Indirizzo Agrario: curricolo di Laboratorio di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione classe quarta: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 23:36, 24 nov 2020
Competenza: "Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie." (Competenza Specifica).
Abilità
- Collaborare all’interno dei processi di lavorazione per migliorare la qualità del prodotto.
- Utilizzare i principali DPI.
- Individuare i principali rischi di una attività di settore.
Conoscenze
- Tecnologie e attrezzature di trasformazione dei prodotti agroalimentari.
- Normative relative alla sicurezza sul lavoro in agricoltura.
Competenza: "Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agroalimentari e forestali." (Competenza Specifica).
Abilità
- Individuare le diverse fasi di una filiera agroalimentare.
- Leggere e comprendere il significato delle indicazioni riportate nelle diverse etichettature.
- Riconoscere le caratteristiche biologiche, nutrizionali e fisico-chimiche dei prodotti trasformati.
- Riconoscere e intervenire nelle diverse fasi di lavorazione nei sistemi di produzioni.
- Identificare e applicare le principali normative comunitarie, nazionali e regionali per lo sviluppo di produzioni di qualità.
Conoscenze
- Caratteristiche qualitative dei prodotti agroalimentari trasformati.
- Fasi di lavorazione ed elementi critici in funzione dell’obiettivo tecnologico del processo.
- Principali normative comunitarie, nazionali e regionali.
Competenza: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi." (Competenza comune).
Abilità
- Saper distinguere le differenze tra le principali macromolecole organiche.
Conoscenze
- Conoscere la composizione chimica e le caratteristiche chimiche dei prodotti agricoli da trasformare;
Competenza: "Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio." (Competenza Comune).
Abilità
- Utilizzare i principali DPI.
- Individuare i principali rischi di una attività di settore.
Conoscenze
- Tecnologie e attrezzature di trasformazione dei prodotti agroalimentari.
- Normative relative alla sicurezza sul lavoro in agricoltura.
Competenza: "Conoscere e utilizzare tecnologie innovative applicabili alla manifattura e all’artigianato." (Competenza specifica).
Abilità
- Riconoscere le potenzialità e i limiti delle tecnologie.
- Essere consapevoli degli effetti dei comportamenti individuali e collettivi sull’ambiente e sulla salute e quindi adottare stili di vita adeguati/improntati alla loro tutela.
Conoscenze
- Tecnologie di estrazione dell'olio.
- Tecnologia del latte alimentare.
- Tecnologi casearia.
- Tecnologia molitoria.
- Tecnologia della panificazione.
Competenza: "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento" (Competenza Comune).
Abilità
- Selezionare fonti varie (per tipologia di linguaggio, supporto, ambito disciplinare). Utilizzarle per trarne informazioni, sviluppare progetti, gestire situazioni e problemi. Confrontare posizioni diverse.
- Organizzare e interpretare le informazioni anche con l’aiuto di strategie metodologiche (appunti, scalette, schematizzazioni, mappe concettuali).
- Utilizzare strumenti culturali (dizionari, browser, motori di ricerca, biblio-sitografie, indici, sussidi grafici e cartografici).
Competenza: "Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente" (Competenza Comune).
Abilità
- Selezionare fonti varie (per tipologia di linguaggio, supporto, ambito disciplinare). Utilizzarle per trarne informazioni, sviluppare progetti, gestire situazioni e problemi. Confrontare posizioni diverse.
- Organizzare e interpretare le informazioni anche con l’aiuto di strategie metodologiche (appunti, scalette, schematizzazioni, mappe concettuali).
- Utilizzare strumenti culturali (dizionari, browser, motori di ricerca, biblio-sitografie, indici, sussidi grafici e cartografici).
Competenza: "Valutare le proprio capacità, i propri interessi e le proprie aspirazioni (bilancio delle competenze) anche nei confronti del lavoro e di un ruolo professionale specifico" (Competenza Comune).
Abilità
- Auto valutarsi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere il frutto dell' oliva, le tecniche e i processi di trasformazione in olio e i principali aspetti qualitativi e organolettici dell'olio;
- Conoscere negli aspetti essenziali la composizione del latte e le diverse tipologie di latte alimentare;
- Conoscere le tappe fondamentali del processo di caseificazione per formaggi duri e molli;
- Conoscere la composizione di base dei cereali più importanti nella zona del Basso Veronese;
- Conoscere le caratteristiche principali delle farine dei cereali (Mais e Frumento) e le tappe essenziali del processo tecnologico per l'ottenimento delle farine;
- Conoscere alcuni parametri di qualità dei prodotti da trasformare e trasformati.
Contenuti
- L'industria Olearia: le olive e la raccolta; le tecnologie di estrazione dell'olio; qualità e classificazione degli oli di oliva; conservazione e confezionamento dell'olio.
- L'industria Lattiero-Casearia: il latte e le sue proprietà fisico-chimiche; la tecnologia del latte alimentare; la tecnologia Casearia (il caseificio e le operazioni di caseificazione); classificazione e qualità dei formaggi.
- L'industria Molitoria: il frutto dei cereali - la cariosside (struttura e composizione); la tecnologia molitoria (Pre-pulitura e conservazione delle cariossidi, pulitura, macinazione, setacciatura o abburattamento). Le caratteristiche principali delle farine dei cereali: i parametri di qualità. La tecnologia della panificazione.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- L'industria Olearia: le olive e la raccolta; le tecnologie di estrazione dell'olio; qualità e classificazione degli oli di oliva; conservazione e confezionamento dell'olio.
- L'industria Lattiero-Casearia: il latte e le sue proprietà fisico-chimiche; la tecnologia del latte alimentare; la tecnologia Casearia (il caseificio e le operazioni di caseificazione); classificazione e qualità dei formaggi.