Classe IIIASOC - A.S. 2020-2021: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 11:27, 29 ott 2020

Docente

Pizzamiglio Nello

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’adolescenza da scoprire", la programmazione didattica della disciplinai affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Tutele dei minori stranieri non accompagnati nell'ambito delle politiche di accoglienza e integrazione degli immigrati,
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura dei vulnerabili ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici

  •  barriere architettoniche; invalidità civile e relative agevolazioni di carattere economico e fiscale
  •   

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Attività economica, beni e servizi, il risparmio
  •  Calcoli percentuali, calcoli finanziari , iva
  • Principali bisogni sociali e socio sanitari
  •  Principio universalistico previsto dagli articoli 2 e 3 della Costituzione
  • la tutela della salute nella costituzione art. 32
  • Funzioni e competenze degli Enti previdenziali e assistenziali Sostegno al reddito per le famiglie
  • Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali
  • Decentramento e principio di sussidiarietà
  • Principali aspetti della riforma del terzo settore.
  • Azienda Sanitaria Locale e programmazione sanitaria
  • Nascita del SSN, organizzazione e principali prestazioni


Abilità (saper fare)

  •  Individuare le diverse fasi dell'attività economica. e i soggetti economici
  •  Applicare gli strumenti del calcolo percentuale e finanziario
  •  Riconoscere i settori di intervento della legislazione socio-sanitaria e individuare i soggetti erogatori dei servizi previdenziali e assistenziali.
  • Riconoscere le diverse tipologie di prestazioni in favore del lavoratore
  • Riconoscere ruolo e finalità del terzo settore
  • Comprendere le finalità del Servizio Sanitario Nazionale all'interno dello Stato Sociale

Competenze (saper essere/essere in grado di)


  •  Individuare procedure di calcolo appropriate per la soluzione di problemi
  •  Individuare le fonti e le caratteristiche della legislazione sociale
  •  gestire azioni di informazione per facilitare l'accessibilità e la fruizione dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio
  • realizzare azioni a sostegno e tutela per favorire l'integrazione o la qualità della vita della persona
  • Orientarsi nell'organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale individuando finalità dei servizi e modalità di accesso.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscere i fondamenti dell'attività economica.
  •  Riconoscere i settori di intervento della legislazione socio-sanitaria
  •  Conoscere funzioni e competenze degli Istituti previdenziali e assistenziali
  • ruolo del servizio sanitario nazionale

Contenuti

  •  Proporzioni; calcolo percentuale; Interesse e montante; sconto e valore attuale, caratteristiche dell'iva
  •  i bisogni umani e l'attività economica. i soggetti economici
  • Caratteristiche dello Stato sociale
  • Principali bisogni sociali e socio-sanitari
  •  le competenze previdenziali ed assistenziali a carico dell'inps
  • il sistema integrativo dei servizi sociali
  • gli enti no profit e la riforma del terzo settore

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Sistema economico
  •  Principio di sussidiarietà
  •  Caratteristiche del Servizio Sanitario Nazionale
  • Le diverse tipologie di prestazioni in favore del lavoratore

Metodi

  •  Lezione frontale, lezione interattiva, didattica breve
  •  analisi di problematiche tratte dal quotidiano
  •  per la Didattica a Distanza Integrata: strumenti e servizi messi a disposizione dalla piattaforma G Suite for Education.  

Verifiche

  •  Colloqui orali e verifiche scritte (strutturate e semistrutturate). La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell’impegno e della partecipazione all’attività didattica (inclusa la didattica a distanza integrativa).   
  •  

Libri di testo

  •  Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente
  •