Classe IVBSOC - A.S. 2021-2022: Matematica: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 15:22, 19 ott 2021

Docente

Lovato Carlo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITA’", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •   Ricerca sul sito ISTAT dei dati più aggiornati sul numero dei disabili in Italia suddivisi per fasce di età, sulla percentuale di persone senza titolo di studio e sul tasso di occupazione, si costruiranno dei grafici opportuni e questo sarà un punto di riflessione per l’impatto della disabilità su lavoro, istruzione e vita sociale.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Ricerca di informazioni su siti attendibili dei numeri dei deportati Italiani nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, a partire dal 1943 fino al 1945.
  • Costruzione di grafici chiari ed intuitivi per un'analisi dettagliata degli stessi.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Completare le disequazioni di secondo grado. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
  •   Equazioni di grado superiore al secondo. Applicazione della legge di annullamento del prodotto.
  •   Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche (casi elementari).
  •   Campo di esistenza, intersezioni con gli assi e segno di una funzione.
  •   Calcolo combinatorio.
  •   La rappresentazione grafica dei fenomeni di crescita nel tempo.
  •   Tecniche e modalità di raccolta e archiviazione dati.
  •   Elementi della statistica descrittiva.
  •   Validità e attendibilità di una fonte sul web.
  •   Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sul motore di ricerca.

Abilità (saper fare)

  • Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere oggetti matematici, fenomeni naturali, e sociali.
  •   Risolvere disequazioni di 2° grado.
  •   Risolvere disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
  •   Risolvere equazioni di grado superiore al 2°grado.
  •   Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
  •   Determinare il campo di esistenza di una funzione razionale, calcolare le intersezioni con gli assi e studiare il segno.
  •   Determinare, anche con l’utilizzo di strumenti informatici, il numero di permutazioni, disposizioni, combinazioni in un insieme, distinguendo le relative situazioni applicative.
  •   Descrivere, classificare e raccogliere informazioni e dati.
  •   Decodificare e utilizzare in modo consapevole e critico le forme di informazione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.
  •   Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Risolvere disequazioni intere e fratte e sistemi di disequazioni.
  •   Trovare le soluzioni di equazioni di grado superiore al secondo semplici.
  •   Risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche semplici.
  •   Individuare il C.E. di una funzione, le sue intersezioni con gli assi cartesiani, il segno e riportare i risultati sul piano cartesiano.
  •   Saper risolvere semplici problemi di calcolo combinatorio.
  •   Conoscere gli elementi della statistica descrittiva.
  •   Analizzare i dati di una distribuzione.

Contenuti

  • Completare le disequazioni di secondo grado. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
  • Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, trinomie e fattorizzabili. Applicazione della legge di annullamento del prodotto.
  • Esponenziali: definizioni e proprietà. Logaritmi: definizioni e proprietà.  Equazioni e disequazioni esponenziali (con stessa base o riconducibili con la stessa base)  e logaritmiche (casi elementari).
  • Funzione reale: definizione. Classificazione delle funzioni. Campo di esistenza, intersezione con gli assi e studio degli intervalli di positività e negatività della funzione.
  • Calcolo combinatorio: calcolare il numero di permutazioni, disposizioni, combinazioni in un insieme.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Casi semplici di disequazioni di secondo grado, disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
  • Gli esponenziali, casi semplici di equazioni di grado superiore al secondo.
  • Esponenziali: definizioni e proprietà. Logaritmi: definizioni e proprietà.  Casi semplici di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
  • Funzione reale: definizione. Classificazione delle funzioni. Campo di esistenza, intersezione con gli assi e studio degli intervalli di positività e negatività della funzione.
  • Elementi base di calcolo combinatorio: calcolare il numero di permutazioni, disposizioni, combinazioni in un insieme

Metodi

  • Le lezioni saranno prevalentemente frontali con spiegazioni chiare, eventualmente ripetute, accompagnate da numerosi esempi di difficoltà progressivamente crescente. Si farà largo uso del libro di testo per le esercitazioni e per integrare gli appunti presi durante le lezioni. Si cercherà inoltre di stimolare le capacità dei singoli alunni favorendo interventi ed osservazioni e, quando possibile, si cercherà di operare collegamenti sia tra gli argomenti trattati, sia interdisciplinari. Ampio spazio verrà dato alla correzione dei compiti e al controllo dello studio domestico per verificare il livello di apprendimento ed anche come momento di ripasso e recupero. Gli studenti saranno costantemente coinvolti e si cercherà portarli ad un uso appropriato degli strumenti della materia e ad un’esposizione precisa.

Verifiche

  • La valutazione sarà conforme alla scala approvata in dipartimento. La valutazione del cammino di apprendimento degli alunni terrà conto degli obiettivi didattici evidenziati in precedenza; non si ridurrà ad una semplice verifica di abilità di calcolo e padronanza di formule o regole ma si baserà sulla capacità di ragionamento raggiunta dai ragazzi. La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle varie prove e verifiche, anche dei progressi ottenuti dal singolo studente. Nella valutazione verranno inoltre presi in considerazione l’impegno e l’interesse dimostrati, la partecipazione all’attività didattica e la precisione nel metodo di studio.

Libri di testo

  • Colori della matematica - Edizione bianca Vol. A di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni - Dea Scuola Petrini