Indirizzo Alberghiero Biennio comune: curricolo di Laboratorio dei servizi enogastronomici – cucina classe seconda: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 14:23, 16 ott 2020
Competenza: Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera
Abilità
Presentare i piatti, le bevande e i prodotti enogastronomici, nel rispetto delle regole tecniche
Conoscenze
Elementi di enogastronomia regionale e nazionale, con particolare riguardo a quella locale.
La disposizione delle vivande nei piatti.
Il servizio dei prodotti enogastronomici
Competenza: Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
Abilità
Rispettare le buone pratiche di lavorazione inerenti igiene personale, preparazione, cottura e conservazione dei prodotti.
Conservare e utilizzare correttamente gli alimenti e le bevande.
Mantenere pulito e ordinato il laboratorio, in particolare la propria postazione di lavoro
Valutare l’aspetto merceologico e il controllo di qualità degli alimenti.
Distinguere i materiali di imballaggio per il loro smaltimento e la tracciabilità dei prodotti.
Leggere e interpretare le etichette alimentari
Conoscenze
Legislazione specifica di settore.
Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e la pulizia dell’ambiente.
Tecniche di conservazione degli alimenti.
Competenza: Intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici
Abilità
Applicare correttamente ai diversi alimenti le tecniche di cottura, comprese quelle innovative.
Comprendere le trasformazioni chimico-fisiche che avvengono nella manipolazione e cottura degli alimenti
Elaborare con buona autonomia operativa piatti di cucina regionale, nazionale, internazionale
Conoscenze
Le tecniche di conservazione degli alimenti
Le tecniche di cottura degli alimenti e le modificazioni chimiche e fisiche riscontrabili negli alimenti
Modalità fisiche di trasmissione del calore
Caratteristiche della cucina regionale
Preparazioni enogastronomiche di cucina, tra cui: condimenti, antipasti, primi, secondi piatti, contorni.
Preparazioni di dessert e altri prodotti di pasticceria
Obiettivi minimi
- Conoscere i principali prodotti locali e regionali e saperli utilizzare in cucina
- Individuare le corrette azioni di conservazione ed applicarle in maniera rigorosa nel rispetto della prassi igienica
- Conoscere ad attuare le misure principali di controllo qualità degli alimenti
- Conoscere e saper applicare le principali tecniche di cottura in riferimento alla tipologia di alimento
Contenuti
- Prodotti del territorio e ricette locali
- Le tecniche di conservazione idonee per le diverse tipologie di alimenti
- Le tecniche di cottura per le diverse tipologie di alimento
Contenuti minimi
- Ricette più conosciute del territorio
- Principali tecniche di conservazione
- Principali tecniche di cottura