Indirizzo Moda: curricolo di Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi classe terza: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 12:21, 15 apr 2021
Competenza
- Essere in grado di di riconoscere la composizione fibrosa dei principali tessuti in cotone, lino, lana pettinata, cardata, fibre man-made.
- Essere in grado di attivare conoscenze e abilità in modo personale e creativo.
Conoscenze
- Conoscere le principali fibre tessili e le loro proprietà.
- Conoscere la filatura i suoi prodotti il processo di produzione, e principale utilizzo.
Abilità
- Distinguere le fibre tessili e le loro caratteristiche principali.
- Eseguire una manutenzione corretta delle fibre.
Competenza:
Essere in grado di identificare il tessuto base più adatto alla confezione di camicie, bluse, corpetti, conforme al modello prescelto.
Essere in grado di distinguere, scegliere ed utilizzare il filato cucirino più adatto alla confezione di capi base,
Abilità:
Riconoscere le diverse tipologie di filati, scegliendo quelli più adatti alle principali lavorazioni.
Distinguere e denominare correttamente i tessuti da camiceria più utilizzati.
Conoscenze:
Conoscere i filati cucirini base.
Conoscere i principali tessuti da camiceria.
Competenza:
Essere in grado di identificare e leggere le etichette di composizione e manutenzione dei principali capi di abbigliamento.
Essere in grado di riconoscere, leggere ed identificare la scheda tecnica, iniziando a compilarne i punti fondamentali.
Abilità:
Saper identificare, leggere e distinguere le etichette di composizione e manutenzione dei principali capi di abbigliamento.
Saper riconoscere e stilare correttamente una semplice scheda tecnica.
Conoscenze:
Conoscere le etichette di composizione e manutenzione dei capi base. Conoscere i principali simboli di lavaggio.
Conoscere la scheda tecnica base.
Competenza:
Essere in grado di lavorare e collaborare in gruppo, in modo positivo e produttivo.
Essere in grado di lavorare, seguendo e rispettando le principali norme di sicurezza sul lavoro.
Abilità:
Saper mettere in atto competenze, abilità e conoscenze individuali in ottica di cooperazione nel lavoro in team.
Saper rispettare la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Conoscenze:
Conoscere la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Conoscere l'importanza del lavoro in team.
Competenza di ED.CIVICA. "Io ho cura" Dei vulnerabili
La moda si prende cura dei vulnerabili.
Essere in grado di riconoscere la moda etica MADE IN ITALY, impresa sociale.
" Cerchiamo di cambiare il mondo un vestito alla volta" Essere in grado di attuare scelte consapevoli in ottica di moda etica e sostenibilità.
Abilità:
Saper distinguere e riconoscere le maggiori imprese sociali del territorio che si occupano di moda etica e sostenibilità.
Saper riconoscere i parametri fondamentali della moda etica ed eco-sostenibile.
Conoscenze:
Conoscere le principali imprese sociali di moda etica ed eco-sostenibile, attive nel territorio Veneto.
Conoscere il concetto base di moda etica e sostenibile.
Competenza sfondo unificatore: "Tessuti cromie e stampe, viaggio tra tradizioni, High Tec e sostenibilità"
Essere in grado di riconoscere le fondamentali e differenti tipologie di tintura e stampa su tessuto, artigianale ed industriale.
Essere in grado di riconoscere i coloranti, naturali e sintetici.
Essere in grado di riconoscere le nuove fibre naturali, innovative, eco-sostenibili.
Abilità:
Saper riconoscere i coloranti da tessuto.
Saper riconoscere le tecniche di stampa su tessuto.
Saper riconoscere le principali fibre innovative eco-sostenibili.
Conoscenze:
Conoscere le principali tecniche di stampa su tessuto, artigianale ed industriali
Conoscere i coloranti naturali e sintetici.
Conoscere i principali tessuti innovativi, eco-sostenibili.
Contenuti:
Generalità delle fibre tessili e processi preparatori.
La filatura e i suoi prodotti.
La torsione e titolazione dei filati.
glossario dei principali tessuti da camiceria.
La scheda tecnica base.
Nomenclatura dei tessuti base.
Lavorare in sicurezza.
Contenuti minimi:
Generalità delle fibre tessili.
La filatura.
Nomenclatura dei tessuti base.
La scheda tecnica base.
Lavorare in sicurezza.
Obiettivi minimi
- La materia prima ed i processi preparatori
- Le fibre, naturali animali e vegetali, mam-made.
- Scheda tecnica
- Nomenclatura dei tessuti base.
- Lavorare in sicurezza.