Classe VAS - A.S. 2020-2021: Tedesco: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 14:31, 29 apr 2021
Docente
Deborah Boarati
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Tradizione o innovazione in cucina? (la cucina della tradizione come trasmissione del patrimonio culturale delle generazioni passate: la polenta come prodotto tipico locale e la sperimentazione legata alla cucina molecolare ma anche alla cucina fusion, considerate entrambe come esempio di "cucina innovativa"). La centralità dei valori della tradizione alla base delle competenze umanistiche necessarie per il personale addetto alla "Gastronomie" e alla "Hotellerie": gentilezza, cortesia, umanità.
- riflessione sulla nuova fisionomia organizzativa imposta ai locali adibiti alla ristorazione a causa del Covid 19; l’importanza della creatività nei momenti di criticità (es: la consegna a domicilio dell’aperitivo: lo spritz ed altri cocktails confezionati in apposite bustine)
- innovazioni tecnologiche in cucina; le degustazioni digitali
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- LESSICO L'allievo conoscerà il lessico relativo alla descrizione di base della sua quotidianità: la presentazione di sé, della famiglia, dei propri interessi, delle attività predilette nel tempo libero ecc; Nel caso specifico della microlingua, lo studente conoscerà il linguaggio specialistico del suo settore di indirizzo, partendo dalla distinzione tra Menü e Speisekarte, procedendo con le diverse tipologie di menù (das Touristenmenü, das Tagesmenü, das Gourmet-Menü, das Themenmenü, das Kindermenü, das Diätmenü und das Vegetarischemenü). Infine, saprà mettere a confronto le peculiarità della cucina tedesca con quella italiana, comparando alcune specialità culinarie tedesche e/o austriache con quelle italiane. Si prenderanno in esame i locali tipici tedeschi e italiani, riflettendo infine sulle competenze e abilità richieste nello svolgimento della professione del cuoco anche sul piano sociale, servendosi anche di aforismi specifici che ricordano la complessità di questa professione (Viele Köche verderben den Brei)
- GRAMMATICA: Ripasso di tutte le principali strutture grammaticali: la costruzione della forma affermativa, interrogativa, negativa, i verbi modali, il “si” impersonale man, etwas/nichts + aggettivo + es, le frasi secondarie introdotte da wenn, weil, daß, le frasi relative, le frasi infinitive (anche rese da “um….zu/ohne zu….seguite poi dall’inversione); il Perfekt (passato prossimo); il preterito, il passivo presente; il comparativo ed il superlativo, la declinazione degli aggettivi.
Abilità (saper fare)
- comprendere e raccontare eventi passati
- comprendere ed elaborare menu particolari: cucina dietetica, cucina mediterranea, menu vegetariano, menu per bambini ecc..
- descrivere le principali caratteristiche della cucina tedesca (confrontandola con quella italiana)
- descrivere le caratteristiche dei locali ristorativi in Italia e in Germania.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- COMPETENZE DISCIPLINARI: Argomentare contenuti trattati, relativi alla sfera della propria quotidianità (hobby e interessi personali, la routine quotidiana, la famiglia, la professione ecc.. ) ma anche ad esperienze passate. Esprimere le proprie idee e opinioni motivandole; descrivere alcune ricette e confrontare le abitudini alimentari italiane con quelle tedesche; conoscere le varie tipologie di locali italiani e dei paesi di lingua tedesca unitamente alle competenze inerenti la complessa professione del cuoco
- COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- PRODUZIONE SCRITTA: É in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni
- COMPRENSIONE SCRITTA: É in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
- PRODUZIONE ORALE: É in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.
- COMPRENSIONE ORALE: Comprende ciò che viene detto su argomenti legati alla quotidianità e alla propria professione, purché si parli lentamente e chiaramente.
Contenuti
- LESSICO Microlingua: lessico specifico relativo alla descrizione di alcune pietanze nonché alle varie tipologie di menu’, di locali tipici italiani e dei paesi di lingua tedesca associati brevemente alla loro storia; vocaboli chiave relativi alla descrizione delle competenze richieste nello svolgimento della professione del cuoco.
- GRAMMATICA: la forma affermativa, interrogativa, negativa, le frasi secondarie, le frasi relative, il Perfekt, il preterito, il passivo presente, le frasi infinitive, il comparivo ed il superlativo, la declinazione degli aggettivi
- CONTENUTI DI EDUCAZIONE CIVICA: Partendo dalla tematica della libertà di pensiero, di espressione e di azione, nel rispetto della libertà e della vita altrui, i contenuti di educazione civica saranno trattati attraverso un approccio “pratico”, analizzando i più significativi articoli della Costituzione italiana e della Dichiarazione internazionale dei diritti umani, nonché di alcuni dei “goals” contenuti nell’agenda 2030. Tali contenuti saranno poi riproposti in riferimento ad alcune delle tematiche indagate, per la chiara correlazione emersa dalla loro analisi: dall’approccio eco sostenibile, dunque rispettoso della natura, in riferimento alla produzione e degustazione dei vini, al rispetto delle persone e della loro identità, in riferimento non solo alla cura e all’accoglienza dei Gäste, dunque dei clienti del settore ristorativo o turistico di riferimento per lo svolgimento della propria attività professionale, ma anche dei colleghi. La necessità di rispettare e considerare altri punti di vista, idee differenti e talvolta discordanti dalle nostre, appare fondamentale, perché se il motto tedesco “Zu viele Köche verderben den Brei” (= troppi cuochi guastano la pappa), ricorda quanto sia difficile trovare un punto d’incontro per la diversità che caratterizza ognuno di noi, si configura tuttavia come fondamentale la capacità di confronto e collaborazione anche e soprattutto nell’ambito lavorativo: pensiamo a quanto accade o puo’ normalmente accadere all’interno di una cucina. Magari su una nave da crociera, con diverse realtà e culture messe a confronto: qui si considererà non solo la differenza di pensiero, ma anche identitaria e di culto.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- LESSICO Lessico essenziale riguardante le pietanze, i menù, la professione del cuoco.
- GRAMMATICA Le frasi secondarie introdotte da da wenn, weil, daß, le frasi relative, le frasi infinitive
- CONTENUTI PREVISTI IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DAD (DIDATTICA A DISTANZA): Non sono previste variazioni per la programmazione prefissata per l’anno scolastico in corso. Ci si riserva di puntare ad uno “snellimento” dei contenuti unicamente nel caso in cui gli alunni dovessero manifestare difficoltà nella ricezione degli stessi, con la conseguente necessità di rimodulare la programmazione, selezionando i nuclei tematici più significativi da approfondire e semplificando il restante materiale didattico per renderlo accessibile anche a distanza, attraverso una introduzione più generica e meno dettagliata di quanto dovesse rivelarsi secondario per il percorso formativo degli alunni.
Metodi
- Si utilizzerà un approccio di tipo comunicativo, volto a utilizzare in modo sistematico e adeguato le strutture sintattiche affrontate e il lessico appreso. La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti ad interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. Si privilegeranno quindi lavori a coppie o a piccoli gruppi, alternati ad esercitazioni individuali e a spiegazioni della docente con schematizzazioni alla lavagna. I vari moduli didattici saranno trattati partendo da un'introduzione/presentazione delle competenze da acquisire passando poi alla lettura e all'ascolto di testi dialogati a cui seguirà una sistematizzazione del lessico e delle strutture sintattiche. Infine ci sarà una parte dedicata alla riflessione linguistica e al controllo dell'apprendimento tramite esercitazioni orali e scritte. Particolare attenzione sarà dedicata al ripasso e al reimpiego delle strutture e del lessico acquisito. Sarà prevista un'ora settimanale di sportello help per gli studenti in difficoltà
- METODI DA IMPIEGARE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DAD (DIDATTICA A DISTANZA) Si cercherà di proseguire con le usuali metodologie, privilegiando per la trattazione dei contenuti disciplinari selezionati, un approccio comunicativo che stimoli il più possibile la partecipazione attiva degli studenti tramite l’utilizzo della lingua straniera. Le unità didattiche verranno sviluppate secondo il criterio sequenziale della presentazione/ascolto/analisi/riflessione/controllo e reimpiego delle strutture del lessico in itinere, attraverso le 3 fasi: globalità (introduzione generica delle tematiche), analisi (approfondimento di contenuti specifici sia sul piano lessicale che grammaticale), sintesi (riflessione e rielaborazione di quanto acquisito attraverso le prove di verifica finali).
Verifiche
- Le verifiche orali e scritte saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
- FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di studio adottato. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti;
- SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.
- VERIFICHE PREVISTE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DAD (DIDATTICA A DISTANZA) Si premette che anche in caso di eventuale adozione della DAD, al pari di quanto normalmente si verifica “in presenza”, agli alunni verrà sempre garantito il recupero in itinere. Le modalità di verifica continueranno ad essere sia orali che scritte ma le stesse verranno – dove necessario per alcune tipologie di esercizi - modificate nella loro forma per poter essere realmente utili agli studenti nel loro percorso formativo a distanza, assicurandosi nel contempo che le stesse siano per davvero elaborate dagli alunni e non “stilate” attraverso copiature strategiche; si privilegeranno dunque per questo motivo attività che portino ad una rielaborazione scritta così come ad una esposizione orale dei contenuti, dalle quali possa trasparire il punto di vista degli alunni, le loro riflessioni e le loro altrettanto personali rielaborazioni, con un occhio di riguardo per gli aspetti grammaticali e lessicali, che per la loro centralità nella comunicazione orale e scritta, continueranno ad essere curati anche a distanza attraverso la supervisione della docente che nel correggere gli elaborati degli alunni, li coinvolgerà in un processo di valutazione che li dovrà rendere consapevoli del loro percorso formativo, dotandoli degli strumenti e delle metodologie di cui servirsi per perfezionarsi, portandoli a comprendere cosa è stato acquisito, e cosa invece ancora si rivela come lacunoso e per quali ragioni.
Libri di testo
- Agli alunni verranno fornite fotocopie e materiale aggiuntivo opportunamente elaborato con schemi/semplificazioni/ integrazioni sulla base delle tematiche di volta in volta trattate e che verranno inserite nel registro elettronico, unitamente a tutti i riferimenti utili alla gestione dello studio individuale (link relativi a dizionari on-line, audio e/o video). A ciò da aggiungere l’importanza dell’annotazione nel quaderno degli esempi e delle spiegazioni illustrate alla lavagna e proposte in classe, in maniera tale che lo stesso diventi uno strumento di lavoro da utilizzare anche a casa per un ripasso individuale. In caso di DAD, appunti e materiali oggetto delle lezioni, verranno sempre inoltrati agli alunni attraverso il registro elettronico o la loro mail istituzionale