Classe IIIAS - A.S. 2021-2022: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 21:11, 19 ott 2021

Docente

Filippo Corato

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • La rinascita dell'Europa nel Basso Medioevo.
  • Le monarchie nazionali e l'Italia delle Signorie.
  • Il consolidamento dell'Età moderna.
  • Il Seicento europeo tra crisi e rivoluzioni politico-sociali.
  • L’apporto alimentare del Nuovo Mondo.
  • Le tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento all'assetto agroalimentare di un territorio e all'assetto turistico.
  • Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  • Le modalità per realizzare mappe concettuali o mentali.
  • I valori di equità e giustizia.
  • Le questioni riguardanti alla giustizia sociale relative ai ceti subalterni.
  • Le questioni riguardanti la gestione dell'ordine pubblico.


Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
  • Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
  • Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.
  • Utilizzare fonti e documenti.
  • Produrre compiti esecutivi per attività/iniziative di varia tipologia, atte a valorizzare le tipicità del territorio.
  • Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
  • Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all'uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc…).
  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione alla storia e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione.
  • Convinzione che storia, cittadinanza e costituzione permettono di comprendere e combattere la discriminazione, favorendo la civilizzazione sociale.
  • Leggere e interpretare documenti e fonti storiche.

 

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 6: "Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali"


Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli avvenimenti essenziali dei periodi storici affrontati.
  • Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
  • Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
  • Con la guida dell'insegnante, saper fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  • Contenuti afferenti alla competenze 3 e 6 dell'area generale Primo modulo - IL BASSO MEDIOEVO
    • L’Europa alla vigilia del Mille.
    • La rinascita economica dell’Occidente.
    • La rinascita delle città: i Comuni.
    • Cristianesimo e Islam nel mondo. Secondo modulo - L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO
    • Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo.
    • La crisi delle istituzioni universali.
    • La crisi del Trecento.
    • Monarchie, Imperi e Stati regionali. Terzo modulo - LA PRIMA ETA' MODERNA
    • La civiltà rinascimentale.
    • L’espansione dell'Occidente (scoperta dell’America).
    • La Riforma protestante.
    • La Riforma cattolica e la Controriforma.
    • L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V. Quarto modulo - IL SEICENTO
    • L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna.
    • Tra assolutismo e rivoluzione.
    • Il Seicento: un bilancio.


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • La rinascita dell'anno Mille.
  • La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
  • La crisi del Trecento.
  • Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
  • Riforma e Controriforma.
  • Le guerre di religione e le conseguenze.


Metodi

  • Lezioni frontali.
  • Lezione partecipata.
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.


Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point


Libri di testo

  • Materiali predisposti dal docente, condivisi mediante sezione "didattica" del registro elettronico e/o piattaforma G-Suite. All'occorrenza i medesimi materiali saranno forniti anche in copia cartacea.
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.