Classe IIAA - A.S. 2021-2022: Italiano: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 13:56, 19 nov 2021
Docente
Davide Parpinel
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Comprendere il reale attraverso l’arte: la Vucciria di Guttuso, le nature morte di Caravaggio, i quadri di Annibale Carracci e come la fotografia contemporanea inquadri il cibo.
- Il rapporto cibo e letteratura: lettura di alcune pagine dalla serie dei romanzi di Andrea Camilleri, Il Commisario Montalbano.
- La gastronomia nel romanzo storico: lettura di alcuni passi da Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa e visione di alcune scene del film omonimo di Luchino Visconti.
- La poesia di Gianni Rodari, di Guido Gozzano e Pablo Neruda per raccontare l’esperienza del cibo.
- Imparare ad argomentare analizzando i testi che riguardano la cattiva alimentazione dell’uomo occidentale contemporaneo, la Dieta Mediterranea e la malnutrizione.
- Il cibo come elemento di riscatto sociale nelle periferie attraverso la lettura di articoli di giornale e la visione di immagini.
- Saper leggere e interpretare le proprie emozioni nell’esperienza del pasto in famiglia e con gli amici.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Lo studio delle periferie italiane attraverso l’analisi dei motivi di degrado. Sviluppare un processo di immedesimazione per attuare una comprensione dello stato delle cose.
- La street art come forma di emancipazione dallo stato di degrado delle periferie italiane.
- La cultura del cibo come forma di rinascita sociale delle periferie: il cibo e la città e la relazione tra cultura culinaria e civiltà urbana.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Modi, forme e funzioni della comunicazione.
- Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.
- Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
- Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi
- Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media
- Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy.
- Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
- Servizi internet per la promozione enogastronomica e culturale del territorio
Abilità (saper fare)
- Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
- Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
- Controllare l’impatto degli elementi extralinguistici sul messaggio verbale e sulla relazione interpersonale.
- Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
- Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza.
- Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento
- Riconoscere nel territorio gli aspetti relativi all’eco sostenibilità ambientale.
- Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta turistica integrata.
- Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Interagire con flessibilità e senso critico in situazioni comunicative formali e informali, utilizzando la lingua italiana con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dai vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Utilizzare le diverse forme di comunicazione (orale, scritta, visiva, multimediale), organizzando le informazioni ai fini della ricerca e diffusione di relazioni.
- Utilizzare gli strumenti informatici per attività di studio, ricerca e approfondimento individuale.
- Utilizzare gli strumenti degli assi culturali per assumere un atteggiamento critico e consapevole nei confronti dei testi letti e ma anche dei campi applicativi del fare.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
- Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
- Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi espositivi, regolativi ed argomentativi
- Saper consultare il dizionario.
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.
Contenuti
- Modulo 1: LA COOPERAZIONE IN CLASSE
Riflessione e acquisizione delle peculiarità emozionali, educative e relazioni dei singoli studenti all’interno del gruppo classe al fine di migliorare la cooperazione. Attuare un processo di confronto, dialogo e condivisione tra gli studenti, attraverso la lettura di testi narrativi di supporto.
- Modulo 2: APPROFONDIMENTO LINGUISTICO
Ripresa degli elementi principali dell’analisi grammaticale. La frase, gli elementi grammaticali che la compongono e la sintassi della frase semplice. Il periodo: la frase complessa
- Modulo 3: PROGETTO “IO HO CURA DELLE PERIFERIE” GLI SPAZI DEL CIBO E CITTADINANZA DIGITALE
Lo studio delle periferie italiane attraverso l’analisi dei motivi di degrado. Sviluppare un processo di immedesimazione per attuare una comprensione dello stato delle cose. La street art come forma di emancipazione dallo stato di degrado delle periferie italiane. La cultura del cibo come forma di rinascita sociale delle periferie: il cibo e la città e la relazione tra cultura culinaria e civiltà urbana. Comprensione e dialogo attraverso una selezione di testi sui temi dello sviluppo delle periferie italiane. Visione di fotografie, opere d’arte, scene di film italiani o serie televisive a scelta.
- Modulo 4: TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: “ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA
I generi letterari: comprensione e analisi del testo narrativo con attenzione ai testi di natura storica, realistica, descrittiva. Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche. Lettura, comprensione, parafrasi e commento di alcune poesie. - La poesia incontra il cibo. Lettura e comprensione di testi inseriti nel libro di testo. Saper imparare ad imparare: mens sana in corpore sano La letteratura incontra il cibo: il rapporto cibo e letteratura. Il realismo nell’arte sia in pittura (Guttuso, i Carracci, Caravaggio, la pittura rinascimentale) che nel cinema (il cinema orientale ed europeo e la stretta relazione tra cibo e famiglia) Spiegazione, esercizi e scrittura di testi descrittivi, espositivi e argomentativi. Sviluppare a ampliare la tecnica del riassunto.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Elementi base della comunicazione.
- Educazione alle emozioni
- La narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase complessa
- Il Manifesto della comunicazione non ostile
- Scrittura di semplici testi regolativi, espositivi e argomentativi
- Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di interventi di promozione e di presentazione dell’indirizzo e dei suoi laboratori.
Metodi
- Lezione frontale
- Attività di brain-storming
- Debate
- Role playing
- Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
- In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Elaborazione power point e relativa esposizione
- In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point
Libri di testo
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A + Da cima a fondo. Narrativa e altri linguaggi, SEI
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A
- P.G.Viberti, Grammaschede, SEI
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.