Indirizzo Moda: curricolo di Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi classe quinta: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 13:20, 15 apr 2021
Competenza
- Essere in grado di redigere la scheda tecnica in autonomia.
- Essere in grado di attivare capacità e risorse personali, per risolvere semplici problemi e di acquisire sufficiente autonomia, nell' organizzazione del lavoro assegnato, attivando capacità personali di condivisione, confronto e relazione, nel lavoro in team.
Abilità
- Saper leggere e stilare una scheda tecnica.
- Saper comprendere i riferimenti normativi e il valore aggiunto garantito dalle normative.
- Saper riconoscere i loghi dei principali enti e sistemi qualità.
Conoscenze
- Conoscere la scheda tecnica ed il suo utilizzo.
- Conoscere La certificazione del prodotto.
Competenza:
Essere in grado di utilizzare con sicurezza la terminologia tecnica base e articolata della disciplina. Riconoscere ed identificare la nomenclatura, la composizione fibrosa, dei principali tessuti a navetta a maglia e tecnici. Sviluppare sicurezza ed autonomia nell' identificare il materiale più idoneo alla confezione dei capi.
Abilità:
Saper riconoscere i principali tessuti a navetta a maglia e loro destinazione d'uso.
Saper riconoscere le tirelle tessuto e saper leggere l'etichetta tessuto annessa.
Saper esaminare un capo nel suo complesso, analizzando lo stile, i materiali utilizzati, la modellistica, la confezione.
Conoscenze:
Conoscere i principali tessuti a maglia a navetta e tecnici.
Conoscere le principali innovazioni in campo tessile.
Conoscere i principali difetti, riconoscibili nei tessuti, semilavorati e capi finiti.
Competenza:
Essere ina grado di eseguire un progetto di lavoro, attivando risorse personali e trasversali, in autonomia e in team.
Essere in grado di presentare ed illustrare il proprio operato ed elaborato in modo fluido, preciso e consapevole.
Abilità:
Saper fare propria e accrescere una certa sensibilità ed interesse per l'innovazione tessile abbigliamento.
Saper comprendere l'importanza dei materiali di riciclo ed eco-sostenibili quali valore aggiunto.
Saper comprendere i riferimenti normativi e il valore aggiunto garantito dalle normative.
Conoscenze:
Conoscere i principali enti di normazione.
Conoscere la certificazione di prodotto
Conoscere le nuove fibre naturali, eco-sostenibili e di riciclo.
Competenza:
Essere in grado di comprendere e rispettare la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Essere in grado di analizzare i capi in termini di controllo e rispetto delle normative che identificano i parametri di qualità del prodotto tessile abbigliamento moda.
Abilità:
Essere in grado di comprendere e rispettare la normativa sulla sicurezza del comparto tessile abbigliamento e moda.
Essere in grado di riconoscere i principali trattamenti industriali sul capo.
Essere in grado di individuare i passaggi fondamentali della filiera tessile.
Conoscenze:
Conoscere La filiera tessile moda.
Conoscere i principali trattamenti sul semilavorato e capo finito.
Conoscere la normativa del D.lgs.n.81/2008 sulla sicurezza.
Competenze di Ed. Civica " Io ho cura" delle istituzioni democratiche:
Essere in grado di riconoscere l'importanza della salvaguardia del Made in Italy.
Riconoscere la normativa UNI, EN, ISO.
Essere in grado di identificare il ruolo fondamentale della CAMERA NAZIONALE DELLA MODA.
Marchi d'impresa.
Abilità:
Saper valutare nel proprio operato e lavoro progettuale le fondamentali caratteristiche tecnico-pratiche, industriali e artigianali e normative, caratterizzati il prodotto moda definito Made in Italy.
Conoscenze:
Conoscere il prodotto moda MADE IN ITALY.
Conoscere la normativa UNI, EN, ISO.
Conoscere LA CAMERA NAZIONALE DELLA MODA.
Competenza dello sfondo unificatore: "Il sistema moda".
Essere in grado di identificare le principali figure e professioni della moda, declinazioni, specializzazioni, mansioni.
Essere in grado di identificare le differenti tipologie di collezioni moda: ALTA MODA, PRET A PORTER, FAST FASHION.
PROGRAMMATO E PRONTO MODA
Essere in grado di riconoscere alcune criticità del sistema moda: La moda etica ed eco-sostenibile, una scelta consapevole.
Abilità:
Saper distinguere le principali mansioni e professionalità, utilizzando i termini tecnici di settore.
Saper distinguere le varie tipologie di collezioni moda, Tempi e metodi.
Saper attuare scelte consapevoli in termini di moda etica ed eco-sostenibilità.
Conoscenze:
Conoscere le principali figure professionali della moda.
Conoscere le differenti tipologie di collezione moda.
Conoscere la moda eco-sostenibile.
Contenuti:
Scheda Tecnica.
La filiera del tessile abbigliamento.
I trattamenti sul capo.
Enti e sistemi di gestione della qualità.
Principali software di settore.
Lavorare in sicurezza.
Le varie figure professionali della filiera tessile, compiti e descrizioni.
Contenuti minimi:
Scheda tecnica base.
Controllo qualità.
Principali norme di sicurezza.
Principali passaggi della filiera tessile abbigliamento.
Obiettivi minimi:
Saper redigere la scheda tecnica, base.
- Conoscere le principali norme di sicurezza.
- Conoscere le principali figure professionali della filiera tessile.
- Conoscere i passaggi fondamentali della filiera produttiva tessile abbigliamento.
- Riconoscere i principali tessuti a navetta e a maglia, la loro denominazione e principale destinazione d'uso.