Classe IIA - A.S. 2020-2021: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:15, 6 nov 2020

Docente

Tiziana Nucera

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL TERRENO: COMUNITA' VIVENTE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

Il terreno e l'uomo: un "antico" legame che si rinnova quotidianamente da secolo in secolo.

  • La figura del contadino-soldato, la terra come merce di scambio.
  • Terra di fede, di schiavi e di frammentazione.
  • Terra di contaminazioni.
  • La "rivoluzione verde" nel Medioevo.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " io ho cura della periferia - sentinella della Natura ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
  •   Agricoltura, promozione e difesa dello sviluppo sostenibile locale.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere) 

  • Principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Impero Romano al Feudalesimo
  • Le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
  • Le fonti storiche. Il legame secolare tra territorio e l'uomo inteso come fonte storica.
  • I principi costituzionali della vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente
  • L’ambiente e l’ecosistema.
  • Concetti chiave: biodiversità, ambiente e territorio, resistenza e resilienza.
  • Attività umane, a livello globale, nazionale, locale e individuale, che incidono maggiormente sull’ecosistema,
  • Principali conseguenze ecologiche, sociali, culturali ed economiche dei cambiamenti climatici a livello locale, nazionale e globale.

Abilità (saper fare) 

  • Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.
  • Riconoscere le norme della sicurezza come condizione del vivere civile.  Comprendere il valore naturalistico e culturale del proprio territorio e il concetto di interdipendenza tra uomo ed ambiente.
  • Collaborare con gli altri a sviluppare e realizzare strategie concordate per promuovere l’educazione alla salute, all’ambiente, all’alimentazione sostenibile e all’acquisizione di corretti stili comportamentali.
  • Comprendere il proprio impatto personale sul clima, passando da una prospettiva locale a una prospettiva globale.
  • Riconoscere che la protezione del clima globale è un compito essenziale per tutti.
  • Comprendere le molteplici minacce poste alla biodiversità.

Competenze (saper essere/essere in grado di) 

  • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
  • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)  

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.
  • Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.

Contenuti 

Primo modulo: l'impero

La Roma di Augusto; La gens Giulio Claudia e la gens Flavia; Il principato adottivo e i Severi.

nucleo tematico: la figura del contadino-soldato, la terra come merce di scambio.

Secondo modulo: la crisi dell'impero

Il cristianesimo; La crisi del III secolo; Costantino e Diocleziano.

nucleo tematico: terra di fede, di schiavi e di frammentazione.

Terzo modulo: La caduta dell'impero romano d'Occidente

L’Europa dei regni romano barbarici; L’impero d’Oriente; I Longobardi, l'Islam.

nucleo tematico: terra di contaminazioni

Quarto modulo: il feudalesimo

I Franchi; Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero; Il sistema feudale; La dissoluzione del Sacro Romano Impero.

nucleo tematico: la "rivoluzione verde" nel Medioevo.

Quinto modulo: Ed.civica progetto "IO HO CURA DELLA PERIFERIA- SENTINELLA DELLA NATURA".

  • Agenda 2030-obbiettivi 2,11,13,14,15,16;
  • Eccellenze rurali della regione Veneto (Mipaaf): progetto che racconta esperienze di buon utilizzo dei fondi comunitari a sostegno dello sviluppo rurale.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)  

  • Eventi essenziali della storia presa in esame.
  • Obiettivi 2, 13,15 dell’agenda 2030

Metodi

  • Lezione frontale
  • Attività di brain-storming
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite ( Classroom) in modalità sincrona.

Verifiche

  • verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point.

Libri di testo

  •  A. Brancati – T. Pagliarani, La storia in 40 lezioni, Rizzoli education.
  • I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso Classroom.
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; videolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.