Classe VASOC - A.S. 2021-2022: Tedesco: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 15:34, 16 ott 2021
Docente
Martina Miotto
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Kindheit und Montessorischule
- Was ist Adoleszenz und was bewegt Jugendliche? Pläne für die Zukunft. Probleme der Jugendliche.
- Die Pflege der älteren und pflegebedürftigen Menschen. Der Beruf der Altenpfleger.
- Familienformen; Bundesministerium für Familie und Familienleistungen
- Formen der Behinderung; Ergotherapeut: Beruf und Bereiche
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura delle istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Die Menschenrechte in der Allgemeinen Erklärung der Menschenrechte (AEMR)
- Die Kinder- und Jugendrechte: die Kinderrechtskonvention der Vereinten Nationen und die Agenda 2030 für Nachhaltige Entwicklung; Unicef: Gründung, Aufgaben und Ziele
- Die Weltgesundheitsorganisation (WHO): Entstehung, Organe, Hauptaufgaben
- Das Bundesministerium für Gesundheit: Entstehung, Hauptaufgaben
- Strumenti digitali di base per redigere e-mail professionali e compilazione del curriculum vitae in formato europeo.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO
LIngua: Le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati, le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, le proprie esperienze di PCTO, personaggi famosi del passato e contemporanei.
Socio-sanitario: Il letto sanitario, le tipologie di dolore, le malattie polmonari e il coronavirus, le vaccinazioni, mansioni di un operatore sanitario, la formazione professionale sanitaria, la cura delle persone anziane. Le fasi del "cerchio della vita" (si vedano gli argomenti sopracitati relativi allo sfondo unificatore).
GRAMMATICA:
Ripasso del Perfekt e della struttura della frase principale e della frase secondaria; il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico, il futuro, il genitivo, le preposizioni che reggono il genitivo, la declinazione debole del sostantivo, il pronome relativo, le frasi infinitive e la frase finale, il comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza, la frase relativa, il Präteritum, le frasi temporali.(Das 2)
Abilità (saper fare)
Lingua:
- Esprimere azioni ipotetiche.
- Saper argomentare il tema dei viaggi e delle vacanze in riferimento a questioni climatiche, culturali, formative e/o professionali.
- Saper descrivere le professioni più diffuse del mondo professionale
- Raccontare i propri progetti futuri ed altre esperienze come un anno all’estero, l’anno di volontariato
- Raccontare di personaggi famosi del passato e contemporanei. (Das 2)
Socio Sanitario:
- Saper descrivere componenti e funzionalità del letto clinico, saper descrivere dolori e sintomi, saper riferire sui motivi più comuni per un ricovero ospedaliero.
- Relazionare su pazienti affetti da malattie polmonari
- Comprendere e dare informazioni sul Coronavirus (sintomi, tempo di incubazione, prevenzione del contagio, dispositivi e misure di protezione individuale e sociale)
- Saper parlare di tutte le fasi del "cerchio della vita"
- Saper descrivere le principali forme di assistenza socio-sanitaria agli anziani
- Saper descrivere il profilo professionale di un infermiere, le attività che svolge, i luoghi in cui esercita la sua professione e i prerequisiti necessari per intraprendere tale professione
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.
- Saper utilizzare il linguaggio specifico della microlingua.
- Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
- Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- PRODUZIONE SCRITTA: Essere in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni
- COMPRENSIONE SCRITTA: Essere in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
- PRODUZIONE ORALE: Essere in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.
- COMPRENSIONE ORALE: Comprendere ciò che viene detto su argomenti legati alla quotidianità e alla propria professione, purché si parli lentamente e chiaramente.
Contenuti
LESSICO
LIngua: Esperienze di avvenimenti trascorsi, professioni e la propria esperienza di PCTO, progetti di vita futuri, esperienza di un anno di volontariato all’estero (das FSJ).
Socio-sanitario: Il letto sanitario, le tipologie di dolore, la malattie polmonari, mansioni di un operatore sanitario, la formazione professionale sanitaria, la cura delle persone anziane. Le malattie polmonari e il Coronavirus: sintomi e farmaci per la loro attenuazione, le vaccinazioni. Le fasi del "cerchio della vita" (si vedano gli argomenti sopracitati relativi allo sfondo unificatore).
GRAMMATICA:
Consolidamento del Perfekt e della struttura della frase principale e secondaria, il caso genitivo e le preposizioni che lo reggono, il complemento di stato in luogo e di moto a luogo con i nomi geografici.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
LESSICO
Lingua: Esperienze di avvenimenti trascorsi, professioni e la propria esperienza di PCTO, progetti di vita futuri.
Socio-sanitario: Alcune situazioni comunicative che riguardano il letto sanitario, le tipologie di dolore, malattie polmonari, mansioni di un operatore sanitario, la formazione professionale sanitaria. GRAMMATICA:
Consolidamento del Perfekt e della struttura della frase principale e secondaria, il caso genitivo e le preposizioni che lo reggono.
Gli argomenti verranno trattati in forma ridotta, pari al 60% del programma.
Metodi
Si privilegerà un approccio metodologico basato sull'interazione docente-studente e studente-studente secondo il metodo funzionale-comunicativo, che a partire dall’analisi dei bisogni comunicativi degli alunni incoraggia un uso costante della lingua straniera in situazioni di comunicazione vicini all’ambiente di riferimento proprio del loro profilo professionale futuro, e che miri il più possibile ad uno sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (Lesen, Hören, Schreiben und Sprechen). La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti a interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. A seconda degli obiettivi di apprendimento che si intendono raggiungere si adotteranno: lezioni frontali partecipate, esercitazioni di rinforzo e/o di recupero in piccoli gruppi (cooperative learning e peer tutoring), esercitazioni individuali. Gli appunti presi durante la lezione e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte durante l'attività in presenza o a distanza e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le lezioni saranno strutturate secondo un approccio di tipo induttivo:
- presentazione delle competenze da acquisire in ogni modulo didattico
- introduzione all'argomento mediante testo scritto e/o orale, attraverso l'uso di sussidi didattici quali file audio e video
- esercizi strutturati volti a potenziare le quattro abilità linguistiche: leggere, scrivere, ascoltare, parlare
- riflessione sulla lingua riguardante le funzioni comunicative presentate
- esercizi meno strutturati, prevalentemente di produzione scritta o orale; esercizi riepilogativi di rinforzo e di ripasso delle funzioni comunicative svolte (anche attraverso l'uso di flash-cards e quiz interattivi digitali)
METODI DA IMPIEGARE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI (Didattica Integrata Digitale)/DAD (DIDATTICA A DISTANZA)
Si cercherà di proseguire con le usuali metodologie, privilegiando per la trattazione dei contenuti disciplinari selezionati, un approccio comunicativo che stimoli il più possibile la partecipazione attiva degli studenti tramite l’utilizzo della lingua straniera. Gli studenti saranno inoltre stimolati ad utilizzare tecnologie didattiche diverse ma sempre gratuite, utilizzabili anche da devices mobili (cellulari) e che non richiedano iscrizione o cessione di dati personali. Si favorirà la condivisione di materiali predisposti dagli studenti stessi da soli o in team tramite tutti gli strumenti messi a disposizione da GSuite. I materiali utilizzati saranno talvolta tratti dal libro di testo ma anche forniti dall'insegnante sotto forma di dispense online, video, presentazioni e schemi. L'insegnante interagirà con la classe attraverso videolezioni programmate, condivisione di materiali, utilizzo della mail istituzionale laddove necessario e/o richiesto inviando risposte non appena possibile. Gli studenti saranno costantemente sollecitati all'utilizzo degli strumenti messi a loro disposizione.
Verifiche
Per il primo trimestre si prevedono 2 verifiche scritte e 1/2 verifiche orali, mentre per il pentamestre 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti e con lavori di scrittura che evidenziano la competenza di autonomia e di rielaborazione personale.
SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.
VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI (Didattica Integrata Digitale)/DAD (DIDATTICA A DISTANZA)
In caso di DDI/DAD la valutazione terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso. Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
- G. Motta, "Das vol. 2", Ed. Loescher;
- V. Hagner, "Menschen im Beruf: Pflege", Hueber Verlag