANDELLO. Gli animali esprimono la debolezza umana. Il cagnolino ne "Il fu Mattia Pascal", il cardellino ne "La patente".

UOMO E CIBO

A tavola con gli autori.....

UOMO E TERRA.

G.VERGA. Il Verismo. Una voce della Sicilia. La vita dei minatori " Rosso Malpelo", dei pescatori " I Malavoglia".

IL FUTURISMO.  La rottura con il passato e la tradizione. Il Manifesto futurista ( in particolare il punto n. .

10 )

G.PASCOLI. Il " nido", rifugio dal mondo esterno, " X Agosto", " Temporale ", " Gelsomino notturno".

G. D' ANNUNZIO. Il panismo,  amore per la Patria, poeta- soldato- eroe.

G.UNGARETTI. La Natura è  partecipe alla vita dell' uomo. " I fiumi" e le poesie di guerra.

E.MONTALE. L' attaccamento alla sua terra di Liguria, la simbologia, " Limoni", " Meriggiare pallido e assorto"   .

U.SABA . L' amore per la sua città,  terra di confine, " Trieste".

I. SVEVO. Il romanzo moderno, Trieste città  mitteleuropea e di confine.  " La coscienza di Zeno".

L. PIRANDELLO. Il suo rapporto intenso con la  Sicilia, tra appartenenza ed estraneità.  Comicità/ umorismo, forma/ vita. "La vecchia imbellettata", "La patente".

I RIMEDI DELL'ANIMA

G.VERGA: l' ideale dell' ostrica.

IL FUTURISMO: distruzione del passato e guerra come igiene del mondo.

G.PASCOLI : il nido, lo studio, la poesia.

G.D'ANNUNZIO: fusione con la Natura.

G.UNGARETTI : amore e condivisione.

E. MONTALE  : la Divina Indifferenza.

U. SABA :  la poesia onesta e la verità.

I.SVEVO : il ritorno alla vita primitiva.

L. PIRANDELLO  : il ritorno alle origini, ai veri valori della vita, all' ordine sociale , ad essere e non ad apparire.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Primo modulo: Educazione linguistica

• il tema di ordine generale; • struttura della tesina d’Esameil saggio breve, l’articolo di giornale: caratteristiche, utilizzazione dei documenti;

  • Secondo modulo: Storico culturale. Il Verismo e l'analisi scientifica della realtà

- Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia - Lettura e commento di Rosso Malpelo

  • Terzo modulo: Genere. L'uso poetico della parola

- GABRIELE D'ANNUNZIO:la vita, la poetica - GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica del fanciullino

  • Quarto modulo: Opera. Il fu Mattia Pascal – La coscienza di Zeno: la crisi dell’io e la disgregazione del reale.

- Le caratteristiche del romanzo del‘900. -LUIGI PIRANDELLO: la biografia; la visione del mondo Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura. - ITALO SVEVO:la biografia La coscienza di Zeno: contenuti e la struttura

  • Quinto modulo: L'uomo e la guerra

- Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere - Lettura e commento dei seguenti testi: Soldati, Veglia - Salvatore Quasimodo - Lettura,analisi e commento dei seguenti testi: da “Acque e terre”: Ed è subito sera. - FUTURISMO ITALIANO - Lettura di Bombardamento - Primo Levi. “Se questo è un uomo” contenuti dell’opera

  • Sesto modulo: Eugenio Montale

- La vita,la visione del mondo - Lettura dei seguenti testi: Meriggiare pallido e assorto, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, Spesso il male di vivere ho incontrato

Metodi

Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; lavoro di gruppo; esercizi da svolgere in classe e a casa.

Verifiche

Verifiche orali e/o scritte; verifiche semistrutturate (domande aperte o a risposta multipla o vero-falso); analisi e commento dei testi; controllo e correzione dei compiti eseguiti in classe e a casa.

Libri di testo

"La scoperta della letteratura 3" - Autori vari - Casa editrice: Mondadori