Indirizzo Moda: curricolo di Italiano classe terza: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(moda 3 italiano)
(Nessuna differenza)

Versione delle 19:54, 27 set 2020

Sfondo unificatore : “ Tessuti, cromie e stampe: viaggio tra tradizioni, high tech e sostenibilità”

Competenza: "inserire competenza"

Competenza n° 2

" Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali."

In raccordo con :

Competenza in uscita n° 1

” Predisporre il progetto per la realizzazione di un prodotto sulla base delle richieste del cliente, delle caratteristiche dei materiali, delle tendenze, degli stili valutando le soluzioni tecniche proposte, le tecniche di lavorazione, i costi e la sostenibilità ambientali.”

Competenza intermedia

“ Predisporre il progetto per la realizzazione di prodotti semplici sulla base di specifiche di massima, riguardanti i materiali, le funzioni e le dimensioni.”

Abilità

 ·        Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.

·        Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull’ interpretazione.

·        Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistica e conoscenza letteraria.

·        Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.

·        Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.

·        Riscrivere un testo in modo da renderlo più chiaro e comprensibile, riconoscendo i gradi dell’ informazione

·        Consultare dizionari e altre forme informative per l’ approfondimento e la produzione linguistica.

·        Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.

·        Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessiva.

Conoscenze

 ·        Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo

·        Conoscere le principali differenze fra testi di carattere letterario e testi di carattere non letterario.

·        Conoscere i caratteri costitutivi dei principali generi (narrativo, epico, poetico)

·        Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata

Competenza: "inserire competenza"

Competenza 7

" Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"

In raccordo con:

Competenza in uscita n° 2

“Realizzare disegni tecnici e/o artistici utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto .”

Competenza intermedia

” Realizzare disegni tecnici e/o artistici utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto anche in contesti non completamente prevedibili seppur sfruttati”

Abilità

 ·        Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.

·        Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

·        Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.

·        Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, ludici, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste,ecc.)

Conoscenze

 ·        Conoscere gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.

·        Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.

·        Conoscere le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali.

·        Conoscere le produzioni artigianali e/o industriali del settore nel quadro economico locale e/o nazionale e/o globale

Competenza: "inserire competenza"

Competenza n° 8

" Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento"

In raccordo con:

Competenza in uscita n° 3

“Realizzare e presentare prototipi,modelli fisici e/o virtuali,valutando la loro rispondenza agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione”

Competenza intermedia

“ Realizzare e presentare modelli fisici di semplici manufatti e/o parti di manufatti, determinandone la conformità rispetto alle specifiche di progettazione.”

Abilità

  •  ·        Riconoscere le caratteristiche funzionali e strutturali dei servizi da erogare in relazione alla specifica tipologia di evento.
  • ·        Definire i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del prodotto.
  • ·        Utilizzare strumenti 3D.
  • ·        Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile e flessibile, per il consolidamento-potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’ arricchimento del lessico.
  • ·        Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  • ·        Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche di studio, culturali e professionali.
  • ·        Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
  • ·        Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.

Conoscenze

 ·        Conoscere le funzioni e i significati di tutte le parti del discorso.

·        Conoscere la struttura della frase semplice e complessa.

·        Conoscere gli elementi, le modalità e le regole del sistema della comunicazione.

·        Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.

·        Conoscere le strategie di marketing

Competenza: "inserire competenza"

Competenza  n° 12

"Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"

In raccordo con:

Competenza in uscita n°4

“Gestire, sulla base di disegni preparati e/o modelli predefiniti nonché delle tecnologie tradizionali più innovative, le attività realizzative e di controllo connesse ai processi produttivi di beni/ manufatti su differenti tipi di supporto/materiale, padroneggiando le tecniche specifiche di lavorazione, di fabbricazione, di assemblaggio.”

Competenza intermedia

“Gestire le attività di realizzazione e di controllo di un bene/manufatto, applicando le indicazioni progettuali, verificando le conformità fra progetto e prodotto ed utilizzando le opportune tecniche di lavorazione, anche automatica”.

Abilità

 ·        Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli  europei nella produzione letteraria, artistica,m, scientifica e tecnologica contemporanea.

·        Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e storiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.

·         Applicare le strategie dell’ ascolto per elaborare quadri di riferimento pertinenti.

·        Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.

·        Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

·        Individuare e riconoscere beni culturali , tecniche e processi di lavorazione manuale e/o automatica in relazione all’ area di attività.

·        Reperire dati e informazioni da manuali tecnici.

Conoscenze

 ·        Conoscere il patrimonio culturale di un territorio.

·        Conoscere le tecniche di comunicazione e promozione di eventi e manifestazioni.

·        Conoscere testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.

·        Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.

·         Conoscere fonti di documentazione letteraria  e siti web dedicati alla letteratura.

·        Conoscere tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediali di testi e documenti letterari.

Competenza: "inserire competenza"

Competenza n° 1

"Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali."

IO HO CURA DEI VULNERABILI

In raccordo con:

Competenza in uscita n° 7

“Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ ambiente”

Competenza intermedia

“ Saper individuare e applicare le norme di riferimento nell’ ambito dell’ igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro , identificare le situazioni a rischio per sé e per gli altri”.

Abilità

 ·        Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letterario e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva di educazione permanente.

·        Consapevolezza che lingua e letteratura permettono di comprendere e combattere l’ esclusione sociale e l’ insuccesso scolastico.

·        Individuare le principali situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute sulle altre persone e sull’ ambiente.

·        Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza  sul lavoro.

·        Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene e di rioedino degli spazi di lavoro.

Conoscenze

 ·        Conoscere i valori di equità e giustizia.

·        Conoscere le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.

·         Conoscere le modalità di una comunicazione non violenta.

·        Conoscere il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.


Obiettivi minimi


  • ·        Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • ·        Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  • ·        Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • ·        Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • ·        Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • ·        Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • ·        Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.


Contenuti

  •  Contenuti afferenti alle competenze 2, 7,8,12 dell’ area generale. ·        Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. ·        Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. ·        Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. ·        Criteri per la redazione di una relazione: ·        Caratteri comunicativi di un testo multimediale. ·        Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo. ·        Testi ed autori fondamentali che caratterizzano lì identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il canzoniere; Boccaccio e i Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento;Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’ Orlando furioso. ·        Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi. Contenuti afferenti alla Competenza n° 8 e allo Sfondo unificatore : “ Tessuti, cromie e stampe : viaggio tra tradizioni, high tech e sostenibilità” ·        Cromie e stampe della Divina Commedia nelle illustrazioni di Dorè, Blake, Fussli, Dalì. ·        Abiti, usi e costumi al tempo di Dante ·        Tessuti, cromie e tradizioni nel Decameron di Boccaccio :  l’ abbigliamento, i colori del  paesaggio. ·        L’ abbigliamento della donna nei componimenti del Canzoniere di Petrarca e l’uso del colore per esprimere gli stati d’ animo. ·        La vita , gli usi, i costumi, l’abbigliamento nel periodo di Ariosto  a Ferrara  e alla corte degli Estensi Contenuti afferenti alla competenza 1- Educazione civica- Io ho cura dei vulnerabili ·        La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo) ·        Il mestiere del sarto , nel periodo di tempo preso in esame nel programma, a Firenze, Bologna, Venezia e Verona ·        L’ esule ( Paradiso XVII, 46-69, Cacciaguida) ·        Tortura e carceri ( Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino) ·        Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino) ·        L’ amore contrastato ( Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina) ·        La prepotenza paterna ( Decameron,IV,1 Tancredi e Ghismunda) ·        Diritto alla salute ( La peste nell’ introduzione del Decameron e la novella Andreuccio da Perugia).

Contenuti minimi

La letteratura

·        Le caratteristiche principali della poesia del Duecento

·        Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti  Inferno, Purgatorio, Paradiso)

·        Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. Componimenti scelti)

·        Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron, novelle scelte)

·        I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento

·        Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe

·        Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso

La scrittura

·        Analisi del testo (Tipologia A)

·        Tema argomentativo (Tipologia B)

·        Tema di ordine generale (Tipologia C)

Io ho cura dei vulnerabili

·        Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale

·        Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili

·        Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente

·        Comunicazione e comportamento non violenti

Materiali e suggerimenti utili

·        DBC- Dipartimento dei Beni Culturali Università di Bologna- Sguardi sulla moda ai tempi di Dante / Facebook

·        700VIVA DANTE / Sguardi sulla moda al tempo diDante/2

·        Libreria medievale.blogspot.com  La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante

·        WWWantoniopiromalli.it  La cultura a Ferrara ai tempi dell’Ariosto