Classe VASOC - A.S. 2020-2021: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 13:56, 22 ott 2020

Docente

Alessia Protti

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: "IL CERCHIO DELLA VITA DEL NOVECENTO":

  • Un difficile inizio per il XX secolo: la Belle époque e l’età giolittiana.
  • Il primo conflitto mondiale e la Rivoluzione russa.
  • Dopoguerra e totalitarismi.
  • La seconda guerra mondiale e il “lungo dopoguerra”.
  • L’Italia repubblicana.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Disuguaglianze tra i diversi stati-nazione e loro implicazioni
  • Questioni locali, nazionali e globali: dalla Società delle Nazioni all'ONU.
  • Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana
  • Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO);
  • Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, e (UNESCO);
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO);

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere le tappe fondamentali dei processi storici, economici e sociali, dalla fine dell’800 a tutto il Novecento, che hanno caratterizzato la civiltà italiana ed europea e che hanno contribuito all’idea di Europa e di Nazione
  • I principali processi storici, sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo anche in relazione tra lor
  • Conoscere gli eventi e le tematiche che consentono di correlare la dimensione locale con quella nazionale, europea e mondiale
  • Conoscere l'origine e l' evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana
  • Conoscere le principali tappe dello sviluppo dell’assistenza e dei servizi socio sanitari

Abilità (saper fare)

  •  Saper utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-sociali
  • Saper utilizzare i termini di base del linguaggio storiografico
  • Saper esporre in modo coerente i contenuti appresi
  • Saper collocare un fatto storico in una prospettiva diacronica e sincronica
  • Saper ripercorrere gli eventi storici ricercando le interconnessioni fra motivazioni economiche e politiche, sociali e culturali
  • Saper operare confronti semplici tra situazioni storiche comparabili e saper cogliere, a grandi linee, analogie e differenze tra gli eventi (soprattutto per quei fenomeni che hanno lasciato un’eredità significativa al mondo attuale)
  • Riconoscere le caratteristiche essenziali dei mutamenti socio-economici avvenuti nel corso della storia
  • Riconoscere le strutture del mercato del lavoro locale/globale e/o settoriale in funzione del settore socio-sanitario  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
  • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)  

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi

Contenuti

  •  1. Un difficile inizio per il XX secolo: la Belle époque e l’età giolittiana.

- LE ILLUSIONI DELLA BELLE EPOQUE modernità, produzione in serie, catena di montaggio (Pirandello), industria del consumo, pubblicità (D’Annunzio), emigrazione (Verga), emancipazione femminile. - L’ETA’ GIOLITTIANA riforme sociali (invalidità, vecchiaia, istruzione, lavoro minorile), arretratezza del Mezzogiorno, ingresso dei cattolici, colonialismo e guerra di Libia. (Pascoli, Verga).

  •   2. Il primo conflitto mondiale e la Rivoluzione russa.

- L’EUROPA IN FIAMME cause, alleanze, interventisti e neutralisti, patto di Londra, “radiose giornate di maggio” (D’Annunzio), fronte italo-austriaco, trincee (Ungaretti), 1917, Caporetto e il Piave, la resa. - VINCITORI E VINTI conflitto di massa, i Trattati di pace, la Società delle Nazioni, la “vittoria mutilata” (D’Annunzio). Nuove armi, nuove distruzioni, malattie e cure (scemo di guerra, farmaci, donne infermiere, C.R.I.) - LA RIVOLUZIONE RUSSA (in sintesi) cause, Tesi di Aprile, Bolscevichi al potere, nascita dell’Urss.

  •   3. Dopoguerra e totalitarismi.

- LA CRISI DEL DOPOGUERRA E IL NUOVO RUOLO DELLE MASSE società di massa, partiti di massa, reduci, declino dell’Europa. - LA GERMANIA DI WEIMAR E IL NAZISMO crisi economica, putsch, ascesa politica del nazismo, terzo Reich, sviluppo economico, persecuzione oppositori, gioventù hitleriana (Montale). - IL FASCISMO AL POTERE IN ITALIA crisi del dopoguerra, biennio rosso, fascismo in Parlamento, elezioni 1924, fascistizzazione, Patti Lateranensi, propaganda (catechismo del fascismo, istruzione), economia centralizzata, politica estera, leggi razziali (D’Annunzio, Marinetti, Pirandello, Saba, Montale). - L’URSS DI STALIN NEP, piani quinquennali, “terrore” e “purghe”.

  •   4. La seconda guerra mondiale e il “lungo dopoguerra”.

- L’AGGRESSIONE NAZISTA ALL’EUROPA guerra civile in Spagna, sistema di alleanze, mire di Hitler (Guernica). - L’ASSE ALL’OFFENSIVA attacchi e operazioni, Carta Atlantica, USA in guerra, 1942, sbarco in Sicilia, caduta del fascismo, armistizio, R.S.I., Resistenza, sbarco in Normandia, fine di Hitler e Mussolini, Shoah, Hiroshima e Nagasaki (memoria, medici nazisti, Ungaretti, Saba, Montale). - LE DIVISIONI DELLA GUERRA FREDDA conferenza di Yalta, assetto dell’Europa, foibe (Trieste, Svevo, Saba), ONU, Piano Marshall, due blocchi e cortina di ferro, guerra di Corea, crisi di Cuba, guerra del Vietnam, caduta del muro di Berlino.

  •   5. L’Italia repubblicana.

- IL DOPOGUERRA E LA RICOSTRUZIONE un Paese in ginocchio, nascita della Repubblica, nuova Costituzione, centrismo di De Gasperi, miracolo economico.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.

Metodi

  • Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali per la condivisione dei mteriali (in particolare DRIVE di GSUITE) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; esercizi da svolgere in classe e a casa.
  • In caso di lockdown e nella DDI saranno attuate azioni di didattica a distanza che prevedono: attività in modalità sincrona di apprendimento cooperativo quali videolezioni, attività di flipped classroom (esposizione a cura di un alunno di un percorso di ricerca/approfondimento indicato dal docente) e momenti di debate, ossia confronto critico e costruttivo, con la mediazione del docente su temi di studio o di attualità. Sono inoltre previste attività in modalità asincrona che prevedono azioni di didattica breve (Costruzione di PPT con la registrazione della voce del docente per la spiegazione delle singole slide; “Pillole audio”ossia registrazione della voce della docente con sintesi, letture, riflessioni; Video di esperti con assegnazione di domande a cui rispondere dopo una visione attenta; Spezzoni di film/Documentari esplicativi dei contenuti trattati) e attività di flipped classroom come la costruzione di PPT da parte dello studente con illustrazione e approfondimento di ogni singola slide.

Verifiche

  •  Le prove di verifica dei contenuti appresi saranno sostanzialmente orali. Saranno effettuate verifiche scritte di accertamento delle competenze di analisi ed interpretazione di documenti e fonti storiche.

Libri di testo

  • Paolo Di Sacco, Passato Futuro, vol. 3 Dal Novecento ai giorni nostri. SEI.